Associazione Città Futura - Logo
Storia
Fabbricante di prove. Crispi e la repressione dei Fasci Siciliani
Agostino Spataro
 Francesco Crispi, fervente repubblicano mazziniano ma con un  debole per la monarchia dei Savoia, ebbe una parte importante nelle lotte risorgimentali per l'unità d'Italia. Purtroppo, sul finire dell'800, divenne uno degli uomini di potere più discussi e autoritari, fino al punto, lui siciliano, di macchiarsi di un grave delitto politico: reprimere nel sangue, sulla base di " prove" false costruite a tavolino, il movimento dei "Fasci dei lavoratori " (siciliani), il primo sorto in Italia, solidale e organizzato, popolare e di sinistra, che avrebbe potuto innovare la vita economica e civile della Sicilia e cambiare il corso della storia italiana. Un comportamento ignobile di cui quasi nessuno parla e/o ne scrive. La mia modesta ricostruzione nel sottostante articolo.   

In questa incerta vigilia di guerra, chissà quante "prove" si stanno fabbricando ai piani alti della politica e dei servizi segreti? Niente di nuovo sotto il sole. Fin dagli albori della storia, la mala politica ha fatto ricorso alla menzogna, alla contraffazione, ha imbastito intrighi e represso complotti immaginari, per liquidare oppositori o paesi ostili. La "ragion di Stato" è stata l' alibi per tante nefandezze. Una di queste sicuramente è stata la sanguinosa e illegale repressione del movimento dei Fasci dei lavoratori siciliani, decretata il 3 gennaio 1894, da Francesco Crispi, capo del regio Governo e ministro dell' Interno, sulla base di "prove" false, costruite a tavolino dagli apparati polizieschi, che lo statista, nato a Ribera, ha sbattuto in faccia agli oppositori socialisti e radicali, nel corso degli infuocati dibattiti parlamentari che precedettero e seguirono la dichiarazione di "stato di assedio" della Sicilia. In pratica, il siciliano Crispi fece quello che il piemontese Giolitti, suo predecessore, si era rifiutato di fare: reprimere senza valide motivazioni un movimento popolare, di natura mutualistica e sindacale, reo soltanto di rivendicare nuovi patti agrari e più umane condizioni di lavoro nelle miniere. Per Crispi e per gli agrari il movimento dei Fasci doveva risultare eversivo, portatore di un disegno insurrezionale mirante a scardinare l' integrità territoriale del giovane Stato unitario, tale cioè da giustificare lo stato d' assedio e l' applicazione del codice penale militare, in forza del quale sospendere le libertà civili, arrestare, condannare, esiliare e "giustiziare" i dirigenti, compresi i deputati in carica. In pochi giorni, zelanti funzionari fornirono al governo le "prove" del grave complotto, ovvero due assurde montature: primo, il "Trattato internazionale di Bisacquino", (che sarebbe stato sottoscritto dai una parte dai rappresentanti del governo francese e dello zar di Russia e dall' altra parte dall' onorevole De Felice Giuffrida, capo dei Fasci, dagli anarchici e da emissari del Vaticano), mirante a staccare la Sicilia dall' Italia per porla sotto la protezione della Francia e della Russia; secondo, un "proclama insurrezionale" sequestrato ad un pastaio di Petralia Soprana, col quale s' invitavano ad insorgere «gli operai, figli dei Vespri». Per attuare il progetto repressivo fu incaricato il generale Morra di Lavriano, cui vennero conferiti pieni poteri e 60 mila soldati, il quale eseguì l' incarico con una spietatezza inaudita, accanendosi contro masse inermi con metodi brutali e cruenti, che produssero 112 morti fra i lavoratori e una sola vittima fra le forze dell' ordine. La repressione dei Fasci ha segnato la vicenda umana e politica dello statista riberese. Tuttavia, gli storici non sembra vi abbiano dato un peso adeguato: alcuni l' hanno minimizzata, altri, addirittura, sottaciuta, forse a causa di un malinteso patriottismo sicilianista. Massimo Ganci, nel suo libro "Il caso Crispi", ne addebita la causa «all' ombrosa emotività di Crispi, il quale vedeva trame e nemici laddove non esistevano». Per molti storici è una giustificazione riduttiva per motivare quella strage, che costò la vita a centinaia di lavoratori, di giovani e di donne, che mandò in carcere e in esilio migliaia di dirigenti sindacali, che sconquassò decine di comuni e che soffocò sul nascere il primo movimento emancipatore della Sicilia post-unitaria. Con la liquidazione dei Fasci l' isola perderà tutti gli appuntamenti successivi con la storia del progresso sociale e civile dell' Italia. Per rievocare questo avvenimento cruciale ci avvarremo dei resoconti parlamentari e di alcuni organi di stampa dell' epoca, che descrivono le famose "prove" che supportarono il discorso di Crispi, del 28 febbraio 1894, alla Camera dei deputati. Ecco alcune citazioni storiche: «Le relazioni con lo straniero erano pure avviate; ma le definitive decisioni furono prese in un convegno tenuto in dicembre a Marsiglia. Fu stabilita la insurrezione per la metà di febbraio, ma fortunatamente mancò in alcuni la virtù della pazienza. Si faceva correre la voce che una guerra sarebbe scoppiata nel 1894, si parlava dell' invasione del Piemonte; di flotte vincitrici nel Mediterraneo, dell' autonomia siciliana, e anche di un porto da darsi alla Russia, che assumerebbe la protezione dell' isola nostra». Questo a proposito del "Trattato di Bisacquino", mentre per denunciare la mancata insurrezione di Petralia Soprana venne letto il testo del proclama sequestrato al pastaio: «Operai! Figli del Vespro! Ancora dormite? Corriamo al carcere a liberare i fratelli. Morte al Re, agli impiegati. Abbasso le tasse. Fuoco al municipio e al casino dei civili. Evviva il fascio dei lavoratori! Quando le campane della Matrice e del Salvatore suoneranno, assieme corriamo armati al castello, ché tutto è pronto per la libertà». Presto si scoprirà la ridicola infondatezza del famoso "Trattato internazionale di Bisacquino", così chiamato non perché sottoscritto nel piccolo comune del palermitano, ma perché inventato, di sana pianta, dall' ispettore napoletano Sessi, delegato di pubblica sicurezza a Bisacquino. La questione fu portata in parlamento anche da Felice Cavallotti il quale, nella seduta del 23 aprile 1894, dopo aver ricordato ad un imbarazzato capo del governo, «quando Francesco Crispi, nel 1877, a proposito dello stato d' assedio in Sicilia, denunziava i falsi rapporti dei questori e dei prefetti», ironizza sul «famoso trattato fra l' imperatore di Russia, il presidente della Repubblica francese e l' onorevole De Felice (che, di lì a poco, a causa di questo fantomatico trattato verrà condannato a 18 anni di carcere ndr)». Ancora più bizzarra è la storia del proclama insurrezionale di Petralia Soprana che Crispi, in polemica con un incredulo Camillo Prampolini, assicurò essere autentico e "firmatissimo". Fu Napoleone Colajanni, in un articolo dal titolo "Un romanzo inverosimile", pubblicato il 7 marzo 1984 sul "Il Secolo" di Milano, a sbugiardare il capo del governo, denunciando l' artificiosità di detto proclama, frutto della fantasia malefica, della vendetta d' amore del vice cancelliere della locale pretura «perdutamente innamorato di una bella donna moglie di un pastaio. La donna amata non dette ascolto alle disoneste proposte del vice cancelliere e questi, sempre più innamorato e adontato dalle ripulse, le scrisse che, se non consentiva di dargli almeno un bacio, nella qualità di vice cancelliere, avrebbe fatto nascere un diavolo nella sua casa!». Di fronte all' ulteriore rifiuto il funzionario «passò a vendicarsi nel modo più scellerato. Scrisse precisamente il manifesto firmatissimo impostandolo nella vicina Petralia Sottana all' indirizzo del marito di quella povera donna che aveva respinto le sue laide proposte e scrisse due lettere anonime: una al delegato di Pubblica sicurezza, l' altra al brigadiere dei Reali carabinieri, denunziando a loro l' odiato marito come un anarchico che aveva ricevuto del denaro e della dinamite per promuovere la rivoluzione e additò in prova delle sue asserzioni il fatto che per mezzo della posta doveva arrivargli un manifesto sovversivo». L' ignaro pastaio fu arrestato sulla base d' imputazioni gravissime «allora la povera moglie vinse ogni riserbo e denunziò il vice cancelliere; questi interrogato confessò il tutto allegando a propria scusa l' aberrazione mentale cagionatagli da una fatale passione!». «E con documenti di questo genere - conclude il Colajanni - si è imbastito un processo scellerato, mostruoso». Che figura per il grande statista di Ribera.



31/05/2015 15:25:05
comments powered by Disqus
10.02.2018
Elvio Bombonato
Angelo Augello (22 anni); Antonio Cammarata (22); Antonio Previti (26); Egidio Vazzas (23); Elda Turchetti (21); Enzo D’Orlandi (22); Francesco De Gregori (34); Franco Celledoni (26); Gastone Valente (31); Giovanni Comin ;Giuseppe Sfregola (23); Giuseppe Urso (21); Gualtiero Michielon (24); Guido...
 
05.12.2015
Redazione
Verrà inaugurata a Cuneo, nella Biblioteca Civica (via Cacciatori delle Alpi 9) mercoledì 16 dicembre alle ore 18, la mostra “L’alba delle autonomie, Statuti comunali piemontesi nelle collezioni della Biblioteca delle Regione”. L’esposizione, curata e promossa dal Consiglio regionale del Piemonte, presenta...
04.12.2015
Redazione
L’individuazione di un luogo deputato alla conservazione di testi riguardanti la Storia del Monferrato resta ancora ai nostri giorni un aspetto irrisolto. Chiunque oggi intenda avvicinarsi allo studio di questa materia è costretto ad affrontare un lungo percorso d’indagine tra molte biblioteche, situate...
 
31.05.2015
Agostino Spataro
Francesco Crispi, fervente repubblicano mazziniano ma con un debole per la monarchia dei Savoia, ebbe una parte importante nelle lotte risorgimentali per l'unità d'Italia. Purtroppo, sul finire dell'800, divenne uno degli uomini di potere più discussi e autoritari, fino al punto, lui siciliano, di macchiarsi...
13.05.2015
Primarosa Pia
Il 5 maggio 2015 è stato il 70° Anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento di Mauthausen-Gusen . Primarosa Pia il 9 maggio 2015 è intervenuta con questo importante documento, che riportiamo ben volentieri.... Johanna Mikl-Leikner, Ministra dell'Interno del governo dell'Austria, ha appena...
 
19.04.2015
Donato D’Urso
Due settimane fa, pubblicavamo un interessante saggio breve di Donato D’urso su “I Prefetti della Liberazione in Piemonte”, apparso per la prima volta sul Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino. Stavolta D’Urso ci regala un testo, apparso per la prima volta sugli Studi Piemontesi, che è ancora più...
05.04.2015
Donato D’Urso
Due giorni fa abbiamo dato notizia nei nostri Segnali dell’ultima fatica di Donato D’Urso: il suo libro sugli aspetti della guerra civile 1943/45. Ora, lo stesso D’Urso ci manda un suo saggio breve, pubblicato nel fascicolo 11/2014 del Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, che ci sembra di grande...
 
01.03.2015
Piera Maldini
... poi ci saranno Castellazzo e Alessandria L'articolo di Giancarlo Patrucco del 20 febbraio 2015 "Alessandria, tra vie, incroci e valichi: 1. un po' di storia" , mi offre lo spunto per sviluppare diverse argomentazioni, relativi ad Alessandria e ad una materia così complessa qual è la storia, in...
06.12.2014
Giancarlo Patrucco
Sta ormai per scadere il centenario dall’anno in cui iniziò la prima guerra mondiale. La Grande Guerra. In questo 2014, oltre a molte altre guerre, meno grandi ma altrettanto maligne, abbiamo visto commemorazioni, ricordi, dibattiti, documentari, film. Un susseguirsi di momenti di riflessione, a cui...
 
08.11.2014
Piera Maldini
... E' stata un'occasione imperdibile la conferenza del 26 Ottobre 2014 presso la Sala Consigliare del Comune di Castellazzo Bormida, che nell'ambito del progetto" Le Quattro stagioni di Gamondio Antico", ha avviato l'analisi storica del borgo con la Primavera, ovvero le origine longobarde nel VI sec....
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.