Comune e attualità alessandrina
Alessandria, l’abisso o la scossa
Agostino Pietrasanta*
Chissà che non sia la volta buona. Ci hanno declassato la stazione ed abbiamo fatto spalluccia, ci hanno tolto il teatro e non ce ne siamo accorti, ci hanno tolto la cassa di risparmio e ci siamo raccontati che non è successo niente, ci hanno affossato la logistica ed abbiamo fatto la gioia degli ambientalisti, mentre abbiamo incentivato l’indifferenza della città. Magari adesso è la volta buona!
Il governo avrebbe deciso che Alessandria, già morta, è solo da seppellire; in nome di una regola che detta norma funebre per chi, seguendo il dettato alla resa incondizionata della corte dei conti, ha dichiarato il dissesto formale, in nome di tale regola appunto, non c’è stato appello: nessun aiuto! Inutile richiamare o applicare per traslato citazioni evangeliche, ma sul serio la legge applicata senza criterio e discernimento è la morte e, laicamente è la morte della ragione.
Ed allora ripeto: chissà che non sia la volta buona! Una scossa a duemila volt o produce morte o risveglia dal sonno e dal torpore di decenni.
Sia chiaro: allo stato, non possiamo prendercela con la giunta, non possiamo prendercela col ministro alessandrino che deve aver condotto una contesa, per il momento soccombente, di fronte alla resistenza invereconda dei ministri economici: forse, dal momento che l’aveva vinta sulla questione di alcune strutture ospedaliere, era venuto il momento di fargliela vedere. Tanto che ad alcuno (non a noi per carità) può venire il comprensibile sospetto che se si aiuta, per cifre ben più consistenti di quelle necessarie ad Alessandria per salvar baracca, alcune zone del Sud, si pensa e spera che la lega ritenti il balzo.
Sarà sul serio la volta buona, a fronte di un governo che dopo aver salvato la baracca e ripreso un buon prestigio internazionale, ha dimostrato troppe volte una scarsa sensibilità sociale? Alcuni parlamentari cittadini o della provincia hanno già annunciato che voteranno la sfiducia al governo: nulla di più facile e nulla di più inutile, almeno sul piano pratico. Poi se si vuol salvar bandiera, potrebbe anche servire.
Il fatto è che qui mancano i luoghi della scossa salutare, perché l’indignazione dei media e le nostre povere parole di provinciali non servono a nulla o poco più. Mancano i luoghi della fisiologica presenza dei cittadini che sappiano opporre alla cecità delle sole regole i ragionamenti ed i dibattiti della politica, altrimenti le nostre recriminazioni cadono nel vuoto. Mancano insomma i partiti politici per organizzare la legittima opposizione. Certo l’assenza è a livello nazionale, ma con le manfrine che ci stanno riservando i nostri leader, c’è poco da sperare e molto da disperare. Forse dalla periferia, forse dai capoluoghi di provincia feriti, alla lettera, nella carne dei cittadini si potrebbe ricostruire. Allora anche i parlamentari del territorio potranno concedere fiducia o ritirarla al governo in carica perchè sanno di rispondere ad una domanda, pur rispettando le norme costituzionali che non pongono vincoli di mandato.
E mentre speriamo, nell’attesa di un emendamento alle norme che ci riguardano in modo tanto regolare quanto irrazionale, di non morire cantando, ridiamoci un po’ sopra, leggendo delle lagnanze di un politico (?) che si piange addosso perché con 8000 (ottomila!) euro al mese non riuscirebbe a campare. Ma noi siamo comprensivi: per chi si abitua a pasteggiare con ostriche e champagne, potrebbero sul serio costituire una cifra inadeguata!
(*) tratto da Appunti Alessandrini
08/10/2012 23:07:47
20.03.2018
Dario Fornaro
Da non crederci. Vent’anni fa
si cominciò a discutere – con qualche ragionevole prospettiva - di come “valutare lo stato di conservazione,
gli interventi necessari e le possibili ipotesi di utilizzo della Cittadella di
Alessandria” che “sarà in un prossimo futuro dimessa dalle Forze Armate”.
Così...
| |
11.03.2018
Claudio Lombardi
Alessandria sperimenterà una soluzione rivoluzionaria che abbatterà le pericolosissime polveri sottili (PM10,2,5 etc) rendendo aria di alta montagna la mefitica aria che in certi periodi dell’anno respiriamo nella nostra città. Si tratta di fioriere che posizionate in vari punti assolveranno a questa...
|
04.03.2018
Dario Fornaro
Verso la fine del settembre
scorso commentavamo – sotto il titolo “Calma piatta” - i primi mesi della nuova Giunta comunale. Il titolo alludeva ad una
situazione di fatto e non celava, in allora,
nessuna critica; anzi trapelava un certo apprezzamento per un esordio
meno polemico e stralunato di...
| |
26.02.2018
Angelo Marinoni (*)
La recente inchiesta del giornale “Il Piccolo” di Alessandria pubblicata il 23 febbraio scorso circa le criticità del comparto ferroviario alessandrino è lodevole in quanto affronta un tema storicamente sottovalutato dalla classe dirigente, ma impone alcuni commenti e riflessioni.Nella pagina dedicata...
|
20.02.2018
Dario Fornaro
Abusiamo del titolo lapidario
di Jane Austen, ma, nel seguito di questa nota, mentre per l’orgoglio
siamo in linea di significati, per
il pregiudizio il discorso si articola un po’
diversamente Necessita cioè di significativi adattamenti alla vicenda della
Borsalino degli ultimi decenni, con relativo...
| |
20.02.2018
Giancarlo Patrucco
Qualche giorno fa ero in un bar con un amico. Ogni tanto ci ritroviamo lì, un po’ perché è vicino al centro cittadino, un po’ perché ci siamo abituati così. In fondo ci sono tavolini e poltroncine: ci sediamo e chiacchieriamo tra caffè e dolcetti, come si addice a pensionati quali siamo noi. Mentre stiamo...
|
07.02.2018
Dario Fornaro
Catafalco denomina, in senso
proprio, la base di sostegno della bara,
esposta in chiesa o nella civile camera ardente. Normalmente minimale, ormai,
ma con importanti trascorsi di luttuosa, barocca scenografia. Di qui,
probabilmente, il senso figurato e popolare del termine catafalco per alludere
ad...
| |
21.01.2018
Dario Fornaro
Il “secondo ponte” sulla Bormida riveste da tempo per l’alessandrino – città e ampi dintorni – caratteri di chiara necessità per la
sicurezza e la fluidità dei traffici, ma, ad un tempo, l’argomento registra
anche un andamento carsico: ogni tanto
se ne parla, poi lunghi silenzi, poi se ne riparla…...
|
08.01.2018
Dario Fornaro
Al villan non far sapere..
...
Il Centrodestra alessandrino
– in sella da sei mesi a scapito dell’uscente Centrosinistra - sta cominciando a sperimentare sulla sua
pelle una sorta di destino meta-politico che colpisce tutte le Amministrazioni
in carica, indipendentemente dalle insegne inalberate.
Se...
| |
02.01.2018
Dario Fornaro
La vicenda recente della Borsalino, con il fallimento –
prima temuto, poi dichiarato - di una
Società che dal punto di vista industriale e commerciale starebbe, a quanto si
dice, decorosamente in piedi, ha destato
comprensibili sconcerto e preoccupazione
per i prossimi “atti” che il procedimento...
|
|
Segnali
Alessandro
Gassman e Marco Giallini sul grande schermo
...
|
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato
Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
|
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene
la tesi che le...
|
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
|
Il Forum dei
Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro
Tecnico-Scientifico...
|
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di
Politica Economica...
|
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018
Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di
attività,...
|
Stephen Jay Gould
Alessandro Ottaviani
Scienza
Ediesse 2012
Pag. 216 euro 12
New York, 10 settembre...
|
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista
online economiaepolitica
http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
|
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un
interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it”
Link:...
|
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il
suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
|
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista
online economiaepolitica
http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
|
DA OGGI IN RETE 2500
SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI
A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
|
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
|
Memoria
Pietro Ingrao
Politica Ediesse 2017
Pag. 225 euro 15
Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
|
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
|