Associazione Città Futura - Logo
Scuola e Università
L'insegnamento della Storia
Maria Teresa Gavazza

Mai come oggi lo studio storico assume una valenza civile e sociale. Le vicende politiche tumultuose, le minacce alla democrazia, rappresentano un vulnus profondo nelle coscienze dei giovani studenti.

In Italia due ragazzi su dieci abbandonano gli studi, ovvero 700 mila giovani sono privati arbitrariamente di un loro diritto costituzionale. La consapevolezza del processo storico insieme alla coscientizzazione soggettiva del mutamento e delle sue cause, sono invece le strade di un'educazione attiva e diversa. Per questi motivi vorrei proporre l'analisi di un libro, a mio giudizio, significativo.

Scrivere a dei giovani sul significato della storia. Ecco il filo conduttore della riflessione di Marrou, professore di Storia del cristianesimo alla Sorbona di Parigi (cfr. Henri-Irénée Marrou, Tristezza dello storico. Possibilità e limiti della storiografia, Brescia, Morcelliana, 1999). Pur partendo da un testo di critica della metodologia storica di Aron (Introduction à la Philosophie de l'Histoire, Gallimard, 1938), egli procede autonomamente con una confessione che diventa per certi aspetti un'autocritica dello storico. Troppe sono le affinità biografiche che mi hanno coinvolta in questa lettura, a me parsa così densa e stimolante. Non solo come uno stanco maestro che vede l'insegnamento storico declinare a poco a poco, si accorge del disorientamento delle nuove generazioni e della mancanza di consapevolezza sulle comuni radici soggettive e collettive. A questo si accompagna, tra le numerose riflessioni che affollano il secolo breve, una pericolosa confusione tra vittime e carnefici (spesso risolta nelle aule dei tribunali), certamente decisiva nel dare il colpo di grazia ad una Clio ormai inerme.

Con sarcastica ironia lo scrittore dichiara quanto sia inutile tenere in movimento il nostro piccolo mulino, in quanto il destino degli storici è ormai segnato:

tra breve nessuno crederà più alla nostra utilità. (p.25).

Anche la negazione della storia come scienza, l'accumularsi di masse di documenti poi rimasti inutilizzati, nell'illusione che verrà un giorno in cui la documentazione sarà tanto esauriente da permettere alla fine una costruzione scientifica (p.34), fa parte del processo di critica alla storiografia al punto che, paradossalmente, uno storico come J. Le Goff proporrà di reinserire il falso nella documentazione storica.

(…) per la storiografia tradizionale e un po' positivista sembra sia stato difficile convincersi del fatto che un documento non è mai innocente. (in Intervista sulla storia, Bari, Laterza, 1982, p.99).

Il laboratorio dello storico non assomiglia a quello del fisico o del chimico, in storia in generale la precisione s'accresce a spese della certezza. (p.48).

Il coraggio di Marrou, la sua visione quasi profetica, derivano non soltanto dall'aver negato nel 1939 la conoscenza oggettiva paragonandola alla conoscenza di un'altra persona, la quale non sarà mai pienamente esaustiva e soddisfacente: Non esiste alcuna conoscenza storica realmente oggettiva, universalmente valida, cogente. (p.56). L'io storico inoltre si incontra con l'Altro e queste diverse soggettività entrano in relazione per cercare di comprendere la realtà: come non ricordare il concetto di storico militante, l'uso delle fonti orali, la critica femminista? Ma qui non sembra tanto una questione di metodologie quanto di visione del mondo: lo storico è lì ben presente, uomo tra gli uomini, animato da passioni, costretto a fare una scelta necessariamente arbitraria, poiché dipende da una 'teoria' la cui verità non sarà mai d'ordine scientifico, ma soltanto filosofico. (p.39).

Chi fa ricerca storia si sceglie il suo passato perché si gioca il suo presente. Come ben osserva Maurilio Guasco nell'introduzione al testo, l'autore era consapevole della presenza del male nella divenire storico, ma non aveva rinunciato ad affermare la missione dell'uomo, di ogni uomo, chiamato ad incarnarsi e a operare dentro il mistero della storia. (p.15).

 Mai come oggi siamo ossessionati dalla memoria, dall'uso pubblico della storia, stretti tra l'imperativo civile di ricordare e le strumentalizzazioni spettacolari che la società di massa impone (vorrei qui ricordare gli scritti di Nicola Gallerano, Le verità della storia, Roma, manifestolibri, 1999). Per questo l'invito di Marrou a vivere, a non essere stupidi, a cercare di capire, pur nella consapevolezza che gli storici non hanno più l'incarico di dare la salvezza alla terra, d'arrecare la Verità agli uomini (p. 61), si innerva dentro di noi, risuscitando quella passione per la ricerca che diventa impegno intellettuale nel mondo attuale.

Non accettare il fatto compiuto, non ripetere il giudizio dei primi venuti, ma svelare cause sotterranee che nessuno aveva potuto scorgere. (p.66), appare una sfida per tutti i volgarizzatori, gli imbonitori, quei maestri saccenti che tendono a dare una visione manichea dei fatti storici.

 Il piccolo testo di Marrou diventa un monito per le giovani generazioni perché il fare esperienza storica (non basta studiare il manuale, ma occorre sperimentare le fonti, tutte le fonti, per rendersi contemporanei degli avvenimenti che si narrano) assume un alto valore pedagogico ed etico, è un'educazione della volontà e del coraggio (p.68), che restituisce all'uomo il senso della responsabilità per poter combattere il fatalismo.

La storia arricchisce l'immaginazione (G. Duby scrive Il sogno della storia, Milano, Garzanti, 1986) senza diventare vana curiosità, rimane infatti essenzialmente incontro con l'altro.

Alla fine, in un mondo globalizzato, dove qualche volta la paura del diverso proietta lugubramente il passato sul presente, dichiarare che questo incontro rinnova ed arricchisce, intendendo la storia come amicizia, non è cosa da poco.

 


 

12/06/2016 16:50:25
comments powered by Disqus
18.10.2017
Renzo Penna
Non so da quale fonte il magnifico rettore Cesare Emanuel abbia ricavato l’informazione che per l’autonomia dell’Università del Piemonte Orientale sia stata decisivo l’incontro di un gruppo di parlamentari di Alessandria, Vercelli e Novara, i quali “strinsero un patto in un’osteria romana”. Avendo seguito...
 
08.04.2017
Dario Fornaro
Affermazione forte, concetto scultoreo. Non si fa tuttavia questione di condividere o meno il drammatico assunto, anche se qualche sospetto in positivo resta in campo. Non è questo il punto – qui almeno – bensì l’opportunità o l’urgenza di interrogarsi sulla scomparsa dalla scena polemica, sempre ricca...
10.03.2017
Elvio Bombonato
Approvo totalmente quanto afferma Salvator Ragonesi (Città futura) sul valore di Croce quale storico, teorico di storiografia (la storia è sempre contemporanea: fulminante indiscutibile definizione), l’erudito, definito da Contini “atleta della cultura” ricercatore instancabile di testi ignoti (penso...
 
05.03.2017
Dario Fornaro
Da un buon mese la “lettera al governo” di 600 tra docenti e accademici vari, preoccupati , per non dire angosciati, dello stato in cui versa mediamente la padronanza della lingua italiana presso i vari ordini e gradi della scuola nazionale, tiene banco sulla stampa. Non trattandosi, almeno in prima...
19.02.2017
Elvio Bombonato
Mi riallaccio al saggio di Patrizia Nosengo, docente di storia e filosofia al liceo scientifico Galilei, allieva di Norberto Bobbio a Torino, “La scuola giù per terra: perché gli universitari italiani non sanno scrivere correttamente”. Prima osservazione: è verissimo, ma chi: gli studenti o i docenti?...
 
09.02.2017
Patrizia Nosengo
Risale a pochi giorni fa la lettera aperta che seicento tra docenti universitari, accademici della Crusca e intellettuali hanno inviato al Governo e al Parlamento, per richiedere “interventi urgenti”, capaci di rimediare alle gravissime lacune in grammatica, sintassi e lessico riscontrabili in modo...
22.09.2016
Elvio Bombonato
Prendo spunto dall'ineccepibile considerazione di Carlo Emanuele Morando "Maturità, valanghe di 100 e lode nelle scuole del Sud: vi pare normale?", pubblicato sul Corriere Alessandrino del 22/9/16. Premetto che le regioni meridionali hanno prodotto eccellenti studiosi, ricercatori e docenti universitari...
 
07.09.2016
Salvatore Ragonesi
.... Nella ricorrenza dei 125 anni dalla pubblicazione della prima edizione ufficiale di “Myricae” ( luglio 1891).Sono trascorsi cinque lustri dall’anno di grazia 1991, quando a Massa e altrove si è voluta ricordare solennemente la ricorrenza dei cento anni dalla pubblicazione della prima edizione ufficiale...
24.07.2016
Elvio Bombonato
Condivido pienamente le allarmate preoccupazioni espresse dai Sindacati scuola di Alessandria nel loro Comunicato unanime del 22/7/2016, in cui illustrano i pericoli insiti nella chiamata diretta dei docenti da parte dei presidi, sia per l’incontrollabile discrezionalità, sia per la valanga di ricorsi...
 
22.07.2016
Maria Luisa Jori
Stiamo assistendo purtroppo alla nascita di una dittatura, secondo schemi visti nel secolo scorso, proprio in un Paese che fino a ieri chiedeva di essere accolto nella democratica Unione europea. Emerge infatti in modo rilevante come Erdogan per assicurarsi un potere assoluto, indiscusso e permanente...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.