Associazione Città Futura - Logo
Noi
Referendum, No grazie
Nicola Parodi
1)Le leggi di Roma avevano saggiamente diviso il potere pubblico in un gran numero di magistrature che si sostenevano, si arginavano e si moderavano l'una con l'altra; poiché avevano tutte un potere limitato, qualunque cittadino poteva aspirarvi, e il popolo, vedendosi passare davanti l’uno dopo l'altro molti grandi personaggi. non si abituava a nessuno di essi. Ma in quei tempi il sistema della repubblica cambiò: i più potenti si fecero dare dal popolo missioni straordinarie, il che annullò l'autorità del popolo e dei magistrati e mise tutti i grandi affari nelle mani di uno solo, o di pochi
...
Quando si accordano onori, si sa esattamente che cosa si dà, ma quando vi si unisce il potere, non si può dire fino a che punto potrà essere portato.
.....
2) Quando il governo ha una forma stabilita da tempo e le cose sono disposte in un certo modo, è quasi sempre prudente lasciarle come sono, perché le ragioni, spesso complicate e ignote, per cui una tale situazione si è mantenuta, fanno si che essa duri ancora; ma quando si cambia il sistema totale, si può rimediare soltanto agli inconvenienti che si presentano nella teoria, tralasciandone altri che solo la pratica può far scoprire.”[1]
Anche se la prosa ci dice che queste considerazioni di Montesquieu sono scritte da quasi tre secoli il loro contenuto è attuale e può servire da spunto anche a noi, normali cittadini, per qualche riflessione sulle modifiche alla Costituzione.
1) Eminenti costituzionalisti segnalano che le modifiche introdotte modificano “pesi e contrappesi”, l’equilibrio (sempre delicato) dei poteri creando quindi una situazione in cui la funzione di arginarsi e moderasi l'una con l'altra viene meno e il potere, non si può dire fino a che punto potrà essere portato.
Non andrebbe combattuto forse, anche il leaderismo, se, come sostiene Montesquieu, uno dei pregi del sistema della repubblica romana era che il popolo, ..... non si abituava a nessuno di essi?
Il Professor Calise nella presentazione del suo libro La democrazia del leader ha affermato che i “leader” hanno un enorme “ego”. Forse Cincinnato no, ma sicuramente Alcibiade e Cesare non difettavano di “ego”. Essenziale per una democrazia saper “sfruttare” i capaci, ma anche che il popolo/senato possa in ogni momento frenarne le ambizioni.
2) Uno degli argomenti favoriti dai sostenitori del si è che il cambiamento è un bene. Parecchi di loro sostengono addirittura che questa riforma non è sicuramente perfetta ma è meglio cambiare piuttosto che tenerci la Costituzione cosi com’è. Pur di fare una “salvifica” riforma costoro non si preoccupano nemmeno di rimediare .. agli inconvenienti che si presentano nella teoria figuriamoci se pensano a quelli   ..altri che solo la pratica può far scoprire.
Un altro argomento dei sostenitori del Si al Referendum riguarda la velocizzazione del processo legislativo che si otterrebbe dall’abolizione del bicameralismo perfetto.
Dal sito della Camera dei Deputati[2] si apprende che in 692 sedute dell’attuale XVII legislatura (in cui circa il 60% del tempo è dedicato all’attività legislativa), il numero dei progetti di legge approvati in via definitiva è pari a: 252. Il tempo medio dedicato a ciascun progetto di legge in aula e in commissione può essere facilmente estrapolato. E il perditempo dovuto al bicameralismo?
È opinione diffusa che le leggi non siano di “buona qualità”[3]. La domanda da farsi, quindi, non è quanto tempo si è perso nelle varie letture fra Camera e Senato, invece sarebbe utile sapere quante leggi nei vari passaggi fatti siano state migliorate. Dobbiamo valutare quanto il bicameralismo abbia contribuito a migliorare le leggi o ad evitare errori, non alla diminuzione dei tempi, o dei costi che si potevano ugualmente ridurre dimezzando il numero dei deputati e dei senatori. Per leggi buone e tempestive non serve un parlamento con una sola Camera (se aboliamo pure quella facciamo anche prima!).
 La cosa più veloce, nel nostro universo non è la luce. ma il pensiero, con cui possiamo viaggiare nel futuro non solo immaginandolo, ma facendo delle previsione sostenute da solide basi scientifiche e conseguentemente “governare la nave” scegliendo con largo anticipo la rotta migliore.
La modifica della Costituzione non farà il miracolo di costringerci a scegliere buoni governanti. Gia dagli inizi degli anni ’90 si propagandava che con nuove leggi elettorali avremmo potuto scegliere governanti migliori e di conseguenza avere un futuro roseo. I risultati (non solo in questo caso) sembrano aver smentito il paradigma “riforma = miglioramento”.
Considerando che la riforma è fatta male, come sostengono non solo gli esperti che la criticano, ma anche molti di quelli che sostengono il SI, e visto che, almeno in tal caso, le cose “è quasi sempre prudente lasciarle come sono” votiamo NO!
Un motivo “emozionale” ma sicuramente legittimo per votare NO è l’effetto collaterale, desiderabile, del duro colpo  che subirebbe la carriera politica di un Presidente del Consiglio da cui non mi piace essere “guidato”. Sicuramente abile a mettere brillantemente in fila suoni corrispondenti a parole (di sapore populista)[4]; ma quando capita che ci sia un contenuto, quasi sempre non è condivisibile. I liguri di una volta di fronte a certi oratori-predicatori commentavano “O mia com’u parla ben”, ma non era un complimento. Anche per questa motivazione, non troppo secondaria, vale la pena di votare NO.
 
02/11/2016 19:45:18
comments powered by Disqus
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.