Associazione Città Futura - Logo
Cinema teatro televisione e musica
"New American Cinema Group Exposition": 50 anni
Nuccio Lodato
 Torino, maggio 1967: Jonas Mekas all'Unione Culturale

Con le iniziative rievocanti della Fondazione Prada e della stessa Unione

Per tutto aprile, presso la Fondazione Prada la rassegna di film sperimentali The New American Cinema Torino 1967. Curato da Germano Celant, il progetto ricostruisce New American Cinema Group Exposition, il festival organizzato a Torino nel 1967 e dedicato al gruppo di giovani cineasti d’avanguardia riuniti sotto la sigla NACG (New American Cinema Group).La rassegna fu ideata dal teorico Jonas Mekas, sostenitore fin dal 1955 di una concezione artistica di cinema e creatore di film “rozzi, mal confezionati, ma vivi”. Fu promossa dall’Unione Culturale di Torino, diretta dal critico Edoardo Fadini, che contribuì in quel momento ad arricchire la scena artistica torinese, coinvolgendo in un intenso programma culturale personalità di primo piano come Roland Barthes, Julian Beck, Carmelo Bene, Luciano Berio, Judith Malina ed Edoardo Sanguineti.

22 maggio. A cinquant’anni dalla tavola rotonda che chiuse la rassegna del 1967 dedicata al “New American cinema Group”, i protagonisti dell’epoca (critici, artisti, filmmakers, appassionati e curiosi) tornano a riunirsi negli infernotti di Palazzo Carignano per rievocare una stagione creativa per molti versi irripetibile e per discutere sull’influenza che il New American Cinema ebbe nei confronti di un’intera generazione proprio a partire dalla sua presentazione a Torino. Con proiezioni, testimonianze e una merenda sinoira. A cura di Fabio Scandura e del Gruppo Cinema UC. ]

 

Quando anche da noi si cominciò a parlare, di rimessa,  del New American Cinema, le idee non erano davvero molto chiare. I fratelli Mekas, giunti a New York avventurosamente dalla natìa Lituania nel '49, avevano cominciato a pubblicare la loro rivista-pilota «Film Culture» fin dal ‘54, in parallelo alla militanza critico-programmante esercitata da Jonas su «The Village Voice» al Greewich. Ma in Italia i lettori -ammesso e a stento concesso potessero annoverarne...- non dovevano essere masse. La fondazione della Film-Makers' Cooperative era seguita nel '61. Da noi, però, la presso che concomitante uscita in circuito di film certo indipendenti da Hollywood, ma che si muovevano comunque, pur se da tali, nel consueto alveo produttivo-distributivo (Ombre e poi Gli esclusi di Cassavetes, La scuola dell'odio di Cornfield e altre cose che col senno di poi ci entravano ancor meno...) avevano generato, almeno negli osservatori più superficiali, quasi la convinzione che il fenomeno fosse rappresentato, quanto meno, anche da quei titoli. 

D'altronde, nel '59 era stata la stessa rivista ad assegnare, alla prima edizione, il proprio "Independent Film Award" giusto a Cassavetes per Ombre, due anni prima del costituirsi della Film-makers Cooperative, nella quale peraltro il premiato non si sarebbe mai riconosciuto. Dopo Frank e Leslie nel '60 (Pull My Daisy, con testo e voce di Kerouac) e il poker di documentaristi “kennediani” Richard Leacock-Pennebaker-Drew-Maysles nel '61 (Primary), sarebbero state le sette edizioni successive fino al '69 -il '67 non registrò vincitori- a definire pi coerentemente i confini principali del campo, con la trionfale successione Brakhage ('62: The Dead e Prelude) > Jack Smith ('63: Flaming Creatures) > Warhol ('64, per cinque dei suoi film, incluso Empire) > Harry Smith ('65, per il complesso della produzione) > Markopoulos ('66, idem) > Michael Snow ('68: Wavelenght, per la prima e unica volta fuori dagli Usa) e infine Kenneth Anger ('69: Invocation of My Demon Brother, con musiche dell'allora ventiseienne e non conosciutissimo Mick Jagger, che proprio quell'anno avrebbe impresso una decisiva svolta agli Stones). Questo stesso anno avrebbe visto Jonas dedito a "istituzionalizzare" il progetto, con la fondazione degli Anthology Film Archives, evoluzione "aperta" della cineteca di «Film Culture», con il concorso progettuale pensante di Brakhage, Jerome Hill, Kubelka e Sitney, e il concorso in qualità di garanti-selettori anche di Broughton e Kelman.

Negli Stati Uniti, Malcolm Cowley aveva fatto pubblicare alla Viking Sulla strada di  nel '57, dopo che era stato «rifiutato per sei anni da tutti gli editori d'America, fino a ridurre Jack Kerouac all'alcoolismo per la disperazione», come avrebbe ricordato Fernanda Pivano. E la sua fondamentale, lunga prefazione datata "ottobre 1958" su La beat generation preposta alla pronta traduzione italiana ("Medusa" Mondadori, 1959) del romanzo, aveva spalancato un mondo: tant'è vero che il primo scritto italiano in rivista di cinema che si crede di rammentare (Le galassie ferite del cinema beat: Luigi Faccini, «Filmcritica», 1965) avrebbe fatto ancora implicito riferimento a quel quadro magistralmente tracciato. E la Pivano sarebbe stata naturalmente in prima fila all’appuntamento voluto dal grande Edoardo Fadini e da Angelo Pezzana, tra gli altri, con Mekas all’Unione Culturale.

Ma fino a quel momento si era parlato di "film-makers" (s'era cominciato a scoprire quella strana parola, volutamente tendente, da chi la utilizzava, a distinguere per bene gli indipendenti autentici col riconosciuto diritto di fregiarsene dai "directors" hollywoodiani in patria, e dai "registi" del cinema commerciale in giro per il mondo) senza conoscerne neppure indirettamente presso che alcuno, e di loro film che almeno per quanto poteva constare alla pubblica opinione, nessuno aveva ancora visto.

Le rare, parziali eccezioni erano state costituite dal passaggio de I fucili degli alberi dello stesso Jonas Mekas al festival del Cinema Libero di Porretta Terme del 1962, e dai titoli che l'intraprendenza adolescenziale di Massimo Bacigalupo e la ricchezza dei cui contatti statunitensi avrebbero fatto pervenire nella prima metà dei Sessanta al peraltro ambito e quotato festival cineamatoriale che la FEDIC organizzava a Rapallo. Il sentiero consentì, tra l'altro, la visione di Scorpio Rising di Kenneth Anger e cominciò a rendere familiari i nomi di Stan Brakhage e Gregory Markopoulos, illuminati da un’intervista di Bacigalupo a «Filmcritica», di qualche settimana precedente l’avvento torinese di Mekas.  Alcuni anni dopo, in una villa privata del golfo di Rapallo, lo stesso Bacigalupo avrebbe organizzato altre proiezioni di film nel frattempo pervenutigli: tra i pochi spettatori si ricorda Germano Celant, che ora ha curato magistralmente il mese retrospettivo della Prada e ha parlato del fenomeno anche nella bella intervista con l’Antonio Gnoli di “Straparlando” (“Robinson” de “la Repubblica”, 7 maggio).

La mitologia a distanza si estese rapidamente, grazie all'attenzione prevalente di un piccolo gruppo di aspiranti autori indipendenti italiani, in primis Alfredo Leonardi, che ritrovandosi (tra Roma, Torino e Napoli soprattutto, ma non solo) avrebbero dato luogo alla costituzione della Cooperativa Cinema Indipendente, che si rifaceva in  termini diretti ed espliciti all'esperienza newyorkese: di nuovo proprio in simultanea con la presenza italiana di Mekas.

All'inizio degli anni Settanta la conoscenza poté consolidarsi con le  versioni italiane Feltrinelli (curate con scrupolosa attenzione da Aldo Tagliaferri) di “Metafore della visione” di Brakhage e “Chaos Phaos” di Markopoulos, cui si sarebbe aggiunto poco dopo  “Occhio mio Dio. Il New American cinema” di Leonardi, reduce dal soggiorno con borsa di studio Fullbright a New York, testimoniato dalla realizzazione del diario cinematografico dallo stesso titolo. Come dai precedenti passaggi italiani, ad esempio, di P. Adams Sitney in amicizia con Bacigalupo (da uno dei quali scaturì la prima, privilegiata visione italiana dei Songs dello stesso Brakhage) o di Peter Kubelka, che toccò con la sua concentratissima e rigorosa opera omnia più di una città. Franco Quadri aveva già fiancheggiato da par suo l'approfondimento conoscitivo, prima facendo scrivere dell’Exposition, poi dedicando al NAC un numero monografico di «Sipario», in significativo unisono con la risonanza accordata all’attività italiana del Living Theatre, o al fondamentale convegno sul "Nuovo Teatro" e al relativo manifesto, che la rivista -partecipi tra gli altri...- aveva organizzato a Ivrea presso che contemporaneamente alle settimane dell’Unione Culturale. L'editore Bompiani commissionava e raccoglieva nel contempo  schede analitiche relative ai libri sull’argomento apparsi nel frattempo negli Stati Uniti (Renan, Battcock, Neff, Youngblood…), nessuno dei quali avrebbe peraltro ottenuto la traduzione.  Mentre Edoardo Bruno e «Filmcritica» continuavano a seguire il divenire del movimento, grazie soprattutto all'intelligente opera di mediazione condotta dagli stessi Leonardi e Bacigalupo con Tonino De Bernardi. La nascita della Cooperativa Cinema Indipendente completò presso che in simultanea alla tournée di Mekas il prezioso travaso osmotico dell'esperienza d'oltreoceano nel farsi del nuovo cinema indipendente italiano, che seppe coinvolgere, oltre a film makers puri aspiranti tali, anche parecchi nomi di prima grandezza delle arti visive di quel periodo.    

Cosa resta oggi di quella gloria e di quel sogno? Difficile parlarne in breve, soprattutto perché il panorama tecnico-economico dei mezzi di cattura e riproduzione delle immagini è talmente mutato da rendere quasi incomprensibili le posizioni e i problemi di allora, a cominciare dalla sensazione di libertà che potevano, forse illusoriamente, generare il pur paraprofessionale e costoso 16mm, e più facilmente l’”amatoriale” 8, poi fatto “evolvere” nel vincolante ma economico super 8 (oltretutto solo a colori). Ma il mutamento radicale è stato quello del quadro socio-economico complessivo, che ha comportato oltretutto uno snaturamento radicale del rapporto con le immagini.

Proviamo a riepilogare alla buona. All'epoca la sala cinematografica cittadina tradizionale, organizzata in circuiti capillari gerarchicamente stratificati, appariva il principale nemico da abbattere. Il primo segno inconfondibile e imprescindibile di libertà e indipendenza, anche per lo spettatore e i suoi auspicati nuovi modi di percezione del cinema  era il poter organizzare piccole proiezioni a passo ridotto in qualunque ambiente aperto o chiuso, pubblico o privato. Oggi, polverizzata dallo strapotere delle multisale, del megaplex e dei cineplex, che hanno eliminato "i cinema" dai tessuti urbani centrali, deprivando oltretutto in maniera irreversibile le fasce di spettatori più giovani e più anziani, la cara vecchia sala appare come un indimenticabile e irrisuscitabile oggetto di nostalgia. La facilità estrema con cui ciascuno di noi ora può istantaneamente produrre immagini “proiettabili” o comunque visionabili altrettanto fulmineamente, stronca indugi riflessivi e genera un effetto saturante e inflattivo che rende fatalmente molto difficile, se non impensabile, distinguere il necessario dal superfluo, il loglio dal grano. L’antico sogno democratico” della caméra stylo teorizzata da Astruc e auspicata dal generosamente demitizzante Rossellini si è clamorosamente rivolto contro se stesso, in un avvilente todos caballeros: un’oscura nottata della visione in cui davvero tutte le vacche rischiano di essere nere.

Aveva detto allora Tonino De Bernardi a Mekas all'Unione Culturale: «Caro Jonas, grazie. Prima che tu venissi non avevamo ancora potuto vedere i vostri film in relazione al fare i nostri. Ma li amavamo già tanto a distanza  -ora ce ne accorgiamo- è come se li avessimo già visti» (citazione ovviamente non testuale, ma sostanza   corretta).

Quando, il 1° aprile 1981, Pivano va “al cinema Palazzo” (oggi tornato, come alle storiche origini, Sala Sivori…) della sua Genova, e vi vede “quattro film per il Festival del cine underground degli anni Sessanta”, finisce per annotare che “ormai i tempi gloriosi di Jonas Mekas erano finiti e già si cominciava a respirare aria di naftalina”. Oggi buona parte di quei titoli, allora mitici e presso che irraggiungibili, è facilmente reperibile e digitalmente "fruibile" in rete. E, nella loro riconosciuta e ormai unanimemente accertata, financo dai manuali, importanza, ci generano insieme un senso di nostalgia e di indefinibile perplessità. Alla resa dei conti, come per tutte le avanguardie ormai storiche, di gratuita e arbitraria, ma regalmente perpetua inutilità. Come sempre ha da essere per le cose artistiche davvero importanti. 

16/05/2017 12:05:50
comments powered by Disqus
02.02.2018
Nuccio Lodato
Alla cara memoria di Grazia Pierallini, comune amica di tutti quanti noi cinque La scomparsa di Roberto Prigione, intervenuta un mese fa a 76 anni (1), ci ha privati di uno degli ultimi testimoni diretti e compartecipi della vita di una rivista, «Cinema Nuovo», quindicinale...
 
07.01.2018
Elvio Bombonato
Questa di Marinella è la storia veraChe scivolò nel fiume a primaveraMa il vento che la vide così bellaDal fiume la portò sopra una stella.Sola senza il ricordo di un doloreVivevi senza il sogno di un amoreMa un re senza corona e senza scortaBussò tre volte un giorno alla tua porta.Bianco come la luna...
04.01.2018
Patrizia Gioia
“The square” e “la Ruota delle meraviglie”, due film nelle nostre sale. Nel 2013, per Adelphi uscì il libro di Kundera che aveva come titolo “La festa dell'insignificanza”. Passò quasi inosservato, confermando così la sostanza reale del titolo e la sua tesi: la nostra è un'epoca comica perchè ha...
 
04.01.2018
Nuccio Lodato
Lyda Borelli in mostra alla "sua" Fondazione veneziana, e non solo Ha chiuso i battenti a Venezia il 15 novembre (dopo esservi stata inaugurata il 1° settembre, in coincidenza con la rassegna del Lido) la mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento, alla Galleria di Palazzo Cini sul Canal Grande....
15.11.2017
Nuccio Lodato
L'importante retrospettiva a Locarno 70, lo scorso agosto “Se mi mandano un copione, giro. Non ne ho mai rifiutato uno. Sono come un falegname: se mi danno un pezzo di legno fabbrico qualcosa, se non me lo danno rimango fermo” ...
 
08.11.2017
Nuccio Lodato
Sono nuove le attrattive economiche per la produzione italian Sabato 11 novembre, alle 17, presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, il locale Circolo del Cinema (Film & Video) propone il terzo incontro della serie Visioni seriali, dal titolo Tuffàti nella serie (o...
31.10.2017
Patrizia Gioia
"L'altra metà della storia " e " Dove non ho mai abitato", due film da vedere. Due film dove i sentimenti umani vengono scovati nelle pieghe del tempo, dentro un passato mai veramente vissuto che, si sa, arriva sempre a chiedere e chiudere i conti lasciati in sospeso. E' sempre inquietante cambiare i...
 
07.10.2017
Giuseppe Rinaldi
1. Se c’è un film di fantascienza[1] che, nell’immaginario popolare, ha segnato un periodo della nostra storia recente, questo non può essere che Blade Runner di Ridley Scott. Che l’abbia segnato è abbastanza certo, ma non è facile spiegare il perché. In quest’articolo che, come si vedrà, si occupa...
25.09.2017
Nuccio Lodato
E’ in libreria, edito da Mimesis, Wer ist Leonardo? Da Caligari al cinema senza nomi: un corposo volume nel quale un numerosissimo gruppo di colleghi, amici e allievi italiani e di numerosi altri paesi hanno voluto salutare auguralmente, con altrettanti scritti, Leonardo Quaresima, professore ordinario...
 
22.09.2017
Nuccio Lodato
E’ in corso di svolgimento a Bergamo, da giovedì 22 a mercoledì 27, il festival cinematografico A Shot in the Dark, organizzato presso l’Auditorium di piazza della Libertà dalla Lab 80 Film e dalla Federazione Italiana Cineforum, nel quadro del suo 65° Consiglio Federale. E’ compreso in tale ambito...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.