Associazione Città Futura - Logo
Elezioni e referendum
La "Flat tax" è pronta per l'inganno finale
Salvatore Sinagra(*)
 Evidenze empiriche oltre la campagna elettorale
(su suggerimento del civis Giorgio Abonante)

Flat tax e tagli delle imposte sui redditi più alti

In tutti i paesi progrediti il sistema fiscale è guidato da criteri di progressività, ovvero le imposte pagate crescono al crescere del reddito e più in generale dalla capacità contributiva. Nei paesi occidentali la progressività delle imposte è garantita da aliquote crescenti sul reddito delle persone fisiche, le altre due principali imposte, l’imposta sui redditi delle società e dove esiste l’imposta sul valore aggiunto non hanno invece un sistema di aliquote che crescono al crescere della base imponibile. Quando si parla di flat tax, ovvero di imposta piatta, si fa riferimento all’imposta sui redditi delle persone fisiche con una sola aliquota, oggi tale imposta è adottata quasi ed esclusivamente da paesi postcomunisti, alcuni dei quali ricchi di risorse naturali e da piccolissimi paesi, in gran parte paradisi fiscali. Il più grande dei paesi del flat club è la Russia

Il primo a parlare imposta piatta fu Milton Friedman,[1] in estrema sintesi l’economista americano sosteneva la necessità di ridurre in modo consistente le imposte sui redditi più elevati, tagliare i servizi pubblici e introdurre un’imposta negativa (una sorta di reddito di cittadinanza) per i meno abbienti. I divulgatori della flat tax furono Alvin Rabushka e Robert Hall, autori nel 1985 del libro la flat tax[2]. L’idea di fondo che ispira il taglio delle imposte sui redditi più elevati è il trickle down, ovvero che più soldi per i più abbienti portano ad investimenti, maggior occupazione e maggior benessere per tutti.

L’economia non è una disciplina scientifica e i suoi modelli risultano meno affidabili di quelli della fisica; l’economia non è una disciplina filosofica in cui è possibile dividere con un coltello il bene dal male, l’economia è una disciplina empirica, lo studio dell’evidenze ci aiuta a capire cosa in passato ha funzionato e cosa tra ciò che ha funzionato potrebbe funzionare oggi. Tutte le evidenze ci portano alla conclusione che la flat tax non funziona

  • Esperienze simili alla flat tax

Nel dopoguerra l’aliquota più elevata sui redditi delle persone fisiche raggiungeva il 95% negli Stati Uniti ed il 75% in molti paesi europei[3].Dagli anni sessanta ad oggi si è assistito ad un drastico taglio delle aliquote sui redditi più elevati. Oggi l’aliquota più elevata è pari al 37% negli Stati Uniti (sopra i 500.000 dollari), al 50% circa in Gran Bretagna e Germania (nel secondo caso incluso contributo di solidarietà), al 45% in Francia e Spagna al 43% in Italia[4].

Reagan stimolò l’economia con significativi tagli fiscali a cui furono abbinati tagli della spesa sociale per oltre 20 miliardi di dollari. Gli effetti sui conti pubblici furono negativi in parte per l’aumento delle spese militari, in parte perché le previsioni sugli stimoli dell’economia figli della riduzione della pressione fiscale si rivelarono errate. Durante le presidenze di Reagan e Bush senior il deficit del governo federale restò sempre tra il 4 ed il 7%, era attorno al 2-3% con Carter, Clinton riportò il bilancio federale in pari nel 2000.

Di certo pochi oggi proporrebbero di introdurre un’aliquota del 95% sui redditi sopra 75.000 euro o 100.000 euro, tuttavia oggi molte istituzioni internazionali hanno rivisto le loro posizioni in merito ai tagli fiscali a più abbienti. L’OCSE afferma che paesi molto indebitati non possono pensare di rilanciare il PIL a colpi di riduzioni della pressione fiscale a debito e suggerisce di spostare il carico fiscale dai redditi ad altri presupposti d’imposta quali il patrimonio ed i consumi. Il Fondo Monetario Internazionale che a partire dagli anni ottanta sostenne l’idea di tagliare le detrazioni per abbassare le aliquote d’imposta ha negli ultimi anni suggerito una maggiore attenzione alle disuguaglianze e con il Fiscal Monitor dell’ottobre 2017 ha affermato che occorre tassare di più i redditi più elevati[5]. Il FMI arriva in ritardo di diversi anni rispetto alla Commissione Europea che almeno dal 2013 sostiene che paesi molto indebitati non possono rilanciare la crescita con scriteriati tagli della pressione fiscale[6].

  • Il laboratorio dell’Europa dell’est

Dal 1989 al 2007 molti paesi dell’Europa orientale crebbero a tassi molto elevati che spesso raggiungevano le due cifre, mentre i paesi occidentali festeggiavano quando ottenevano una crescita del 3%; in quegli anni l’ovest e l’est del vecchio continente vivevano in due “ere geologiche” diverse; gli anni che vanno dalla caduta del muro a Lehman Brothers per l’Europa orientale equivalgono ai trent’anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale per l’Italia e la Francia. I tassi di crescita dei 15 -18 anni post 1989 dei paesi dell’est oggi non sono replicabili né in Europa orientale né in Europa occidentale. Per molti paesi dell’Europa orientale dopo Lehman Brothers il tasso di crescita annuale massimo si è abbassato di 3 o 4 punti percentuali e la flessione sta continuando. Per i paesi che nel primo decennio del millennio avevano raggiunto e superato tassi di crescita del 10% oggi Bloomberg stima una crescita tra il 2 ed il 4%[7].

Nei paesi dell’Europa dell’est il modello sociale europeo non esiste e le disuguaglianze sono elevatissime; nel giro di pochi anni Lituania, Lettonia ed Estonia si siano posizionate tra i paesi con i coefficienti di Gini più elevati in Europa[8]; la guerra civile in Ucraina è figlia di squilibri economici ed in molti paesi dell’Europa dell’est vi è un elevatissimo rischio politico.

Elemento colpevolmente omesso nel dibattito è che la dilaniata Ucraina, la Repubblica Ceca, l’Albania e la Slovacchia hanno abbandonato la flat tax e sono ritornate alla tassazione progressiva. Tutte le previsioni ci dicono che nei prossimi 5 anni la Slovacchia avrà tassi di crescita più alti dei paesi del flat club. La Russia, con la sua flat tax al 13% nei prossimi anni dovrebbe crescere al 2%, un disastro per un paese emergente. La Cina, primo paese comparabile della Russia crescerà al 6%.

I teorici della flat tax affermano che la sua introduzione nella federazione russa fece crescere il gettito, ma in realtà la crescita delle entrate fiscali di Mosca fu legata alla crescita del prezzo delle materie prime. La Russia fa il bilancio di previsione in funzione del prezzo del petrolio, che dall’introduzione dell’imposta piatta al 2008 passò da poco più di 20 a 140 dollari al barile. Oggi con un prezzo di 60 dollari al barile lo Stato è stato costretto a tagliare moltissimi servizi.[9] Secondo Carlo Cottarelli, già commissario per la spending review, l’unico caso in cui la flat tax ha comportato un aumento del gettito fiscale è quello della Bulgaria.[10]

  • Le riduzioni delle imposte sui redditi elevati in Europa Occidentale

In Germania il socialdemocratico Schröder nei primi anni duemila tagliò le imposte alle persone fisiche riducendo di 15 punti percentuali le imposte al ceto medio e di pochi punti quelle sui redditi più elevati. Gli stessi padri del pacchetto di riforme varato dai tedeschi all’inizio del nuovo millennio si resero presto conto che i tagli alle imposte stimolarono i consumi meno del previsto[11]. I tagli delle imposte ai milionari furono il primo elemento di agenda 2010 rottamato. La grossa coalizione 2009-2013 portò di fatto l’aliquota sui redditi oltre i 250.000 euro poco sopra il 50%[12]. La Gran Bretagna assai aggressiva sul fronte tasse alle imprese con un’aliquota sulle società del 21% con la crisi ha portato l’aliquota più elevata sui redditi delle persone fisiche al 50%[13]. Quindi sia la locomotiva tedesca che la liberista Gran Bretagna prelevano ben più del nostro 43% sui redditi di diverse centinaia di migliaia di euro.

  • Flat tax ed evasione fiscale

Non vi è evidenza che un significativo taglio della pressione fiscale farebbe diminuire l’evasione.  I più considerati studiosi del sommerso affermano che l’evasione fiscale dipende in prima battuta dalla capacità amministrativa dello Stato e da come lo Stato é percepito dai cittadini. In seconda battuta impattano anche sull’evasione:

  • gli aumenti della pressione fiscale. Una crescita sensibile della pressione fiscale fa aumentare l’evasione perché gli operatori economici spiazzati ricorrono al sommerso. Tuttavia non ci sono particolari evidenze del fatto che abbassamenti della pressione fiscale producano una riduzione dell’evasione
  • fattori storici e sociali
  • struttura del mercato, ovvero dimensioni degli operatori economici e circolazione del contante

Attualmente l’economia sommersa di tutti i paesi che adottano la flat tax si stima abbia una dimensione superiore all’economia sommersa italiana[14]. Il professor Schneider dell’università di Linz, uno dei massimi esperti di evasione fiscale, nel 2015 stimava un’evasione fiscale (shadow economy) per l’Italia di circa il 20%. Secondo Schneider il primo paese per evasione fiscale dell’UE era la Bulgaria con circa il 32% del PIL seguito dalla Romania con circa il 31%. Entrambi i paesi adottano ormai da diversi anni la flat tax.

Più in generale i paesi dell’Europa occidentale hanno una pressione fiscale nettamente più elevata ed un’evasione fiscale nettamente più bassa dei paesi dell’Europa orientale, i paesi che hanno le migliori performance in termini di lotta al sommerso sono la Francia e l’Austria che fanno rilevare dati sulla pressione fiscale tra i più elevati al mondo

Altra evidenza importante è il trend. Dagli anni ottanta in avanti, contro ogni previsione l’evasione fiscale crebbe ovunque, dal 2005 ad oggi si rileva invece una dinamica di riduzione del sommerso, nell’ordine del 3-4% in tutti i paesi OCSE, i cui principali driver appaiono la diffusione dei pagamenti elettronici e l’aumento dell’efficienza dell’amministrazione finanziarie

  • Flat tax, crescita e benessere

Non vi è alcuna evidenza che la flat tax, come ogni riduzione del carico fiscale per i più abbienti stimolerebbe la crescita; oggi il trickle down, ovvero la tesi che quello che va bene per i ricchi va bene per tutta la nazione è fortemente contestata. Riscuotono sempre più successo le idee di Piketty e Stiglitz secondo cui al contrario più tasse ai ricchi potrebbero significare maggiori investimenti pubblici che il privato non farebbe oppure tagli alle imposte sui redditi più bassi che si convertono in consumi. Oggi addirittura il Fondo Monetario Internazionale afferma che meno tasse ai ricchi non significa più crescita ma più disuguaglianze e che anzi in molti paesi occorrerebbe più progressività[15]. Essenzialmente il mercato è fatto dalla domanda – il potere d’acquisto dei cittadini – e dall’offerta – la competitività delle imprese. La flat tax sarebbe l’ennesimo intervento volto a potenziare l’offerta, ma il risultato complessivo del taglio delle tasse ai ricchi potrebbe essere negativo perché i tagli alla spesa necessari per finanziare la flat tax potrebbero deprimere in misura significativa i consumi.

Qualora vi fosse spazio per una drastica riduzione della pressione fiscale sarebbe quindi opportuno partire dai redditi più bassi per stimolare i consumi, oppure tagliare l’aliquota sui redditi delle società perché le scelte di localizzazione delle imprese in un paese dipendono molto più dall’imposta sui redditi delle società che dalle aliquote sui redditi delle persone fisiche.

  • Flat tax in Italia

Salvini afferma che all’Italia serve una flat tax con aliquota del 15%, Berlusconi dice che si potrebbe iniziare con un’aliquota del 23% che si potrebbe ridurre se la crescita del PIL fosse sostenuta. Carlo Cottarelli ammonisce che il taglio delle imposte da solo produrrebbe un buco di circa 30 miliardi.

La flat tax non si finanzia da sola e la sua introduzione sarebbe per il nostro paese una scelta spericolata. Alcune evidenze depongono chiaramente in questo senso:

  • Nel 2005 il consulente economico della campagna elettorale di Angela Merkel, Paul Kirchoff, propose l’introduzione di una flat tax con aliquota del 25%, la proposta bocciata dai tedeschi fu ritenuta da più parti irrealizzabile anche in un paese ricco come la Germania.
  • Negli stessi anni, nella legislatura 2001-2006 il governo Berlusconi ottenne dal parlamento una delega fiscale per introdurre un’imposta sui redditi con due sole aliquote, una del 23% ed una del 33%. La proposta fu accantonata perché considerata troppo onerosa per il bilancio dello Stato. L’Italia di allora aveva un rapporto debito/PIL che in pochi anni, grazie al lavoro fatto dai governi degli anni novanta, era fortemente calato e stava convergendo sul 100% del PIL; tale rapporto è oggi al 130%.
  • Negli ultimi quindici anni la progressività del sistema fiscale italiano è fortemente diminuita, prima con la riforma dei redditi d’impresa che ha abolito il credito d’imposta sui dividendi[16], poi dando la possibilità di optare per una flat tax sugli affitti. Tale ultimo intervento non ha prodotto i benefici sperati in termini di recupero di sommerso.

La flat tax ci porterebbe a dover scegliere tra una probabile crisi del debito pubblico, tagli della spesa che deprimerebbero la domanda. Per finanziare dal nulla la manovra come affermato dal leader leghista Matteo Salvini occorrerebbe una crescita del PIL del 4 o del 5% per molti anni, obiettivo irraggiungibile nel mondo post Lehman Brothers e ancor più irraggiungibile per un paese come l’Italia che arriva da un lungo declino della produttività del lavoro e con un’età media molto avanzata.

Probabilmente oggi una spending review seria che liberi 10 o 15 miliardi da investire in ricerca e sviluppo avrebbe più ricadute positive di quelle di un drastico taglio della pressione fiscale. Ad un paese che invecchia servono asili e non meno tasse sui redditi elevati. Inoltre una flat tax per tutti renderebbe meno efficaci gli sgravi fiscali per i neo imprenditori, che oggi beneficiano di un’aliquota del 5%[17]; parafrasando Thomas Piketty: “non sempre meno tasse significa più libertà (d’impresa).”

Per tutte queste ragioni la flat tax è un’idea antistorica e dannosa. Non per questo però sono fuori luogo le posizioni di chi invoca una semplificazione del nostro sistema tributario. Per esempio si potrebbero abolire piccole imposte come il canone Rai, la concessione governativa sui contratti di telefonia, il bollo sul conto corrente o quello sull’automobile che sono in alcuni casi ormai superate e sganciate dalla capacità contributiva e sostituirle con un’unica imposta computata su una base imponibile che intercetti una reale capacità contributiva

E` opportuno ricordare in conclusione che oggi non è più tempo di credere a chi ci promette la chimera di una rapida rivoluzione che cambierà la nostra vita, si tratti della flat tax, dell’abbandono della moneta unica o di poco credibili tagli agli sprechi di molte decine di miliardi in un anno e senza effetti indiretti. La vera rivoluzione è far capire che l’Italia è un paese che si cambia lavorando non con il martello ma con il cacciavite.

Salvatore Sinagra Nato a Palermo nel 1984. Laureato in Economia e legislazione per l’impresa all’Università Bocconi. Vive a Milano. Si occupa di valutazione di partecipazioni industriali e finanziarie. È un convinto sostenitore del federalismo europeo e della necessità di piani di investimento europei che rilancino il tessuto industriale europeo puntando sulle nuove tecnologie. Segretario Circolo PD, Via Padova, Milano, analista finanziario, laureato con tesi sui sistemi fiscali dell’Europa Orientale.

Salvatore Sinagra, Piketty il federalista, in Scienze e Ricerche n. 25, 15 marzo 2016, pp. 32-34

 

[1] M. Friedman (1912-2006) economista americano della scuola di Chicago. Insignito del nobel per l’economia per il principio monetarista (l’inflazione è un fenomeno che dipende dall’offerta di moneta e non è utile per ridurre la disoccupazione)

[2] R.E.HALL– A.RABUSHKA, The flat tax, Hoover Institution Press, 1985 e 2007. Robery Hall (1943) ed Alvin Rebushka (1940) sono due economisti americani del think tank Hoover Institution dell’università di Stanford.

[3] T. PIKETTY, Il capitale nel ventunesimo secolo, Edition du Seuil 2013 (francese), Bompiani 2014 Italiano

[4] Per un’analisi comparata, ma allo stesso tempo rapida dei sistemi fiscali dei diversi paesi europei e degli altri continenti si consiglia la consultazione del sito della società di revisione KPMG Per l’Italia Italy Income Tax KPMG, https://home.kpmg.com/xx/en/home/insights/2011/12/italy-income-tax.html.

[5] International Monetary Fund, Trackling inequality, Fiscal monitor Ottobre 2017

[6] Nell’annual growth survey 2013 e 2014 la Commissione Europea afferma che gli Stati con elevata pressione fiscale devono tagliare le tasse ristrutturando la spesa ma non devono tagliare gli investimenti strategici ed in capitale umano. Ovviamente gli spazi sono particolarmente stretti per i paesi indebitati per cui è difficile pensare a significativi tagli delle tasse ed è necessario puntare sul “design” di strutture “growth-friendly” spostando i carichi d’imposta dove sono meno dannosi per l’economia. In particolare viene suggerito di ridurre le tasse sulle imprese e sui lavoratori, tagliando regimi agevolativi e tassando il patrimonio immobiliare e finanziario

[7] Cfr tabella allegata

[8] Indice introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini. Misura la concentrazione di un dato fattore in una popolazione. Varia tra 0 ed 1. Tale indicatore è spesso utilizzato per misurare le diseguaglianze di reddito (o di patrimonio); 0 vuol dire reddito (o patrimonio) suddiviso in parti assolutamente uguali tra tutti i membri della popolazione, 1 reddito (o patrimonio) integralmente attribuibile a un solo membro della popolazione.

Coefficenti di Gini Fonte Ocse https://data.oecd.org/inequality/income-inequality.htm

[9] Dati fonte Bloomberg. (CL1 COMB COMDTY). Il prezzo del petrolio è cresciuto da poco più di 20 dollari al barile dei primi anni 2000, raggiungendo il picco di 140 dollari nel 2008, dal 2011 al 2014 il prezzo del petrolio è stato costantemente superiore a 100 dollari, per poi ritornare a 20 dollari e risalire fino agli attuali (febbraio 2018) 60 dollari al barile

[10] Cottarelli: Flat tax? più entrate solo in Bulgaria, ItaliaOggi 27 gennaio 2018; Cottarelli flat tax non si autofinanzia, più entrate solo in Bulgaria, Ansa 28 gennaio 2018 http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2018/01/27/cottarelli20-punti-pil-per-stop-fornero_02416b2d-3fbf-4654-a4f9-6989cc21c2e5.html

[11] P.SZARVAS, Ricca Germania Poveri tedeschi, il lato oscuro del benessere, Università Bocconi Editore, 2014

[12] Germany Income Tax Rate – KPMG  https://home.kpmg.com/xx/en/home/insights/2011/12/germany-income-tax.html

[13] UK Income Tax Rate – KPMG  https://home.kpmg.com/xx/en/home/insights/2011/12/united-kingdom-income-tax.html

[14] Cfr tabella allegata

[15] International Monetary Fund, Trackling inequality, Fiscal monitor Ottobre 2017

[16] Prima della riforma della tassazione sui dividendi i redditi d’impresa venivano tassati in capo alla società con aliquota ordinaria (IRPEG) poi al momento della distribuzione del dividendo ad un socio persona fisica il dividendo veniva tassato in capo alla persona fisica secondo i suoi scaglioni IRPEF ma veniva concesso lo scomputo delle tasse pagate dalle imprese. In sostanza il reddito d’impresa quando usciva dal circuito societario veniva sottoposto a tassazione progressiva. Con l’introduzione dell’IRES dal 2004 viene abolito il credito d’imposta sui dividendi, il reddito d’impresa viene tassato ad aliquota ordinaria del 24% (più IRAP) ed il dividendo quando distribuito a persone fisiche se viene tassato secondo regimi agevolati (oggi in realtà meno agevolati che al momento della riforma) che variano a seconda della rilevanza della partecipazione e della natura del percettore

[17] AGENZIA DELLE ENTRATE, regime agevolato forfetario http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Agevolazioni/Regime+agevolato+forfettario/Reddito+e+tassazione+nuovo+regime+forfettario+agevolato/?page=schedeagevolazioni

(*) Prima uscita su "Democratici e riformisti".

15/02/2018 14:57:36
comments powered by Disqus
07.03.2018
Mauro Calise
La risposta di Renzi alla sconfitta – piaccia o meno - ha avuto il merito della chiarezza. Come già nelle due passate occasioni in cui era stato battuto sul campo – nella prima sfida con Bersani e al referendum costituzionale – il leader Pd ha accettato di fare un passo indietro. Ma solo per cercare...
 
02.03.2018
Silvia Crisman (*)
In vista delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, IN/Arch Piemonte ha posto ai candidati alcune domande sul futuro delle scelte legislative in tema di architettura e territorio. Nel nostro Paese si continua a definire “emergenze” una serie di fenomeni strutturali che andrebbero piuttosto affrontati...
02.03.2018
Mauro Calise
Stop. Battuta d’arresto. Anzi, brusca retromarcia. Per quelli – e sono parecchi – convinti che i Cinquestelle si fossero convertiti alle regole del sistema democratico, l’autoconsultazione quirinalizia a mezzo web di Di Maio è una doccia gelata. Non virtuale. Costituzionale. Il voltafaccia parademocristiano...
 
27.02.2018
Elvio Bombonato
I 5 stelle mi piacciono a livello locale perché scoperchiano misfatti e privilegi. L’evento per cui alcuni di loro non abbiano versato la quota prestabilita da loro stessi, mi sembra una colpa irrisoria, rispetto al banditismo della Lega di Bossi, a Formigoni, al massacro delle Istituzioni compiuto da...
23.02.2018
Nicola Parodi
I giornali di questi giorni continuano a informarci di "cyber campagne di influenza per condizionare il voto”[1]. L’ex Vicepresidente USA Joe Biden ha recentemente affermato che la Russia ha tentato di influenzare il referendum sulle riforme costituzionali italiane[2]. Avendo ancora memoria di quanto...
 
15.02.2018
Salvatore Sinagra(*)
Evidenze empiriche oltre la campagna elettorale(su suggerimento del civis Giorgio Abonante)​​Flat tax e tagli delle imposte sui redditi più altiIn tutti i paesi progrediti il sistema fiscale è guidato da criteri di progressività, ovvero le imposte pagate crescono al crescere del reddito e più in generale...
14.02.2018
Agostino Spataro
…La sicurezza dovrebbe essere un valore fondante della convivenza civile, condiviso da tutte le forze democratiche. Tuttavia, se proprio le si vuol dare una connotazione politica credo che tutelare la sicurezza dei cittadini sia più interesse della sinistra e delle forze progressiste e meno della destra....
 
11.02.2018
Giancarlo Patrucco
Raccogliendo il materiale per scrivere questo pezzo, mi sono ben presto accorto di quanto avrei dovuto dilungarmi (e assillarvi) nel tentativo di rendere conto appieno delle palesi incongruenze, delle plateali divergenze, delle disinibite contorsioni che stanno costellando la campagna elettorale del...
25.01.2018
Franco Livorsi
Sarà perché ormai sono vecchio, ma in questo mondo politico mi sento sempre più fuori tempo (Nietzsche direbbe “inattuale” per libera scelta). Osservo i conflitti dei miei amati connazionali e provo uno stato d’animo di strano e un po’ trasognato stupore, come se assistessi a una delle commedie dell’assurdo...
 
23.01.2018
Marina Elettra Maranetto
Ebbene Sì, sono passionale. Può essere un pregio in determinate circostanze, ma quando m’inoltro in considerazioni che richiedano un’analisi razionale è un inequivocabile difetto. Da stasera, come altre sere fino a Marzo, la riga rossa dell’ira mi salirà dai visceri come il lardo di Colonnata.. Ho...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.