Associazione Città Futura - Logo
Comune e attualità alessandrina
"Eco" di municipalismo miope e problemi di Alessandria
Franco Livorsi

Ci fu un tempo, durato quotidianamente dal 1962 al 1985, in cui facevo politica in Alessandria e conoscevo tutti, e tutto quel che avesse un po’ d’importanza in questa città. Nel decennio 1975/1985 fui anche prima assessore alla cultura e, nel secondo quinquennio del mio mandato, capogruppo consiliare del PCI, gruppo che contava allora diciannove consiglieri su cinquanta. Poi, optando definitivamente per la mia professione di professore universitario, mi trasferii prima a Torino e poi a Milano, dove diventai professore ordinario di “Storia delle dottrine politiche”, tornando nella nostra vecchia “città della paglia” solo quindici anni fa (dal  2010 come professore ordinario in pensione). Nel frattempo avevo smesso di fare politica attiva, in parte avendo da decenni maturato l’atteggiamento di quel tale genovese che diceva “Ghemu già da’”; in parte perché avevo maturato fortissimi interessi psicologici, religiosi e persino letterari; e in parte perché nella sinistra che non voleva a nessun costo diventare socialista e rosso-verde come in Europa, ma essere “non si sa che cosa”, non mi riconoscevo più. Ciononostante ho seguitato ad amare il confronto, specie su temi politici e culturali di carattere nazionale e internazionale, scrivendo solo su “Città Futura on-line” - oltre a tutto il resto - in quindici anni quasi 400 articoli. Perciò ho osservato solo da lontano, magari un po’ sbagliando, le vicende, quasi mai esaltanti, del “Palazzo rosso”: l’operare dei soliti noti, o ignoti. Il tutto mi dava e mi dà malinconia. Una città che era stata decisiva nel Risorgimento italiano, e che nei primi sessant’anni del Novecento (direi sino all’occupazione operaia della Borsalino del 1961, tanto per stabilire una possibile data simbolica “finale”) e forse sino agli anni Settanta del XX secolo era parsa correre sulla linea dello sviluppo, o economico o dei servizi, ha seguitato a decrescere serenamente, come quei vecchietti, cui mi sento prossimo, i quali, pur avendo acciacchi non hanno mai avuto niente di veramente grave (toccandosi i “cabagigi”), ma deperiscono ugualmente, al pari delle candele sempre accese che si consumino e non siano sostituite. Talora la città, come Roma nelle fantasie del pirandelliano “Fu Mattia Pascal”, mi sembra “un portacenere”. Sviluppo sembra realizzarne poco (anche se ne sussiste quel tanto che basta a tenere su la bandiera, magari gloriandosi del proprio bel “strapaese”, sino a festeggiare un immaginario compleanno), ma il ceto politico sembra sempre riprodurre gli stessi vizi. Può darsi che questo sia il problema della città.
   Ciò posto, vorrei ora provare, in spirito da perfetto e volontario “inattuale”, a mettere a fuoco taluni problemi alessandrini, in due articoli consecutivi distanziati di una settimana l’uno dall’altro: uno su un recente, ma emblematico, fatto di costume, che però purtroppo potrebbe essere un indizio su “chi siamo e dove andiamo” (o su “chi essi sono e dove vanno”) e uno sull’Università in Alessandria e sulla Cittadella (tra cui anche per me va posto un forte nesso). Può darsi che - fuori da tutti i giochi come ormai sono serenamente da tanti anni-  sbagli qualcosa, ma - come diceva Karol Woitila alla sua elezione a papa - “se sbaglio mi corriggerete”.
    Premetto che nel mio “ottimismo criminale” - come l’avrebbe detto Schopenhauer - speravo che il nuovo sindaco di centrodestra, il nobile leghista Gianfranco Cuttica di Revigliasco, che è un intellettuale e ha ambizione di lasciare un’impronta proprio in tale ambito, muovendosi in costruttivo dialogo con quelli di prima (e in specie con l’ex sindaco del PD, la brava Rita Rossa), avrebbe potuto far bene almeno sul terreno della politica culturale. E un poco ci spero anche ora, perché sono per “il bene” da qualunque parte arrivi; se uno lo fa, lo si aiuti a farlo perché farà bene anche alla parte che l’aiuta, con “opposizione costruttiva”, qualificandone l’azione. Ma se il buon giorno si vede dal mattino, c’è poco da stare allegri.
   Il “no” all’intitolazione del Liceo Classico a Umberto Eco ha confermato la profonda insensibilità degli alessandrini verso le proprie glorie: quella tendenza a rimpicciolire tutto e a vedere tutto in piccolo che ha fatto un male enorme alla Città, che sembra spesso incapace di pensare e soprattutto di fare le cose un po’ in grande. C’è un buon spirito di accoglienza, ma c’è troppa meschinità, troppo spirito di bottega e troppo poca generosità e disposizione all’innovazione. Il suo spirito è tutto nel suo motto cittadino,anche preso nella polivalenza dei suoi significati, compresi quelli “buoni”: “Levat Alexandria stratos, deprimit elatos”. Il motto si può tradurre, un po’ liberamente: “Alessandra innalza coloro che sono in basso e abbassa quelli che sono in alto”. Nel motto si richiama un’apertura verso gli umiliati e offesi, che c’è. E si richiama pure uno spirito rivoluzionario che mi piace, forse da tempi della Lega “vera” (e dintorni), quella del tempo dei liberi comuni del Medioevo: perché innalzare i subordinati e abbassare i potenti di turno – quelli che un vecchio giornale umoristico, “Travaso”, chiamava “i cavezzatori”, quelli che mettono la cavezza agli altri, e che Totò chiamava “i caporali” - è per me importantissimo; mi sa di potere del proletariato. Ma c’è pure la fotografia di un’attitudine meschina a svalutare chiunque abbia lasciato un segno nella storia (gli “elati”). Non è sempre così, ma ci sono fatti impressionanti che vanno in tale direzione. Ne citerò solo due: uno relativo a Urbano Rattazzi e l’altro relativo a Umberto Eco. Per onestà dico subito che ce ne sono altri che possono smentirmi, ma questi due sono macroscopici.
   Alessandria ha avuto due sole glorie di quelle che, piaccia o non piaccia a tanti “lillipuziani”, o anche ai critici critici, passano alla Storia. La prima “gloria” si chiamava Urbano Rattazzi e la seconda Umberto Eco.  
  Urbano Rattazzi, nato ad Alessandria e avvocato casalese oltre che alessandrino, sulla scena nazionale dal 1848, è stato figura essenziale del nostro Risorgimento. Fu uno statista su cui quasi trent’anni fa pubblicai il primo saggio biografico un poco compiuto, in una storia del Parlamento italiano edita dalla CEI. Lui, il Rattazzi, aveva il copyright del centrosinistra nella storia d’Italia (e anche questo mettere insieme moderatismo conservatore e riformismo dall’alto è ben significativo in riferimento all’”antropologia” alessandrina). Nel 1851 questa grande alleanza si chiamava “centrosinistro” e univa in “Connubio” l’ala “cosiddetta” democratica erede dell’Italia napoleonica (prima giacobina italiana, poi bonapartista italiana e infine risorgimentale) e liberalismo conservatore, Rattazzi e Cavour. Anzi Cavour arrivò al potere grazie a quel “connubio” tra centrosinistro e centrodestro “inventato” dall’alessandrino. Rattazzi, come ministro e a tratti capo di governo di primo piano si diede anche molto da fare per questa città. E come statista fu quello che con sano centralismo riformista - che è l’opposto del dissennato secessionismo e autonomismo spinto riemersi in questi anni, e che talora fanno capolino nella presente decadenza dell’Italia - estese tutta la legislazione dello Stato sabaudo risorgimentale all’Italia unita, costringendola a correre al passo relativamente “moderno”, almeno giuridicamente, del Piemonte: anche con alti “lai” delle popolazioni “modernizzate” a forza, lamenti che però erano spesso - magari tra molte ingiustizie, e sangue sparso di poveri innocenti - le sane grida della partoriente. Come politico di lungo corso, fece pure taluni storici errori, d’intesa con il re Vittorio Emanuele II e col suo eroe Garibaldi, per annettere Roma. Ma dovette fermarsi con onta per lui e per il governo, nel 1862 e nel 1867 (Aspromonte e Mentana), a causa delle minacce militari d’immediato intervento “contro” da parte di Napoleone III, che sin dal 1849 proteggeva il potere temporale del papa perché la sua dittatura o Impero aveva le sue basi di massa in primo luogo tra i cattolici d’oltralpe (sicché solo quando Bismarck travolse militarmente la Francia, l’Italia poté annettersi Roma, con tempestivo e giusto intervento, il 20 settembre 1870). Garibaldi a Aspromonte  “fu ferito, fu ferito ad una gamba”, ma Rattazzi fu “rimosso”, in senso freudiano, non solo dagli italiani, ma dagli alessandrini. Come diceva Antonio nel “Giulio Cesare” di Shakespeare “Il male commesso dagli uomini vive spesso anche dopo la loro morte, il bene viene spesso sepolto con le loro ossa”. Rattazzi, così, è stato a lungo dimenticato. Di lui si è infine ricordato un importante storico del pensiero politico, che è alessandrino per formazione e per brillanti studi “al Plana” (sebbene nato in Sicilia, a Noto), docente ordinario dell’Ateneo in questa città, Corrado Malandrino, che a Rattazzi ha dedicato molti convegni e studi, e che forse ci darà finalmente la biografia politica rigorosa che attende di essere fatta dalla morte di quel famoso alessandrino, ossia dal 1873. Ma questo - dirà il paziente, o impaziente, lettore, ora che cosa c’entra? – C’entra perché gli alessandrini hanno pure lungamente cancellato Rattazzi dalla memoria collettiva. Prima ci hanno pensato i fascisti, che con la scusa del bronzo per fare cannoni, nel corso della seconda guerra mondiale hanno fuso il monumento che stava nella piazza che è ora Piazza della Libertà (in cui tale monumento è infine risorto, in anni relativamente recenti, spero in modo conforme all’originale).
   Ora tocca a Eco. Mica all’ultimo venuto. Nel 1971 Eco ha fondato in Italia il primo tra parecchi DAMS (Discipline delle Arti Musica Spettacolo) presso l’Università di Bologna. Ha fondato una disciplina di studio, la semiotica. Ha scritto importanti romanzi, come “Il nome della rosa” (Bompiani, 1980). Può e possono piacere di più o di meno, ma solo chi è sprovveduto può - per usare una famosa frase citata da Marx contro i detrattori di Hegel - parlarne come di “un cane morto”. Come si fa a essere avari di riconoscimento con un concittadino la cui opera principale è stata tradotta praticamente in tutte le lingue del mondo, come non è accaduto - sia pure purtroppo - neanche ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni? Bisogna proprio essere caduti dal seggiolone da piccoli per agire così. L’idea che si possa riparare dedicandogli una chiesetta sconsacrata, per quanto ricca di qualche arcaico affresco alto medievale (come pensa di fare “un giorno” l’attuale sindaco), è proprio risibile.
   Su ciò c’erano due strade. La prima, più ovvia e razionale, naturalmente è stata subito scartata dagli “addetti” o pretesi addetti ai lavori. Consisteva nel far diventare il Liceo Plana “Liceo Umberto Eco”. Tanto più che il corpo docente, col preside in testa, concorda. Lo scrittore si è formato lì, ha bazzicato per anni in quella piazza, non si è mai dimenticato di Alessandria (ha pure fatto un romanzo fantastico su Baudolino), e se non erro ha pure inaugurato il monumento al mitico contadino furbacchione mandrogno Gagliaudo, monumento poi spostato dalle parti del Duomo. Eco è stato nostro cittadino onorario. E’ venuto tante volte qui. Lo feci venire anch’io quando ero assessore alla cultura, per due volte, e lo portammo pure al Bar Pierino del Cristo, dove con assoluta convivialità – dopo aver imbracciato la chitarra data subito a “Umberto” da Pierino – si era messo a cantare suoi stornelli, che per la verità erano un po’ blasfemi, che facevano il verso al Vangelo. Ma quando il suo amico Delmo Maestri gli sussurrò che era meglio lasciasse stare, smise all’istante. E’ ancora venuto qui a commemorare al funerale Delmo Maestri, quando già sapeva che non tanto dopo sarebbe toccata a lui.
   Quanto a Plana, è stato uno scienziato ormai del tutto ignoto, vissuto secoli fa. E’ stato onorato abbastanza. Siccome inventò un calendario meccanico, se si vuole gli si potrà intestare un Liceo scientifico o un Istituto Tecnico. L’idea di legare la gloria del Classico a un nome (“ho fatto il Plana”), è retorica e stravagante, quasi paesana. Tanto più che qui c’è un solo Classico, per cui se uno dice che ha fatto il Classico di Alessandria non ci si può sbagliare. Tuttavia c’era, e anzi c’è, pure un’altra soluzione facile facile e altrettanto degna, affacciata dall’ex sindaco Mara Scagni e ripresa pure dall’ex sindaco e sindaco uscente Rita Rossa. Si sarebbe potuto, e si potrebbe, chiamare il nuovo ponte “Ponte Francesca Calvo”, alla quale va effettivamente il merito di averlo fatto progettare non dai soliti amici degli amici - come altri avrebbero fatto perché una mano lava l’altra - ma da un architetto di fama mondiale, come al tempo degli statisti veri; e si sarebbe potuto, e si potrebbe, dedicare la Biblioteca Civica a Umberto Eco. Così si sarebbe corretta, e correggerebbe, una brutta scelta dell’anteriore centrodestra con un’ottima scelta. La nuova bellissima Biblioteca, che però attende orari prolungati e personale ulteriore che li renda possibili, e cura degli ascensori e scale mobili (spesso fermi e da riparare), è sorta sul sedime della Scuola medico-pedagogica Bobbio. Quel Bobbio era il nonno di Norberto Bobbio, la cui famiglia aveva casa vicino alla Piazzetta della Lega. Sarebbe stato giusto dedicare a Norberto Bobbio la Civica (e non solo una striminzita saletta per incontri a pianterreno). Non lo si è fatto. Amen. Ma ora si dedichi tale Biblioteca a Umberto Eco. In fondo lo stesso “Nome della rosa” ha molto a che fare con una biblioteca, in cui era nascosto un libro di Aristotele che insegnava all’umanità l’umorismo: l’arte del ridere, che l’ironico alessandrino Eco amava in sommo grado. O gli dedicate il Classico o gli dedicate la Biblioteca. Anche il Teatro non andrebbe male, per il fondatore del DAMS in Italia. Ma ora non mettetevi a fare il vostro solito girotondo all’infinito, discutendo per anni e anni una soluzione, dimenticandovene dopo pochi giorni e per anni, e poi svegliandovi all’improvviso sotto il pero senza aver nulla  deciso, arrivando a onorare degnamente lo scrittore italiano più famoso al mondo che ci sia stato negli ultimi cento anni dopo Canicattì. La faccenda non è rilevantissima, ma dice molto sul lato d’ombra della nostra città. Caro Cuttica di Revigliasco, ripara subito e al massimo livello che ti sia possibile, perché in caso diverso i tuoi propositi da riformatore culturale mostreranno subito che hai voluto o vorresti fare un salto, ma partendo con piede zoppo.
                                                                                                                             (franco.livorsi@alice.it)

30/09/2017 18:33:05
comments powered by Disqus
20.03.2018
Dario Fornaro
Da non crederci. Vent’anni fa si cominciò a discutere – con qualche ragionevole prospettiva - di come “valutare lo stato di conservazione, gli interventi necessari e le possibili ipotesi di utilizzo della Cittadella di Alessandria” che “sarà in un prossimo futuro dimessa dalle Forze Armate”. Così...
 
11.03.2018
Claudio Lombardi
Alessandria sperimenterà una soluzione rivoluzionaria che abbatterà le pericolosissime polveri sottili (PM10,2,5 etc) rendendo aria di alta montagna la mefitica aria che in certi periodi dell’anno respiriamo nella nostra città. Si tratta di fioriere che posizionate in vari punti assolveranno a questa...
04.03.2018
Dario Fornaro
Verso la fine del settembre scorso commentavamo – sotto il titolo “Calma piatta” - i primi mesi della nuova Giunta comunale. Il titolo alludeva ad una situazione di fatto e non celava, in allora, nessuna critica; anzi trapelava un certo apprezzamento per un esordio meno polemico e stralunato di...
 
26.02.2018
Angelo Marinoni (*)
​La recente inchiesta del giornale “Il Piccolo” di Alessandria pubblicata il 23 febbraio scorso circa le criticità del comparto ferroviario alessandrino è lodevole in quanto affronta un tema storicamente sottovalutato dalla classe dirigente, ma impone alcuni commenti e riflessioni.Nella pagina dedicata...
20.02.2018
Dario Fornaro
Abusiamo del titolo lapidario di Jane Austen, ma, nel seguito di questa nota, mentre per l’orgoglio siamo in linea di significati, per il pregiudizio il discorso si articola un po’ diversamente Necessita cioè di significativi adattamenti alla vicenda della Borsalino degli ultimi decenni, con relativo...
 
20.02.2018
Giancarlo Patrucco
Qualche giorno fa ero in un bar con un amico. Ogni tanto ci ritroviamo lì, un po’ perché è vicino al centro cittadino, un po’ perché ci siamo abituati così. In fondo ci sono tavolini e poltroncine: ci sediamo e chiacchieriamo tra caffè e dolcetti, come si addice a pensionati quali siamo noi. Mentre stiamo...
07.02.2018
Dario Fornaro
Catafalco denomina, in senso proprio, la base di sostegno della bara, esposta in chiesa o nella civile camera ardente. Normalmente minimale, ormai, ma con importanti trascorsi di luttuosa, barocca scenografia. Di qui, probabilmente, il senso figurato e popolare del termine catafalco per alludere ad...
 
21.01.2018
Dario Fornaro
Il “secondo ponte” sulla Bormida riveste da tempo per l’alessandrino – città e ampi dintorni – caratteri di chiara necessità per la sicurezza e la fluidità dei traffici, ma, ad un tempo, l’argomento registra anche un andamento carsico: ogni tanto se ne parla, poi lunghi silenzi, poi se ne riparla…...
08.01.2018
Dario Fornaro
Al villan non far sapere.. ... Il Centrodestra alessandrino – in sella da sei mesi a scapito dell’uscente Centrosinistra - sta cominciando a sperimentare sulla sua pelle una sorta di destino meta-politico che colpisce tutte le Amministrazioni in carica, indipendentemente dalle insegne inalberate. Se...
 
02.01.2018
Dario Fornaro
La vicenda recente della Borsalino, con il fallimento – prima temuto, poi dichiarato - di una Società che dal punto di vista industriale e commerciale starebbe, a quanto si dice, decorosamente in piedi, ha destato comprensibili sconcerto e preoccupazione per i prossimi “atti” che il procedimento...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.