Associazione Città Futura - Logo
Ambiente
Fraschetta. Se 26 anni vi sembran pochi…
Elvio Bombonato

Risposta a Barbare Tartaglione

L’analisi di Barbara Tartaglione è perfetta e completa, e si avvale delle motivazioni della Corte di Assise al processo, arrivato troppo tardi, o, se si preferisce, meglio tardi che mai. La condanna dei colpevoli, di prima o seconda fila che siano, posta l’opinabile derubricazione del reato, pare una presa in giro rispetto alla sua gravità e alle sue conseguenze.

Mi preme qui ricordare che già nel glorioso giornale LA SETTIMANA(1982-85), del quale fui uno dei fondatori, ovviamemte cartaceo, che usciva tutti i giovedì, redatto da alcuni intellettuali e non, alessandrini (io mi occupavo di sport e scuola, e passavo due pomeriggi a correggere gli articoli altrui, la sempre splendida pagina culturale era curata per intero da Nuccio Lodato, la cronaca a vari collaboratori, direttori Ricagni e Amadio (ma era un giornale collettivo,, che coinvolgeva 50 persone, che dava largo spazio ai Consigli di quartiere e dei sobborghi al fine di infromare e puingolare il Comune (Locci non era ancora nato),  volontariato puro, chiuso perché la quasi totalità dei redattori non era iscritta al PCI, il cui segretario di allora Piero Moretti infatti si dimise per protesta, costo solo di carta e stampa a Ovada-  LA SETTIMANA, ancora adesso quando me la solgio, mi sembra incredibile che un'imprese di tale fatta possa essere riuscita in una città poltrona come Alessandria (lontano giudizio di Nuccio, che divenne il titolo di un libro sgli alessandrini "significativi"),   vantava 800 abbonati, tra i timori malcelati del" Piccolo".

Ebbene su questo giornale, sembra il Medioevo,  Lino Balza, impiegato della Montedison, col coraggio dei puri di cuore, oblativi in senso freudiano,  denunciava tra l’altro il fatto che l’azienda seppellisse i rifiuti di metalli cancerogeni nei pressi della fabbrica.   Fu fatto passare per pazzo, in preda a farneticazioni.   Preoccupatissima, non so perché, la Cassa di Risparmio.

Totale indifferenza degli Enti: Comune, Provincia, Regione, qualunque fosse l’amministrazione in carica.   Lino Balza, la piccola voce che grida nel deserto, subì 8 processi per diffamazione ecc. dalla Montedison, tutti vinti,  ma continuò l’indifferenza, in primis degli abitanti della Fraschetta.

Balza, dopo la chiusura del giornale, continuò la sua battaglia con articoli relegati nel settore delle lettere dal" Piccolo", come a dire: i lettori scrivono ma noi non c’entriamo.

E adesso chi è quell’incosciente che osa mangiare un frutto, un ortaggio, un latticino, carne di allevamento, bere il latte, sapendo che i pozzi erano inquinati fino a 100 metri di profondità ? Qual è il valore immobiliare  delle case di Spinetta e dintorni ? Gli eventuali acquirenti vengono informati sulla situazione delle falde acquifere ?

Vorrei citare qui, per intero,  il commento che Graziella (GZL) ha scritto oggi  sul CORRIERE ALESSANDRINO, del quale è una colonna:  -  Informarsi prima. Ma se anche ci si informa, se tocchi certi “poteri…interessi particolari” ci sono i loro “zerbini” che ti accusano di scrivere bufale. Lino Balza: in provincia è esistito un settimanale cartaceo che per due anni ha riportato le peripezie di Lino Balza e non solo, pubblicava notizie SENZA FILTRO e dava tremendamente fastidio “La Cittadella”. (possiedo tutte le copie essendo un cartaceo in cui scrivevo anch’io in una rubrica dal titolo: “la tribuna degli alluvionati”).   All’improvviso la Redazione a dicembre 2002 fu chiusa dalla sera alla mattina, dava fastidio?  Mi pare che fece la fine per gli stessi motivi della sua “Settimana”… Tralasciando i ricordi, PARE …dico PARE che forse sarà fatto un registro per le malattie oncologiche. E’ tempo anche se ormai troppo tardi. La scorsa settimana una mia pagella ha raccolto in modo spiccio le molte fonti di inquinamento nella nostra provincia anche fuori dai suoi confini…nel mio peregrinare ho scoperto molto, ma me lo devo tenere per me e non perché ho dei timori, mi indispettisce di essere colpita vigliaccamente anche anonimamente da chi ha interesse che nulla traspari. Caro Prof. i nostri “polli” ormai sono un libro aperto per chi sta attento, vita, morte, miracoli …. peccati aggiungo.  GZL.

A questo punto, per riprendere il  discorso, ricordo che la Magistratura, secondo la legge in vigore sull'obbligatorietà dell'azione penale, di fronte alla notizia di un eventuale reato, è obbligata ad agire autonomamente.   Sarebbe bastato aprire un’inchiesta (lo fa per molto meno), e verificare se quanto affermato da Lino Balza: primo articolo sull’acqua inquinata LA SETTIMANA 12/11/1982, fosse vero o no.

E negli 8 processi che ha subito, assolto perché aveva scritto e detto la verità, in tali casi la Magistratura non è obbligata a procedere d’ufficio contro l’accusatore, mosso evidentemente da uno scopo persecutorio che funga da minaccia preventiva ?

Invece ha aspettato il 2008 per indire il processo, nel quale alcuni dirigenti Montedison sono stati condannati in primo grado:   26 ANNI DI ATTESA  per un reato ambientale che era sotto gli occhi di tutti:  alla Fraschetta talvolta non crescevano ortaggi deformi come i neonati di Hiroshima ?  Se le cose stanno così  (un docente di lettere in pensione, quale io sono, giustamente rimandato in IV Liceo Scientifico al “Cassini” di Genova proprio in chimica, non capisce nulla di cromo),  parlare di inerzia e di indifferenza mi sembra il minimo.

Non dimentichiamo che MAGISTRATURA DEMOCRATICA è stata fondata da un importante scienziato nel campo della psichiatria negli anni ’70 Giulio Maccaccaro, il quale faceva parte di una scuola, e una scuola ha creato a sua volta, Che il nostro cristiano Dio imperscrutabile lo abbia accolto in Paradiso ne sono certo.

                                                                                                                 elvio bombonato

 

 

14/01/2017 15:11:09
10.03.2018
Claudio Lombardi
Alessandria sperimenterà una soluzione rivoluzionaria che abbatterà le pericolosissime polveri sottili (PM10,2,5 etc) rendendo aria di alta montagna la mefitica aria che in certi periodi dell’anno respiriamo nella nostra città. Si tratta di fioriere che posizionate in vari punti assolveranno a questa...
 
08.03.2018
ATTAC Piemonte
Olimpiadi, neve e sciamani Il 2026 sembra lontano ma è già incominciato il rollio dei tamburi per invocare nuovamente le Olimpiadi invernali a Torino. Sembra una danza sciamanica della pioggia (di contributi); ma con minor onestà intellettuale degli sciamani (nulla ce ne voglia tale onesta categoria)...
03.03.2018
Antonello Brunetti
A distanza di 27 anni, dalla Presidenza del Consiglio, un rapporto afferma che le tratte TAV in fieri “non sono giustificate dai numeri e che le previsioni sono ormai smentite dai fatti” INUTILITÀ - È demoralizzante constatare che sono occorsi quasi trent’anni da quando il Sole XXIV ore di fine 1991...
 
03.03.2018
Claudio Pasero
Recentemente i media hanno dato la notizia della nuova sperimentazione che la città di Alessandria si appresta a portare avanti per contrastare il drammatico problema dell’inquinamento atmosferico; un dispositivo analogo ad altri “miracolosi” pannelli in grado di assorbire le micidiali polveri sottili...
10.01.2018
Ente Regionale Parco del Po VC - AL
Una bella persona di cui sentiremo la mancanza. Senza di lui non ci sarebbe nè la "Garzaia di Valenza" (dal nome di quei deliziosi uccelli bianchi chiamati "garzette") e non ci sarebbero i parchi fluviali del Po, tutti e tre, non solo quello di competenza valenzana. Un uomo che ha saputo perfettamente...
 
02.01.2018
Pro Natura Regione Piemonte
Sulla base di una segnalazione circostanziata di Legambiente, cominciano a farsi sentire anche altre associazioni ambientaliste preoccupate per quanto sta succedendo a Casale M.to. La possibilità di poter avere un impianto pilota di studio e sperimentazione sull'energia da "fusione nucleare" ha portato...
12.12.2017
Marco Grimaldi
In data 12 dicembre 2017 l’Assessora Pentenero ha risposto all’interrogazione urgente in merito allo stato dei lavori per il contrasto del dissesto idrogeologico.Fonti giornalistiche hanno infatti riportato che al Piemonte servirebbero 759 interventi, per un valore complessivo di quasi un miliardo e...
 
04.12.2017
AFEVA Casale M.to
Vittoria in Brasile: amianto, STOP dalla Corte Costituzionale!Ci è giunta notizia dall'Associazione delle vittime dell'amianto del Brasile e dalla "pasionaria" Fernanda Giannasi che la Corte Costituzionale brasiliana (Supremo Tribunale Federale) ha dichiarato incostituzionale l'uso dell'amianto in Brasile....
30.11.2017
Piero Belletti
Pubblichiamo con piacere la lettera in questione di cui condividiamo contenuti e motivazioni...Sig. Assessore alla Caccia – Regione Piemonte Caro Assessore, quando lo scorso anno fu presentata la proposta di riequilibrare la rappresentatività dei componenti i Comitati di Gestione degli ATC e dei CA...
 
30.11.2017
Eva Sirinathsinghji & Mae-Wan Ho
Il glifosato ha contaminato terra, acqua, aria e il nostro approvvigionamento alimentare; i livelli massimi consentiti sono aumentati di 100-150 volte nell'Unione europea .......e l'ambiente accumula (...ma non smaltisce...). ... L'uso di erbicidi a base di glifosato, in particolare la formulazione Roundup...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.