Associazione Città Futura - Logo
Ambiente
La memoria non è mai "monnezza"
Patrizia Gioia
 Piange ciò che ha fine e ricomincia.

Ciò che era area erbosa  aperto spazio e si fa cortile / bianco come cera.

Piange ciò che muta / anche per farsi migliore.

La luce del futuro non cessa un solo istante di ferirci. ( Pier Paolo Pasolini /il pianto della scavatrice)

...

 

Torno sempre da Roma col cuore spezzato e, pur sapendo che solo un cuore spezzato è un cuore intero, non mi rinfranca il ricordarmelo.

Perchè Roma mi fa sentire sempre un “barbaro”, un invasore cieco, un aedo muto, un saccheggiatore?  E mi fa tornare sempre alla mente Jung che ogni volta, biglietto alla mano, non riusciva a partire per la Città Eterna. Paura del bottino o di quello che potremmo diventare per impossessarci di quel bottino?

Fatto di occhi umidi, di poche parole arrivate dalla pancia, di fatica, di una memoria che non colma i vuoti ma li rimpasta, come solo una brava massaia sa fare: farina, uova e sudore.

 

E' vero che una casa non deve essere mai finita?

E' vero che, come la moglie di Lot, non dobbiamo mai voltarci indietro? 

La verità dell'esodo e dell'esilio dice che la Terra Promessa sta davanti, nello spazio e nel tempo abitati dall'Invisibile, e ci si arriva solo attraverso il deserto.

 

E Roma? Una catasta di opere di mani illustri accumulate nei secoli, un otre di echi, di voci, di enormi nasi, di editti, di sconfinamenti, di lance e di scudi; uno spazio architettonico di tramonti dove i colori  non sono mai sazi e stramazzano a notte nelle acque del Tevere tingendolo ancora di sangue rosso.

Il bottino questa volta è una “dimora artistica” dove nuovo e antico forgiano quello spazio capace di ridare il giusto tempo all'umano; un tempo che opera nella penombra e nel silenzio di una delle tipiche viuzze romane, quelle che fioriscono all'improvviso come piante profumate d'incenso. Qui il sacro e il profano s'incantano mutuamente, finalmente il secolare sacro ha casa: un Rinasci-senso. 

 

Non è la prima volta che la Galleria Sinopia fa questi azzardati eroici esperimenti che, a differenza degli esperimenti scientifici, non si ripetono, ma diventano esperienze per chi li fa e per chi ha la fortuna di viverli.

Raffaella Lupi ha la rara qualità di saper dialogare con la memoria, soprattutto con quella memoria artigianale che sopravanza sempre con la forza creatrice della Tecnè l'imbecille ripetitività della tecnologia, che coopera mefisto-famelica-mente alla trasformazione dell'umano in robot e cyborg.

Già più di un secolo fa il famoso filosofo diventato pazzo - e come poteva diversamente? - ci metteva in guardia dal secolo di barbarie che le scienze avrebbero forgiato e supinamente servito .

Bisogna certo attraversare il deserto per la Terra Promessa, ma se per strada ti imbatti in una pozza d'acqua limpida e fresca ombra di palma, perchè non fermarsi? E godere di questa oasi, come è la Galleria Sinopia: un tentativo -  Raffaella racconta -  di mappare un codice genetico delle Arti, dei Mestieri e dei Saperi e restituirlo ad una nuova consapevolezza e a un nuovo umanesimo contemporaneo .

 

Oggi, venerdì 12 maggio i preparativi, sabato 13 e domenica 14, il Rione Ponti e i suoi abitanti apriranno alla Bellezza dei loro tesori: il Museo di Arte Sacra di San Giovanni dei Fiorentini, l'Oratorio, l'Accademia di Costume e di Moda e la stessa Galleria Sinopia ospiteranno opere di grandi artigiani, pittori e scultori operanti nel rione. 

 La Mostra rimarrà aperta dal 13 maggio al 10 giugno e dunque avete tempo per programmare un fine settimana a Roma, proprio là dove ogni giorno si parla di “monnezza” potrete fare esperienza che la “monnezza” non abiterà mai dove abita la vera Cultura, fatta di esperienza e di passione, fatta di pazienza e di quelle rare impalpabili qualità di cui l'Artigiano è lo strumento, uno stumento tripartito, un “muscoletto molto elastico” che si chiama cuore e che non sa fare a meno della mente e della mano.

 

Sindaco Raggi, ma non solo tu, tutti i Sindaci e gli uomini e le donne di buona volontà, passate di qua per imparare a fare una vera Città: l' Artigiano lo sa.

13/05/2017 18:42:20
comments powered by Disqus
10.03.2018
Claudio Lombardi
Alessandria sperimenterà una soluzione rivoluzionaria che abbatterà le pericolosissime polveri sottili (PM10,2,5 etc) rendendo aria di alta montagna la mefitica aria che in certi periodi dell’anno respiriamo nella nostra città. Si tratta di fioriere che posizionate in vari punti assolveranno a questa...
 
08.03.2018
ATTAC Piemonte
Olimpiadi, neve e sciamani Il 2026 sembra lontano ma è già incominciato il rollio dei tamburi per invocare nuovamente le Olimpiadi invernali a Torino. Sembra una danza sciamanica della pioggia (di contributi); ma con minor onestà intellettuale degli sciamani (nulla ce ne voglia tale onesta categoria)...
03.03.2018
Antonello Brunetti
A distanza di 27 anni, dalla Presidenza del Consiglio, un rapporto afferma che le tratte TAV in fieri “non sono giustificate dai numeri e che le previsioni sono ormai smentite dai fatti” INUTILITÀ - È demoralizzante constatare che sono occorsi quasi trent’anni da quando il Sole XXIV ore di fine 1991...
 
03.03.2018
Claudio Pasero
Recentemente i media hanno dato la notizia della nuova sperimentazione che la città di Alessandria si appresta a portare avanti per contrastare il drammatico problema dell’inquinamento atmosferico; un dispositivo analogo ad altri “miracolosi” pannelli in grado di assorbire le micidiali polveri sottili...
10.01.2018
Ente Regionale Parco del Po VC - AL
Una bella persona di cui sentiremo la mancanza. Senza di lui non ci sarebbe nè la "Garzaia di Valenza" (dal nome di quei deliziosi uccelli bianchi chiamati "garzette") e non ci sarebbero i parchi fluviali del Po, tutti e tre, non solo quello di competenza valenzana. Un uomo che ha saputo perfettamente...
 
02.01.2018
Pro Natura Regione Piemonte
Sulla base di una segnalazione circostanziata di Legambiente, cominciano a farsi sentire anche altre associazioni ambientaliste preoccupate per quanto sta succedendo a Casale M.to. La possibilità di poter avere un impianto pilota di studio e sperimentazione sull'energia da "fusione nucleare" ha portato...
12.12.2017
Marco Grimaldi
In data 12 dicembre 2017 l’Assessora Pentenero ha risposto all’interrogazione urgente in merito allo stato dei lavori per il contrasto del dissesto idrogeologico.Fonti giornalistiche hanno infatti riportato che al Piemonte servirebbero 759 interventi, per un valore complessivo di quasi un miliardo e...
 
04.12.2017
AFEVA Casale M.to
Vittoria in Brasile: amianto, STOP dalla Corte Costituzionale!Ci è giunta notizia dall'Associazione delle vittime dell'amianto del Brasile e dalla "pasionaria" Fernanda Giannasi che la Corte Costituzionale brasiliana (Supremo Tribunale Federale) ha dichiarato incostituzionale l'uso dell'amianto in Brasile....
30.11.2017
Piero Belletti
Pubblichiamo con piacere la lettera in questione di cui condividiamo contenuti e motivazioni...Sig. Assessore alla Caccia – Regione Piemonte Caro Assessore, quando lo scorso anno fu presentata la proposta di riequilibrare la rappresentatività dei componenti i Comitati di Gestione degli ATC e dei CA...
 
30.11.2017
Eva Sirinathsinghji & Mae-Wan Ho
Il glifosato ha contaminato terra, acqua, aria e il nostro approvvigionamento alimentare; i livelli massimi consentiti sono aumentati di 100-150 volte nell'Unione europea .......e l'ambiente accumula (...ma non smaltisce...). ... L'uso di erbicidi a base di glifosato, in particolare la formulazione Roundup...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.