Associazione Città Futura - Logo
Il futuro del centro-sinistra
Parole chiare sull'immigrazione
Agostino Spataro

Chiudere col soccorso in mare ed avviare una politica di immigrazione regolare

 

MA QUANTI NE DOVRANNO MORIRE PER CAMBIARE POLITICA?

Avverto che sarò lungo, necessariamente. Se volete, potete evitare la lettura di questa riflessione scaturita  mentre ero in preda al turbamento per l’inquietante notizia (in corso di accertamento giudiziario) degli immigrati cristiani gettati in pasto agli squali da una quindicina di compagni di sventura di fede islamica e alla quale se n’è aggiunta un’altra, più terribile e agghiacciante, di un nuovo naufragio che potrebbe aver provocato la morte di 700 (900?) immigrati.

A fronte di tali tragedie e di altre che si annunciano, viene da chiedersi: ma quanti migranti devono ancora morire per mettere fine a questo vergognoso mercimonio di esseri umani che, da circa vent’anni, si sta svolgendo nel Mediterraneo, intorno e dentro la nostra civilissima Europa?

Come da copione, le reazioni sono state da un lato le dichiarazioni commosse, lacrimevoli, ipocrite o talvolta sincere, di autorità, ministri e ciambellani che, per tutto questo tempo, si sono limitati a gestire la parte finale del turpe mercimonio e dall’altro lato il bieco odio razzista di chi cavalca la tigre anti-immigrati per calcoli meramente elettorali. 

C’è poi una categoria di benpensanti che cosparge d’invettive l’universo mondo che prima di pontificare avrebbe il dovere di meglio documentarsi su fenomeno, sulle sue origini e soprattutto sulle ragioni che alimentano il crescente malcontento popolare.

Reazioni, posizioni diverse per gravità, ma un po’ tutte ripetitive e inconcludenti poiché - come si vede - non hanno risolto il problema, semmai l’hanno aggravato, fino a farlo diventare esplosivo come oggi appare.

 

 

CHIUDERE IL CAPITOLO DEL SOCCORSO IN MARE E APRIRE QUELLO DELL’IMMIGRAZIONE REGOLARE

La condanna delle strumentali posizioni di Lega nord e di taluni esponenti della destra deve far pensare che se queste forze si spingono a tali estremi è perché  trovano un certo riscontro (facendosene megafono assordante) in settori non trascurabili dell’opinione pubblica.

Dall’altra parte, risulta poco credibile la posizione diciamo maggioritaria di “centro-sinistra” che, in sostanza, propone un “miglioramento” del servizio di trasporto in mare delle masse crescenti di migranti manipolati da sfruttatori crudeli e senza scrupoli.

Visti i risultati catastrofici, penso che bisognerebbe terminare questa tragica e inconcludente esperienza e cambiare completamente registro nel campo della politica di accoglienza degli immigrati, per superare positivamente questa “emergenza” che continuano a chiamare umanitaria.

Emergenza? Per essere tale, dovrebbe svolgersi (aprirsi e chiudere) entro un limite temporale breve oltre il quale si trasforma in un inferno disumano e ingovernabile.

Da tempo, quel limite è stato superato e la realtà affiora con nettezza, per quella che è: un barbaro sistema schiavistico, ben collaudato e lucroso, che - come hanno dimostrato diverse inchieste giudiziarie e giornalistiche- parte da territori lontanissimi per approdare sulle nostre coste, passando, in gran parte, per la Libia “liberata” dalle armate inviate da alcuni stolti governi della Nato, fra cui l’Italia.

 

 

NON SERVE RECRIMINARE, MA PROPORRE GIUSTE SOLUZIONI

Di fronte alla tragedia in atto e ai pericoli di varia natura che s’intravvedono non è tempo di recriminare, ma di pensare alle migliori soluzioni possibili.

Che fare? Questo è il vero, urgente problema.

La risposta non è a portata di mano e comunque spetta darla alle forze politiche e sociali, alle autorità preposte, italiane ed europee.

A noi, cittadini di Sicilia che assistiamo, attoniti e impotenti, agli sbarchi di disperati o dei loro cadaveri, non resta che ricordare- per ciò che può valere- l’iniziativa politica e parlamentare intrapresa, negli anni ’80, dal PCI ossia dal più grande partito della sinistra italiana.

Il nostro criterio ispiratore, il metro di misura era quello di assicurare agli immigrati gli stessi diritti (e doveri) richiesti per i lavoratori italiani all’estero.

Perché gli emigrati in cerca di un lavoro onesto sono tutti uguali! 

Lo ricordo non per nostalgia, ma per tentare d’indicare una via più umana, più giusta.

Si partì con l’organizzazione, a Palermo, della prima conferenza nazionale e unitaria sull’immigrazione araba alla quale presero parte- come si può notare dalla documentazione allegata - rappresentanti dei governi centrale e regionale, di ambasciate arabe, di  partiti, sindacati, associazioni e delle diverse confessioni di fede.

Un evento talmente importante da indurre il ministero dell’interno a  pubblicarne e a diffonderne gli atti integrali.

 

ACCORDI BILATERALI E MULTILATERALI  D’IMMIGRAZIONE

In base alle riflessioni e alle ipotesi scaturite dalla conferenza, alcuni parlamentari comunisti presentammo alla Camera dei Deputati un disegno di legge (n. 2990 del 24 nov. 1981) ) all’insegna di due valori fondamentali: la solidarietà e la legalità.

Per gli immigrati chiedevamo il massimo ossia l’equiparazione con i diritti acquisiti dai lavoratori italiani mediante le dure lotte del biennio 1968-69, ma eravamo contro l’immigrazione irregolare, il traffico degli esseri umani, il mercato nero delle braccia,  le discriminazioni razziali e/o religiose, ecc.

Per non restare nel vago indicammo all’art.10  sanzioni adeguate contro i profittatori locali e internazionali, contro ogni illegalità.

Tenendo conto delle esperienze più evolute d’Europa, l’impianto propositivo era basato sull’esigenza di programmare e regolare i flussi secondo le esigenze del Paese, garantendo, al contempo, diritti e una accoglienza dignitosa agli immigrati mediante accordi bilaterali con i paesi d’origine.

Paradossalmente, quella proposta non fu approvata perché ritenuta giusta, umana, forse troppo umana, giacché equiparava gli immigrati ai lavoratori italiani.

Questa la verità sussurrata, ma non dichiarata da padroni e padroncini che temevano una legge siffatta perché annullava la “convenienza” economica dell’immigrazione.

Come oggi, anche allora si preferiva un’immigrazione illegale, clandestina per alimentare il mercato nero del lavoro, abbattere i costi di produzione e, se del caso, usare come clava per indebolire, demolire il sistema di tutele e dei diritti dei lavoratori italiani. Il Job Act è figlio di tale contesto.

 

L’ATTO DI RICHIAMO. PERCHE NO?

Certo, dal 1981 a oggi, molte cose sono cambiate e le proposte vanno adeguate alle nuove condizioni createsi, tuttavia solidarietà e legalità restano punti di riferimento validi che debbono procedere di pari passo.

Per favorire e regolarizzare il processo di accoglienza si potrebbe fare ricorso (perché no?) a un classico istituto caduto in disuso: il famoso “atto di richiamo” che consentiva a un immigrato regolarizzato di potere “chiamare” un parente, un amico assumendosene gli oneri del viaggio, di vitto e alloggio e aiutandolo a trovare un lavoro entro un tempo congruo.

Il richiamante s’impegnerebbe, verso lo Stato e la società d’accoglienza, a garantire l’identità e la buona condotta del richiamato. Si eliminerebbero, così, la clandestinità e i tanti disagi che travagliano la convivenza, soprattutto nei quartieri popolari delle nostre città. Poiché i ricchi hanno le scorte e le ville ben munite per evitarli.

L’ideale sarebbe non solo un’armoniosa convivenza, il rispetto reciproco e la solidarietà anche politica fra lavoratori italiani, europei e immigrati per affrontare insieme i problemi comuni.

All’occorrenza, di tale istituto potrebbero avvalersi coloro che per esigenze di lavoro o anche per spirito umanitario desiderano aiutare un immigrato a venire in Italia. 

Immagino che qualcuno potrebbe storcere il muso. Ma ricordo che per molti decenni, l’atto di richiamo consenti a milioni di lavoratori italiani e d’altra nazionalità di espatriare in maniera regolare verso le Americhe e i più importanti paesi europei. 

 

LA COOPERAZIONE PER AIUTARLI A RESTARE E PER ORGANIZZARE IL FUTURO DEL MONDO

A conclusione della riflessione, desidero segnalare una differenza che di solito sfugge a commentatori e sostenitori delle diverse tendenze.

Negli anni ’80 del secolo scorso l’immigrazione aveva un senso poiché giungeva in Italia e in Europa dopo le grandi ristrutturazioni tecnologiche dell’industria, in una fase di crescita economica e dei consumi; oggi comporta qualche problema poiché avviene in una fase critica, addirittura recessiva, che provoca dismissioni di attività e livelli di disoccupazione e d’inoccupazione (giovanile) mai visti nell’ultimo mezzo secolo.

Non è necessario essere grandi economisti per capire la differenza. In ogni caso, l’emigrazione è un dramma, spesso una tragedia, per i popoli meno sviluppati del Pianeta.

Noi che veniamo da famiglie di emigrati e che ci siamo occupati del fenomeno fin dal suo nascere, sappiamo bene che nessun uomo desidera emigrare, abbandonare la famiglia, il proprio Paese se non vi è costretto dal nero bisogno.

Perciò, resto convinto che il miglior modo di aiutarli concretamente é quello di contribuire a risolvere i problemi dei loro Paesi, alcuni dei quali possiedono risorse e potenzialità davvero interessanti.

Un esempio? La Nigeria galleggia sopra un mare di petrolio e di gas, di diamanti, ecc.

In certi ambienti si conoscono bene certe previsioni secondo le quali, nei prossimi decenni,  sarà l’Africa il continente a più elevato indice di sviluppo.

Allora, invece di indurli a scappare, bisognerebbe aiutarli a restare, per organizzare il loro futuro.

Come aiutarli? Certamente non con le guerre, con le missioni militari “umanitarie”, né con la carità pelosa, ma con la cooperazione economica e culturale, reciprocamente vantaggiosa, con gli scambi commerciali, con i trasferimenti di tecnologie, di capitali leciti.

Perché l’umanità si salva tutta intera o non si salva. Altrimenti verranno nuovi, micidiali conflitti razziali, religiosi e la maledetta Guerra ossia la fine di tutto.

                                                      

(20 aprile 2015)

 

Documentazione allegata in: http://montefamoso.blogspot.it/2015/04/parole-chiare-sullimmigrazione.html

20/04/2015 23:48:53
comments powered by Disqus
17.03.2018
Danilo Bruno
Ieri (il riferimento è al 14 marzo u.s.), a stare alle cronache di stampa, il ministro allo sviluppo economico e neo-PD Calenda,che era presente a Bari con Prodi a presentare il libro di Giovannini sull’utopia sostenibile, avrebbe pronunciato, tra le altre cose, una importante affermazione: “ Serve un...
 
14.03.2018
Mauro Fornaro
Qualche riflessione, più di carattere psicologico che non politologico, sul crollo del PD da parte di un “vecchio” simpatizzante. Classe dirigente e molti militanti del PD sembrano al momento essersi arroccati sulla difensiva, sia a seguito degli attacchi insistenti e insolenti della Lega e del M5S nel...
13.03.2018
Mauro Calise (*)
Inutile, per il momento, affacciarsi sul crogiuolo della crisi in corso. Troppe incognite ancora da sciogliere. E, soprattutto, troppe spavaldissime mosse tattiche che dovranno cedere il passo a più miti consigli – e consiglieri – strategici. Ma, quale che sarà la soluzione che alla fine prevarrà,...
 
12.03.2018
Egidio Zacheo
C'è smarrimento nel Partito Democratico e a sinistra. La loro sconfitta è stata bruciante . Ma mentre quella del PD da molti - diciamolo- era stata prevista da tempo, anche se non nelle proporzioni verificatesi, una sorpresa generale ha destato quella di " Liberi e Uguali". Vi è stata una polarizzazione...
12.03.2018
Goffredo Bettini
"Articolo proposto dal Cives Pier Luigi Cavalchini" Abbiamo subito una sconfitta storica. Infatti, se ragioniamo su un arco temporale ampio, balza agli occhi il rovesciamento di una anomalia italiana. Negli anni '70 l'anomalia consisteva nella forza elettorale di una sinistra comunista e socialista...
 
10.03.2018
Franco Livorsi
Nel mio articolo del 28 febbraio ultimo scorso, “L’Italia congelata” - scritto pochi giorni prima delle elezioni politiche - motivando il mio voto a favore del PD - di cui ero e sono totalmente convinto - esprimevo tutta la mia preoccupazione per la tenuta della democrazia liberale e rappresentativa...
09.03.2018
Filippo Boatti
La disfatta, questa volta finale, della sinistra era purtroppo prevedibile e inevitabile, inevitabile perché la sinistra non ha saputo né voluto reagire alla gabbia che le impedisce di sussistere. Certo si può chiamare in causa una “questione morale” interna alla sinistra. E’ un fatto vero, il mancato...
 
08.03.2018
Alfio Brina
I vari politologi fanno risalire al comportamento un po’ guascone di Matteo Renzi, le cause della sconfitta elettorale di questo 4 marzo 2018. Un uomo solo al comando attorniato da fedelissimi, sicuramente toscani e possibilmente fiorentini, Poi il modo irriverente, per non dire sguaiato con cui è...
07.03.2018
Carlo Clericetti (*)
Il seguente articolo comparso sul blog di "repubblica.it" curato da Carlo Clericetti è segnalato (e proposto alla lettura) dal civis Filippo Boatti....​Due indagini del dopo-elezioni confermano quello che chiunque abbia osservato con un po’ di attenzione quello che accade aveva già capito, e che conferma...
 
07.03.2018
Giuseppe Rinaldi
1. Dopo tanto impegno e tanti sacrifici, il risultato tanto sperato finalmente è arrivato. Finalmente abbiamo perso.[1] E non poteva che essere così. Siccome siamo stati particolarmente in gamba, abbiamo perso anche in maniera pesantissima, inequivocabile, con cifre oltre ogni previsione. Da capogiro....
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.