Associazione Città Futura - Logo
Il futuro del centro-sinistra
Liberalismo a stop-and-go
Michele Filippo Fontefrancesco

 

Nei giorni a cavallo di Natale e Capodanno, a livello regionale si è aperto un piccolo dibattito sull’emendamento correttivo del codice degli appalti rivolto al mondo delle aziende autostradali: un dibattito che guarda alle radici di quest’iniziativa parlamentare ed al rapporto tra Stato ed economia.

Sulle colonne de “Lo Spiffero”, mettevo in evidenza un’istanza di fondo che l’azione legislativa apriva, un problema di un ventennio di enunciato liberalismo, ma in sostanza di titubante avanti ed indietro tra liberalizzazione e chiusura (http://www.lospiffero.com/ls_ballatoio_article.php?id=26249). L’on. Bargero mi rispondeva (http://www.lospiffero.com/ls_ballatoio_article.php?id=2625) evidenziando l’attualità di uno dei temi propri dell’economia politica da oltre due secoli; quello del se e come lo Stato debba regolamentare l’intraprendenza privata, il mercato.

Oggi, così come ai tempi di Ricardo, la riflessione è pressante perché ci si rende conto che molte volte è la stessa azione politica ad aver creato e tutelato le occasioni in cui i privati hanno sviluppato le loro attività. Però, da qui, l’analisi economica si fa analisi sociale; viene dato un giudizio etico sul modo in cui un’impresa consegue il proprio profitto; si esaminano le pratiche attraverso cui è generato e, nella misura in cui è lesiva della salute della società, si va a limitare l’azione dell’azienda attraverso leggi, norme e adempimenti. Ciò facendo lo Stato, in quanto soggetto regolatore, è trasformato in attore morale e moralizzatore della vita comunitaria. L’intervento chiarifica e attualizza questo ragionamento, però non sembra dare risposta ad un’altra domanda, a me molto più cara, legata a come l’Italia, a partire dagli anni Novanta ha interpretato l’idea di liberismo.

Non condivido, per esempio, l’idea di Nesi che qualche anno fa, nel suo Storia della mia gente, indicava nell’apertura al mercato globale, probabilmente incauta, fatta dalle nostre istituzioni nell’ultimo ventennio, una sorta di tradimento del mondo politico contro l’imprenditoria italiana, in particolare il mondo della piccola e media impresa. Non penso, infatti, che si sia astata alcuna precisa volontà politica di ledere agli interessi di un settore della nostra società così ampio e importante. È altrettanto vero, però, che non si sono compiutamente sviluppati gli strumenti necessari per limitare a livello locale l’impatto sociale della concorrenza globale. Dati alla mano, per esempio, il sistema NASpI è limitatamente usato come un’occasione di riqualificazione professionale; siamo ancora lontani dall’organizzazione di un sistema di formazione atto a garantire un’educazione permanente; il legame tra scuola e mondo del lavoro resta accidentato e, a tratti, abborracciato; la cultura di impresa non è patrimonio diffuso. Delineo questo stato dell’arte non volendo colpevolizzare il mondo delle istituzioni, ancor più perché esso non è un corpo avulso dalla società italiana ma ne è parte integrante ed espressione. Indicando le forme del presente, però, capisco perfettamente perché la perdita di posti di lavoro sia vissuta come un dramma da parte “della politica”. Non è un tatticismo elettorale, come alcuni commentatori cinici tendono ad indicare. È qualcosa di visceralmente umano; è la consapevolezza che una volta perso l’impiego, fuori dalla porta, non ci sia un fantastico mondo di opportunità e probabilmente neppure gli strumenti per creare quelle opportunità. È per questo che di fronte al rischio della disoccupazione, “la politica” si attiva per dar risposte ai lavoratori, a partire da un piccolo comune di collina, come può essere il mio, alla realtà di Montecitorio e Palazzo Madama o quella di Strasburgo. Si agisce anche a rischio di creare privati e pubblici cortocircuiti ideologici, consapevoli che ieri si è agito ricoprendo il ruolo di paladini del libero mercato ed oggi lo si va in qualche modo a restringere, regolare, addomesticare l’impresa.

Guardando a questo quadro e felicissimo di vedere centinaia di famiglie assicurate del proprio lavoro, mi ripropongo la domanda circa il rapporto tra il Paese e liberismo e, seppure, in questi anni di strada se ne sia fatta, ritrovo un’Italia nel guado con tanto bisogno di strumenti concreti per trovare un via dove andare. Nei primi giorni del 2018 sembra questa essere la vera sfida del domani, con qualche timore dato il contesto e la storia che ci portiamo dietro. 

04/01/2018 08:57:30
comments powered by Disqus
17.03.2018
Danilo Bruno
Ieri (il riferimento è al 14 marzo u.s.), a stare alle cronache di stampa, il ministro allo sviluppo economico e neo-PD Calenda,che era presente a Bari con Prodi a presentare il libro di Giovannini sull’utopia sostenibile, avrebbe pronunciato, tra le altre cose, una importante affermazione: “ Serve un...
 
14.03.2018
Mauro Fornaro
Qualche riflessione, più di carattere psicologico che non politologico, sul crollo del PD da parte di un “vecchio” simpatizzante. Classe dirigente e molti militanti del PD sembrano al momento essersi arroccati sulla difensiva, sia a seguito degli attacchi insistenti e insolenti della Lega e del M5S nel...
13.03.2018
Mauro Calise (*)
Inutile, per il momento, affacciarsi sul crogiuolo della crisi in corso. Troppe incognite ancora da sciogliere. E, soprattutto, troppe spavaldissime mosse tattiche che dovranno cedere il passo a più miti consigli – e consiglieri – strategici. Ma, quale che sarà la soluzione che alla fine prevarrà,...
 
12.03.2018
Egidio Zacheo
C'è smarrimento nel Partito Democratico e a sinistra. La loro sconfitta è stata bruciante . Ma mentre quella del PD da molti - diciamolo- era stata prevista da tempo, anche se non nelle proporzioni verificatesi, una sorpresa generale ha destato quella di " Liberi e Uguali". Vi è stata una polarizzazione...
12.03.2018
Goffredo Bettini
"Articolo proposto dal Cives Pier Luigi Cavalchini" Abbiamo subito una sconfitta storica. Infatti, se ragioniamo su un arco temporale ampio, balza agli occhi il rovesciamento di una anomalia italiana. Negli anni '70 l'anomalia consisteva nella forza elettorale di una sinistra comunista e socialista...
 
10.03.2018
Franco Livorsi
Nel mio articolo del 28 febbraio ultimo scorso, “L’Italia congelata” - scritto pochi giorni prima delle elezioni politiche - motivando il mio voto a favore del PD - di cui ero e sono totalmente convinto - esprimevo tutta la mia preoccupazione per la tenuta della democrazia liberale e rappresentativa...
09.03.2018
Filippo Boatti
La disfatta, questa volta finale, della sinistra era purtroppo prevedibile e inevitabile, inevitabile perché la sinistra non ha saputo né voluto reagire alla gabbia che le impedisce di sussistere. Certo si può chiamare in causa una “questione morale” interna alla sinistra. E’ un fatto vero, il mancato...
 
08.03.2018
Alfio Brina
I vari politologi fanno risalire al comportamento un po’ guascone di Matteo Renzi, le cause della sconfitta elettorale di questo 4 marzo 2018. Un uomo solo al comando attorniato da fedelissimi, sicuramente toscani e possibilmente fiorentini, Poi il modo irriverente, per non dire sguaiato con cui è...
07.03.2018
Carlo Clericetti (*)
Il seguente articolo comparso sul blog di "repubblica.it" curato da Carlo Clericetti è segnalato (e proposto alla lettura) dal civis Filippo Boatti....​Due indagini del dopo-elezioni confermano quello che chiunque abbia osservato con un po’ di attenzione quello che accade aveva già capito, e che conferma...
 
07.03.2018
Giuseppe Rinaldi
1. Dopo tanto impegno e tanti sacrifici, il risultato tanto sperato finalmente è arrivato. Finalmente abbiamo perso.[1] E non poteva che essere così. Siccome siamo stati particolarmente in gamba, abbiamo perso anche in maniera pesantissima, inequivocabile, con cifre oltre ogni previsione. Da capogiro....
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.