Associazione Città Futura - Logo
Terza Pagina
Karl Jaspers e le "Cifre della trascendenza"
Francesco Roat

Francesco Roat

 

Il libro intitolato Cifre della trascendenza (Fazi Editore) raccoglie le ultime lezioni tenute, nel semestre estivo del 1961 presso l’Università di Heidelberg, da Karl Jaspers sul rapporto tra filosofia e religione vista quale dimensione/prospettiva del trascendente, essendo rivolta ‒ dall’antichità più tarda alla postmodernità ‒ all’oltre e al mistero dell’esistere che, per quanto colto da molti nel segno dell’immanenza, accenna pur sempre ad un’eccedenza rispetto alla mera constatazione di un esserci mondano, il quale resta per gran parte di noi perenne fonte di stupore e meraviglia o, altrimenti, d’inesausta domanda di senso/significato.

Consapevoli come siamo che il sapere ‒ anche quello scientifico ‒ ha un limite consistente nel fatto che: “ogni conoscere resta sempre nel mondo, ma non raggiunge mai il mondo”, non ne può fare un oggetto (ob-iectum: posto d’innanzi) d’indagine perché, del mondo, il soggetto interrogante fa parte inevitabilmente. E poiché dunque non ci è mai dato poter formulare assolutizzazioni conoscitive/definitive. Possiamo quindi senz’altro concordare con l’affermazione di Jaspers, secondo la quale noi: “siamo più di ciò che conosciamo di noi stessi”.

Detto altrimenti potremmo dire che gli esseri umani, al di là di tutte le loro esperienze e conoscenze fenomeniche, hanno sempre avvertito la presenza di qualcosa d’altro rispetto a se stessi e alla cosiddetta realtà da loro abitata; qualcosa d’innominabile/ineffabile da cogliersi tramite l’intuizione più che la ragione o mediante la fede (intesa come fiducia o adesione fiduciosa) se non altro nella vita; una fede non certo basata su alcuna logica o visione del mondo di tipo concettuale.

Questo indicibile qualcosa, insomma, può esser colto e rappresentato non tramite teorizzazioni o argomentazioni ma attraverso quelle che Jaspers chiama appunto delle cifre che rinviamo alla trascendenza o cercano di mostrarla (giammai dimostrarla). Come l’idea di Dio quale “uno”. Ma dobbiamo fare attenzione al fatto che questa cifra – come tante altre analoghe ‒ è una sorta di grande metafora. E nello specifico, avverte Jaspers: “Il numero, puro e semplice, dell’uno è esteriore. La forza dell’uno della trascendenza ha un senso completamente diverso dal puro numero”.

E ancora più oltre ‒ nel tentativo di illustrare l’autentico senso di una tale cifra ‒ il filosofo tedesco, con una prosa intensamente pregnante, evocativa e poetica, puntualizza: “È decisivo che l’uno resti perfettamente lontano, così lontano e irraggiungibile da sfuggirmi ogni volta che voglio afferrarlo. Tanto lontano da non poterlo cogliere in nessun altro modo, se non diventando io stesso specchio e cifra, senza con ciò poterlo mai possedere”. Puntualizzazione su cui penso sia opportuno riflettere parecchio, ma che non credo abbisogni di commento alcuno da parte mia.

Eppure, e non soltanto per gli a-tei (per chi rifiuta ‒ o ritiene di fare a meno di ‒ una ipotesi teista), anche per tanti religiosi Dio sembra taccia, in questi nostri tempi all’insegna del disincanto e della secolarizzazione, dopo aver parlato semmai appena attraverso i variamente interpretabili testi biblici. Tuttavia vi è modo e modo di intendere tale mutismo. Infatti per i mistici e per Jaspers: “il silenzio significa che non c’è qualcuno che tace, che potrebbe anche parlare e parlerà, ma che questo silenzio fa parte della trascendenza come tale”. In quest’ottica si apre la possibilità di una fede altra da quella tradizionale garantita dalla rivelazione.

Anche perché, mi sembra sia chiaro sin dal tempo di Nietzsche, non c’è garanzia assoluta che valga in nessun ambito e soprattutto che ogni nostro umano, troppo umano pensiero non può fare a meno di categorie interpretative nella sua articolazione. E forse avendo ben presente ciò, varrebbe la pena un atto di umiltà: quello di “rinunciare al pensiero come ultima misura”. Magari abdicando anche alle cosiddette cifre della trascendenza, per cogliere mediante una nuda attenzione il vuoto o il pieno dell’essere che supponiamo possa darsi oltre tali cifre metaforiche.

Ma a questo punto stiamo facendo riferimento alla meditazione, nel cui ambito ‒ dice bene Jaspers ‒ “non si pensa più nel senso stretto della parola”. Stiamo magari alludendo al dimorare nel presente e nel quotidiano con la quieta consapevolezza di non poter né voler sapere come stiano davvero le cose rispetto a quanto sta oltre la mera fisica, ossia riguardo alla sempre problematica, fantasmatica e, per molti, assurda metafisica. Ben consci di quell’adagio medioevale che recita: Vengo non so da dove, / Sono non so chi, / Morirò non so quando, / Vado non so dove, / Mi meraviglio di essere contento.

14/12/2017 01:19:57
comments powered by Disqus
20.03.2018
Aydin (*)
Questa settimana vorremmo proporvi un piccolo gioco: esaminare un episodio della storia alessandrina secondo i metodi analitici della storiografia anglosassone. La scuola storiografica inglese, che personalmente apprezziamo nel modo più assoluto e a cui cerchiamo di adeguarci quando scriviamo, dà molta...
 
17.03.2018
Marina Elettra Maranetto
“Brutto schifo” era la conclusione cui perveniva la mia amica olandese, che non è mai riuscita ad impossessarsi delle sfumature della nostra lingua, riassumendo con tratto ecumenico tutto ciò che la contrariava, dal particolare all’universale. Ed è quel brutto schifo che ogni giorno, come un rigurgito,...
12.03.2018
Marina Elettra Maranetto
Poco le era stato risparmiato perché non s’era risparmiata. Erano le parole di cui si serviva ad aver preso il posto dei sentimenti che le avevano afferrato la vita. Convertita all’età della saggezza, ma peccando d’orgoglio, si compiaceva d’interpretare ciò che l’interlocutore s’aspettava d’ascoltare...
 
11.03.2018
Patrizia Gioia
Questa mattina al teatro Filodrammatici: Libertà e Bellezza con la musica dei paesi: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia Woody Allen, con la febbrile ironia ebraica, dice che la musica di Wagner gli fa venire voglia di invadere la Polonia. Ascoltando invece la musica polacca e di questi...
04.03.2018
Elvio Bombonato
Via del Campo c'è una graziosa gli occhi grandi color di foglia tutta notte sta sulla soglia vende a tutti la stessa rosa. Via del Campo c'è una bambina con le labbra color rugiada gli occhi grigi come la strada nascon fiori dove cammina. Via del Campo c'è una puttana gli occhi grandi color...
 
28.02.2018
Marina Elettra Maranetto
“Zoccole pentite”, categoria onnicomprensiva che esula dall’accezione comune del termine esprimendo parità di genere. Sono i mutanti di schieramento politico che transumando verso un’altra parte più conveniente ne diventano sostenitori appassionati pensando di riscattarsi. Più realisti del Re,...
28.02.2018
Patrizia Gioia
Cari Amici, non è facile vivere la vecchiaia. Pare assurdo ma arriva come un temporale, previsto ma inaspettato, all'improvviso ti trovi addosso anni come pioggia, dai quali pare impossibile ripararsi, inutile cercare intorno tettoie, ombrelli, ripari, ormai sei bagnata e tutto il tuo corpo e la tua...
 
25.02.2018
Patrizia Gioia
«Gandhi, in una lettera a Sarojini Naidu, si definì una volta scherzosamente “mystic spinner”, ossia “filatore mistico”.Questa sua espressione scherzosa e unica rappresenta un suggerimento centrale per guidarci a ricomprendere noi attraverso la figura del “Mahatma”, il profilo insieme mistico e politico...
25.02.2018
Mauro Fornaro
La crisi della famiglia tradizionale si correla alla crescita delle cosiddette nuove famiglie o “famiglie moderne”. Si tratta di variegate tipologie tutte in crescita negli ultimi decenni pure in Italia: principalmente famiglie ricomposte, cioè formate da due partner che si mettono assieme portando...
 
17.02.2018
Nuccio Lodato
All'indimenticabile memoria di ZEUS, Gatto Nero incomparabile e insuperato [e al Micio Ignoto...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.