Associazione Città Futura - Logo
Ceva e Monbasiglio
Ceva - Capo II

CAPO II

Descrizione  di  Ceva  antica

Fra i descrittori dell`antica Ceva, citeremo in primo luogo Monsignor Francesco Agostino Della Chiesa, il quale nella sua opera intitolata relazione del Piemonte stampata nel 1635 così lasciò scritto: "Verso il fonte del fiume Tanaro si trova Ceva, capo d`un marchesato, che più di 26 castella, parte in questa provincia e parte nei Baggieni contiene, le quali parte agli antichi marchesi di Ceva, che erano dei discendenti d`Aleramo marchese di Monferrato, parte al marchese Carlo Emanuele Pallavicini, che è stato ambasciatore di S. R. A. presso l`imperatore, e parte ai marchesi Del Carretto pure discendenti dallo stesso Aleramo, e ad altre nobili famiglie del Piemonte ubbidiscono; giace Ceva capo di provincia, e sedia d`un Prefetto, che è cinta di mura difesa da una forte cittadella, e che è piena di popolo ricco, e per la vicinanza della Riviera molto trafficoso, sopra la ripa del Tanaro.

Descrivendo poi il corso di questo fiume, dice quest`illustre scrittore che trovansi in esso granelle d`oro, e che nel marchesato di Ceva, si pescano trutte, e tamari di smisurata grandezza, le quali per l`arene d`oro che mangiano (?) sono di mirabil bontà.

Lo stesso Monsignor nella sua Corona Reale di Savoia parlò di bel nuovo di Ceva nei termini seguenti: “Il marchesato di Ceva è una signoria di molti castelli, parte nell`alte langhe, parte nella valle del Tanaro, e monti circonvicini, e parte intorno alle ripe dei torrenti Monza e Casotto. Aveva questo marchesato nella sua prima erezione assai più larghi confini che oggi non ha; poichè abbracciava molte altre terre; ma per essere quelle alla fabbrica del Mondovì concorse, furono indi parte con violenza, e parte volontariamente unite alla Provincia di quella Città. Oggidì pertanto oltre Ceva non contiene che 26 tra Castelli e Ville, parte nella diocesi d`Alba, alla quale Ceva appartiene, e  parte in quella di Asti esistenti. Ad Oriente ha le terre della provincia d`Alba e quelle del marchesato di Saluzzo. A mezzanotte la provincia di Mondovì, a mezzo giorno il marchesato di Finale, ed alcuni luoghi della diocesi d`Albenga, ed a ponente l`Alpi di Tenda e della Briga; e comecchè tutto giaccia in valli e monti, non è molto abbondante di frumenti, produce con tutto ciò tanta copia di castagne, che per molti mesi dell`anno suppliscono ai bisogni di quei popoli, i quali trovandosi in paesi poveri, e dalla marina poco lontani, si vanno a procacciare il pane chi in una parte, e chi in un`altra d`Italia. Hanno buonissimi pascoli, onde ne viene che i formaggi cevaschi, che sono quelle piccole forme, quali con nome di Robiole si portano in Piemonte, ovvero quelli che si fanno nell`Alpi della Raschiera, che sono i confini delle montagne della Briga, e del Mondovì, vengono stimati di tanta bontà che Plinio nel cap. 42 del libro II, di sua storia naturale fra i più preziosi formaggi d`Italia gli annovera.

Ceva capo del marchesato, grosso ed antico borgo da Romani conosciuto, giace sopra la destra ripa del Tanaro, non oscuro fiume del Piemonte, nella strada che dal Mondovì a Savona conduce. Essa è cinta di muraglie ed ha una cittadella la quale per essere in parte eminente situata, non solamente tiene a freno tutta la terra, ma anche da chi tentasse di occuparla la difende. Aveva parimenti un forte Castello, il quale nelle vecchie guerre del Piemonte fu a terra gittato. Il suo popolo ne` tempi dei nostri avi era assai più numeroso che non è di presente, poichè eccedeva senza la campagna 600 capi di Casa; ma parte per gl`infortuni, che seco portano le guerre, le quali i regni e le provincie, non che le terre consumano, e parte per l`innondazione d`un suo principale borgo, il quale alli 6 di luglio dell`anno 1584, con la morte di centinaia di persone e di animali, e perdita di una grandissima quantità di robe d`ogni sorta di un torrente detto Chiavetta, che scorre vicino alla terra, essendo stato dalle fondamenta spianato, il numero degli abitanti appena alla metà si è ridotto." (1)

Contemporaneo a Monsignor Della Chiesa viveva in Ceva l`avvocato Gio. Antonio Derossi di cui si conserva manoscritto un consulto dato in favore di questa Città in ordine ad alcune giurisdizioni Marchionali. Per dare un saggio dell`enfatico stile del seicento citeremo di questa scrittura i tratti più importanti e curiosi.

"Giace, ma s`erge con le glorie Ceva, città riguardevole di Lombardia ne` confini del Piemonte, non lungi dalla foce del Tanaro. Siede come antichissima Cibele madre di tanti dei quante furono le virtù da` suoi cittadini possedute;  circondata con l`ampia corona di 48 Castella di sua provincia, siccome ne` secoli trapassati era coronata con più di cento considerabili terre. La sublimità de` suoi pregi non è già abbassata dall`umiltà del suo sito, poichè dassi a vedere capo della sua vasta provincia, e come cuore del suo nobilissimo Marchesato, e come fronte di questo subalpino principato. E` questa città tutta cinta di mura. Dalla decrepità degli anni rese immemorabili le sue memorie, inceneriti negl`incendi di tante guerre passate; i suoi annali spiccano assai più belli tra le tenebre dell`oblio i lumi delle sue glorie, e resta tanto più doviziosa di splendori onorevoli quanto per l`antichità è più oscura la sua origine.

Nella schiera degl`antichi famosi istorici (dal mare de` cui inchiostri si traggono le belle gemme delle prerogative di Ceva) si ritrova che molti per lo più con l`epiteto di nobile l`han nominata, avanti che di Città avesse il pregio.

Leandro Alberti nella sua descrizione d`Italia seguendo altri autori la nomina con quest`epiteto di nobile.

Biondo da Forlì nella sua Italia così la descrive: Superius sunt Ceva oppidum nobile, et sui Marchionatus oppida et Castella inter quas Tanarus fluvius ortum habet.

D. Andrea Rossotti quantunque ignorando che Ceva goda attualmente il titolo e prerogative di Città scrive però che di ragione le si dovrebbe dare questo pregio: Ceva Marchionatus titulo illustris a qua falilia nomem habet, olim potens, utpote cuius dominio centum non infimi ordinis oppida subiacebant, civitatis iure nomem obtinere posset, habitatorum numero, terreni fertilitate, et divitiis magna." (2)

Monsignor Brizio nel suo Sinodo, quarta istorica, descrivendo le diverse congregazioni stabilite nella sua diocesi dopo quella di Alba parla di quella Ceva in questi termini: " Urbem inter priscas insignem, sed temporis voracitate corrosam qui nosce desideras Cevam inspicito, praeclarissimi Marchionatus caput. Hæc Marchionum foecundissima parens pietate in deum, fide in principem commendabilis.....hostiles incursus quos civitas nequit, arcis munitione repelluntur etc......". (3)

Vale a dire, se tu ami di conoscere una città insigne fra le antiche, dà uno sguardo a Ceva capitale d`un preclarissimo Marchesato. Questa madre fecondissima di Marchesi, è commendabile per pietà verso Dio, e per fedeltà verso il principe. Gli ostili assalti che la Città non può respingere vengono respinti dal presidio della sua fortezza, ecc.

Nel teatro Piemontese stampato da Gio. Bleau in Amsterdam l`anno 1682, si vede la pianta di Ceva miniata con particolar maestria e vi si legge un lungo articolo descrittivo di questa Città, che fu poi ricopiato con poche variazioni dal professore Vincenzo Malacarne nell`Elogium Cebae, stampato in Pavia nel 1792. Per non ripetere cose dette altrove daremo qui tradotto in italiano la sola descrizione topografica di Ceva, ivi scritta in latino elegante anzi che no.

"In sul confine de` Liguri Stanzielli tra l`Apennino ed il Tanaro, ed al lato boreale delle alpi marittime in un piano circondato da colli ameni e sulla destra riva di suddetto fiume è situata la Città di Ceva già capitale di celebratissimo Marchesato; sottoposta una volta al dominio dei sg. di Saluzzo, quindi degli Asteggiani, ed al presente, degli invitti Re Sabaudi. Già nota Plinio questa Città per la fertlità del suolo, e mitezza del clima, non che per l`industria, e traffichi degli abitanti e di tutto abbondantemente provvista. Trovasi in essa gran copia di generosi vini, di castagne, e di tartuffi, di eccellente fragranza e sapore.

Posta quasi a metà strada tra Mondovì e Savona, gode Ceva dei vantaggi d`un vivo commercio per la gran copia di derrate d`ogni genere che dal mare si tragittano al Piemonte e viceversa, il che fa si che trovasi abbondantemente provvista di quanto è necessario al vitto ed all`ornamento della persona. L`aria vi è sana, i circostanti colli abbondano di frutti, un`alta rupe dalla parte di settentrione, la difende dall`eccessivo rigore invernale, in modo che sembra che la natura abbia provvisto per ogni verso alla salute e ben essere de` cittadini Cevesi."

Li 2 settembre 1623, Vittorio Amedeo I, separò il marchesato di Ceva dalla provincia di Mondovì, e v`instituì un giudice d`Appello. Carlo Emanuele II, decorò Ceva del titolo di Città, e con sue patenti 15 gennaio, 20 luglio 1650, 6 gennaio e 27 maggio 1651, ed altre del 22 maggio 1658, la eresse in capo di provincia, e godette di questo privilegio sino al 1722. (4)

Da uno stato spedito il 22 luglio 1699 dal ministro Gropello al conte Lamberti di Mondovì, che trovasi a mie mani risulta che appartenevano alla provincia di Ceva 41 comuni, cioè Belvedere, Battifollo, Bonvicino, Castelnuovo, Castellino, Igliano, Cigliero, Clavesana, Cortemiglia, Castelletto d`Ussone, Camerana, Garessio, Gorrino, Gottasecca, Torre, Lesegno, Lisio, Montezemolo, Malpotremo, Marsaglia, Murassano, Murialdo, Mombasiglio, Monasterolo, Niella, Nuceto, Ormea, Perletto, Paroldo, Pamparato, Perlo, Priero, Priola, Roasio, S. Michele, S. Giulia, Sale, Scagnello, Torre di Bormida, Torre d`Ussone, Torricella e Viola.

L`antica Ceva era cinta dalle mura e chiusa da otto porte. La prima era quella del Tanaro, per cui si andava a Mondovì, passando su di un lungo ponte in pietra di cui rimangono ancora alcuni archi su d`un dei quali s`innalza un`antica torre, ben conservata che era munita di saracinesca e che serviva anch`essa di porta. Avendo il Tanaro cangiato il suo letto questo ponte trovasi ormai intieramente sotterrato. Poco distante da questo vi era la porta del Broglio la cui difesa era affidata ai cavalieri di Malta contro le aggressioni dei Saraceni che infestavano la valle del Tanaro, la di cui strada veniva a metter capo a questa porta. Si addita tuttora come antica proprietà della religione di Malta, una casa che fiancheggia questa porta, e che trovasi registrata nel gran Cabreo, delle possessioni in Piemonte di questi Cavalieri.

Da questa porta saliva un muro di cinta sino al bastione di Soraglia che era munita di tre torri una delle quali serve tuttora per l`orologio e per la campana di Città.

La terza porta era quella di Soraglia, che chiudeva la via della riviera. La quarta quella di S. Giovanni con torre e ponte su Cevetta verso levante. La quinta detta il Portiolo per via del forte e delle Langhe. La sesta quella di San Francesco munita di torre con un ponte su Cevetta del passaggio all`ospedale ed al convento di S. Francesco. La settima turrita anch`essa vicina alla Madonna di Campagna e l`ultima al ponte della Cattalana vicina alla torre detta dei Guelfi.

Quasi tutte le contrade e le piazze erano fiancheggiate da portici per comodo dei commercianti, e per l`angustia del sito le facciate delle case non avevano che un arco, con due finestre sopra per le abitazioni, ed i più facoltosi le innalzavano sino al quarto e quinto piano. Le poche case che portano l`impronta dell`antichità coi sesti acuti, coi mattini lisciati o impressi di ornati fanno prova di quest`asserzione.

Il borgo della Torretta, che apparteneva anticamente ai marchesi di Susa, comprendeva tanti abitanti quanti ne poteva contare la Città e gli altri borghi di qua dal Tanaro.

__________________________

(1) Cuneo presso Bartolomeo Strabella 1657. Indi Torino nel 1777, per Onorato Derossi 2 vol. in 4°. Ci siamo serviti di questa seconda edizione, Vedi pag. 143 del 2° vol.

(2) Syllabus scriptorum Pedemontii etc. Monteregali typis Francisci Mariæ Gislandi MDCLXVII in 4°. In Indice patriæ. 

(3) Synodus quarta historialis S. Albensis ecclesiæ etc. Carmanioliæ typis Bernardini Columnæ in 4. pag. 298.

(4) Nel mentre che Ceva era capo provincia, si serviva d`un bollo di forma ovale e bislungo in cui vi era rappresentato un Cavaliere che correva a spron battuto con a destra l`arma di Ceva, a sinistra l`arma di Casa Savoia, e sopra il cavaliere una fascia su cui sta scritto: Provincia di Ceva.

 

05/03/2008 12:00:00
05.03.2008
CAPO IXSegue la cronologia di casa Ceva secondo il Moriondo ed altriIl teologo Gio. Batt. Moriondo nella parte seconda della sua opera intitolata Monumenta Acquensia compilò due tavole genealogiche dei marchesi di Ceva. La prima sotto il numero VI a col. 805 ha per istipite Anselmo...
 
05.03.2008
CAPO VIIIGenealogia dei marchesi di CevaLa genealogia di casa Ceva presenta non poche difficoltà come sperimentarono i più dotti ed esperti raccoglitori di cose patrie. Sulla scorta però di quanto sta scritto nel Della Chiesa, nel Guichenon, nel Moriondo, nel Casalis e nelle memorie dell`abbate Sclavo,...
05.03.2008
Capo VIISeguita la genealogia d`AleramoVan d`accordo l`abate Sclavo ed il Moriondo nel dire che tre furono i figliuoli di Aleramo, cioè Guglielmo II, Anselmo I e Oddone I, Guglielmo II premorì al padre, come si rileva dall`atto di fondazione dell`abbazia di Grassano (1), in cui vuole Aleramo che...
 
05.03.2008
CAPO VIDiploma di Ottone I a favore di AleramoPrima di continuare la genealogia d`Aleramo è di tutta importanza che si conosca il celebre diploma d`Ottone Imperatore a favore di questo suo favorito vassallo.Benvenuto S.Giorgio nella sua Cronica a pag. 12 ne riporta il testo per intiero senza muover...
05.03.2008
Capo VAleramo in FerraniaFioriva l`Abazìa di Ferrania nel Medio Evo, dal marchese Bonifacio dotata di ricche possessioni come si dirà in appresso, situata sui confini territoriali di Cairo, di Carcare e dell`Altare in umile solitaria, ma aprica valle, sulla destra di Ferranieta torrente che scaturendo...
 
05.03.2008
CAPO IVOrigine del MarchesatoNon si può parlare dell`origine del Marchesato di Ceva senza risalire al celebre Aleramo, sul di cui conto tanto si disputò, tanto si scrisse e tanto hassi ancor luogo a far ricerche. Sono non poco discordanti gli autori che vollero indagare l`origine di questo celebre...
05.03.2008
Capo IIICeva modernaChi si fa per poco a considerare la Ceva Moderna ridotta alla condizione d`un semplice Municipio, e d`una ristretta giudicatura è costretto a deplorarne l`attuale sua sorte ed il suo miserando decadimento. Ceva capitale di un Marchesato che dava leggi a cento castella, munita d`una...
 
05.03.2008
CAPO IIDescrizione di Ceva anticaFra i descrittori dell`antica Ceva, citeremo in primo luogo Monsignor Francesco Agostino Della Chiesa, il quale nella sua opera intitolata relazione del Piemonte stampata nel 1635 così lasciò scritto: "Verso il fonte del fiume Tanaro si trova Ceva, capo d`un marchesato,...
05.03.2008
Carte di franchigia di MombasiglioI.Bonifacio ed Oddonino fratelli, conmarchesi di Ceva e consignori di Mombasiglio, concedono al comune ed all’università degli uomini di Mombasiglio l’immunità da ogni roida, noveno, terzo, acconzamento, diritto di sucessione e diritto e fitto di galline ai quali il...
 
05.03.2008
De provisione contra pretendentes sibi franchisias et libertatesItem statuerunt et ordinaverunt quod nullus qui habitet vel venerit ad habitandum in ipso loco possit sibi pretendere aliquam libertatem et ipsa se iuvare vel uti contra contradictiones et servitutes impositas et imponendas in ipso loco,...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.