Associazione Città Futura - Logo
Ceva e Monbasiglio
Ceva - Capo IV

CAPO  IV

Origine  del  Marchesato

Non si può parlare dell`origine del Marchesato di Ceva senza risalire al celebre Aleramo, sul di cui conto tanto si disputò, tanto si scrisse e tanto hassi ancor luogo a far ricerche. Sono non poco discordanti gli autori che vollero indagare l`origine di questo celebre personaggio, e sarebbe difficile nell`oscurità del Medio Evo, di trovar documenti atti a rischiarar questo tratto di storia patria.

L`abate Gasparo Sclavo di Lesegno infaticabile archeologo non la perdonò a profondi studii e lunghi viaggi, e gravi spese per far tesoro di notizie riguardanti quest`Eroe, i suoi antenati, i discendenti. Scrutinò i R. Archivii di Torino, mentre era professore nell`Accademia militare, quelli d`Asti, di Brera in Milano, di Albenga, della Provenza, e di molti altri delle più antiche e nobili famiglie del Piemonte, e lasciò preziosi manoscritti che in gran parte travansi a mie mani.

Questo scrittore fu molto stimato dal Moriondo, dal Grassi, e dall`abate Gazzera, e da tanti altri scrittori di storia patria, che lo citarono con lode nelle loro opere e diedero alle stampe, non pochi dei documenti da esso raccolti. Fra gli altri suoi manoscritti, trovasi un albero genealogico sulla famiglia di Aleramo, che merita d`esser qui fedelmente riportato.

Lo stipite di questo nobile casato, secondo monsignor Brizio, è un certo Guidone che si rese celebre in Italia, combattendo contro i Saraceni, ai tempi del Pontefice Gregorio VI. Di questo Guidone fa menzione il Muratori nei suoi annali d`Italia all`anno 843, e lo fa marchese di Spoleto, a differenza del Brizio, che lo fa marchese d`Ivrea, dicendo: "Italiae a Saracenorum colluvie vindicatae fama conspicuus, avitis ditionibus quas amplissimas in Insubria, et in Subalpinis possidebat, omnium primus Eporediae Marchionatus adiecit insignia."

Da questo Guidone che diremo primo, vennero Anscario e Guidone II. Nella convenzione stipulata da questo Guidone e Berengario, toccò a quest`ultimo Verona, a Guidone Pavia, e ad Anscario Ivrea. Da Anscario nacque Guidone III, da questo Guglielmo I, che fu il genitore di Aleramo.

Qui è dove incominciano le leggende, le novelle, e le favole sulle strepitose vicende di questo gran personaggio. I suoi amori con Adelasia figliuola dell`imperatore Ottone, la loro fuga dalla corte imperiale, la loro vita nascosta e stentata, la loro scoperta e riconciliazione coll`Imperatore, formarono per molto tempo la delizia dei novellieri, dei trovatori, e delle popolari leggende di quei tempi.

Vi fu pur anche chi raccontò in modo prodigioso la nascita dello stesso Aleramo, dicendo che sua madre a cui si dà da alcuni Ildebrando principe tedesco per marito, e da altri Vitichindo re di Sassonia, essendo sterile fece voto di far il pellegrinaggio di S. Giacomo di Galizia, ed ottenne la grazia d`aver un figlio, ed adempì al fatto voto. "Saxoniae dux cum prole careret una cum uxore sua divum Jacobum Apostolum sibi in  praecipuum advocatum elegerunt, voveruntque eidem si filium aut filiam impetrare dignaretur, quod sanctas ipsius reliquias in Hispania visitarent" Jacop Philip. Bergom. (1)

Fra Giacomo d`Acqui raccontò che l`anno del Signore 934, essendo imperatore romano Ottone VI, un personaggio Alemanno, venne in Italia in compagnia di sua moglie incinta, e si avviarono verso Roma per visitar divotamente la città santa, volentes Romam ire devotionis causa. Giunti a Sezadio di Lombardia, diocesi d`Acqui, dove si trovavano nobili personaggi padroni di quel paese ed anche di Spigno, la moglie di questo nobile teutone diede colà alla luce un figlio bellissimo (filium masculum pulcherrimum). Fu tenuto al battesimo dai signori di quel paese, e gli fu imposto il nome di Aleramo. Affidato ad una tutrice teutonica anch`essa, continuano i genitori il loro viaggio per Roma, vi cadono infermi, e vi lasciano la vita amendue. I signori di Sezadio, prendono cura dell`orfano bambino. Fatto grandicello lo istruiscono nelle armi.

Rivoltatasi Brescia al suo imperatore, allestisce costui un grand`esercito, chiede soccorso a quei di Sezadio, ed uno fra i suoi signori si prende per iscudiere Aleramo e va alla guerra. Appena il vide l`Imperatore restò preso dal suo nobile aspetto, dall`aria marziale, e dalla sua facondia, l`interrogò chi fosse. Rispose con franchezza Aleramo, di sangue son Teutonico, ma nato ed allevato in Lombardia. Entrò nella grazia dell`Imperatore Teutonico anch`esso, lo volle alla sua corte, lo fece suo soldato e suo coppiere. Et factus est Aleramus miles, et pincerna imperatoris Ottonis istius nominis VI Romanorum.

Si passa quindi a narrare gli amori di Aleramo con Adelasia figlia dell`Imperatore, loro fuga dalla corte imperiale, et cum duobus equis uno albo et alio rubeo fugientes, giungono alle Alpi dal Contado d`Albenga. Si ricoverano in una caverna detta Pietra Ardena sull`alto di una montagna. Il marito è costretto a fare il carbone, che porta a vendere al vescovo d`Albenga. Questo nascondiglio dei profughi amanti viene poeticamente descritto da Antonio Astesano, compreso dal Muratori fra gli scrittori delle cose d`Italia. (Lib. II, cap. X, Tom. XIV, col. 1032). (2)

Per comodo di chi non conosce molto il latino, si dà qui dei citati versi una semplice e letterale traduzione: “Avvi una parte dell`Apennino chiamata pietra Ardena, ardua selvaggia sassosa ed acconcia per le fiere; alta così che pare voglia toccar le nuvole. La vidi cogli occhi miei e posso attestarlo, alla radice di questo monte, gli alberi di castagna somministrano l`alimento a quei montanari. Vicino a questa giace al dì d`oggi il castello di Garessio di cui è signore la nobile casa Ceva della stirpe anch`essa d`Aleramo il forte (non vi era ancora Garessio in quel tempo). Verso la sommità della pietra Ardena v`è una caverna, ed in essa una specie di casa fatta nel sasso. Qui visse lungo tempo Aleramo colla sua cara consorte, come in luogo di sicurezza. Vi si mise a far carbone portandolo a vendere in Albenga a molte persone, ma specialmente al cuoco del Vescovo di questa Città, con cui contrasse amicizia. Generarono così molti figliuoli pel corso di molti anni, e gli allevarono colà con gran timore, sempre paventando l`ira di Cesare nel caso che avesse avuto sentore che essi in quel luogo nascosti si tenevano.

Tornando a Fra Giacomo, continua la sua cronaca con dire che si riaccese guerra tra l`imperatore ed i Bresciani; che calato di nuovo Ottone in Italia chiese aiuto dai suoi alleati tra i quali si trovava il Vescovo di Albenga. Il cuoco di questo Vescovo inteso con Aleramo risolse di andar anch`esso a combattere. Si fabbricò una bandiera, in cui erano dipinti istrumenti di cucina in campo bianco.

Ottone primogenito di Aleramo fu preso dal Vescovo per suo scudiere. Si distinse Aleramo e suoi compagni sotto le mura di Brescia, rinfrancò la fortuna vacillante dell`Imperatore, fece prodigi di valore e si attirò l`ammirazione dell`Imperatore medesimo e de` suoi guerrieri. Volle Ottone saperne il nome. Il Vescovo d`Albenga sentite da Aleramo le strane vicende che lo allontanarono dalla corte imperiale tutto confidò all`Imperatore, e fatta venire da Garessio Adelasia, coi tre figli che si era colà ritenuti, fu presentata alla corte. Ottone pianse di consolazione, dimenticò il passato, si fecero grandi feste e colmò d`onori Aleramo, Adelasia ed i suoi quattro figli, per nome Ottone, Bonifacio, Guglielmo e Tete.

Lasciando ora Fra Giacomo d`Acqui, e la pietra Ardena, portiamoci in Ferrania, dove un elegante moderno scrittore fissò il nascondiglio dei fuggitivi Aleramo ed Adelasia, e la loro riconciliazione colà coll`Imperatore.  

______________________________

(1) Autori citati da Benvenuto S. Giorgio che scrissero le vicende di Aleramo ed Adelasia: Frate Giacomo d`Acqui - Frate Giacomo Filippo Bergomense - Marco Antonio Sabellico - Il Biondo - Raffaello Volterrano e Giorgio Merula Alessandrino; ne scrissero anche Gasparo Bugati ed il poeta Antonio Astesano.

(2) Pars Apennini est, quæ petra Ardena vocatur
Ardua Silvestris, saxea et apta feris.
Tamque alta, ut credas illam contigere nubes
Quam vidi his oculis, testis et esse queo.
In radice tamen montis nunc arbor abundat
Castaneæ victum quæ dare sæpe solunt.
Iuxta hanc Garesii jacet hoc in tempore castrum
Cui domina ex Cevæ nobilis illa domus.
Fortis Aledrami paritur de semine nata
( Nondum Garessium tempus in illud erat).
Est locus Ardenæ prope summa cacumina petræ
Concaves, inque antro saxea facta domus.
Hic, ut Aledramus chara cum conjuge tutus
Ire queat, vitam ducit uterque diu.
Carbonemque facit, venalem fert et ad urbem
Albingam, multis vendit ibique viris.
Præcipueque cocuo memoratæ præsulis urbis,
Sic multos natos, multos genuere per annos
Illic cum magno quos aluere metu.
Semper enim magni mutuebant Cæsaris iram
Si sentiret eos hoc latitare loco. 

 

05/03/2008 12:00:00
05.03.2008
CAPO IXSegue la cronologia di casa Ceva secondo il Moriondo ed altriIl teologo Gio. Batt. Moriondo nella parte seconda della sua opera intitolata Monumenta Acquensia compilò due tavole genealogiche dei marchesi di Ceva. La prima sotto il numero VI a col. 805 ha per istipite Anselmo...
 
05.03.2008
CAPO VIIIGenealogia dei marchesi di CevaLa genealogia di casa Ceva presenta non poche difficoltà come sperimentarono i più dotti ed esperti raccoglitori di cose patrie. Sulla scorta però di quanto sta scritto nel Della Chiesa, nel Guichenon, nel Moriondo, nel Casalis e nelle memorie dell`abbate Sclavo,...
05.03.2008
Capo VIISeguita la genealogia d`AleramoVan d`accordo l`abate Sclavo ed il Moriondo nel dire che tre furono i figliuoli di Aleramo, cioè Guglielmo II, Anselmo I e Oddone I, Guglielmo II premorì al padre, come si rileva dall`atto di fondazione dell`abbazia di Grassano (1), in cui vuole Aleramo che...
 
05.03.2008
CAPO VIDiploma di Ottone I a favore di AleramoPrima di continuare la genealogia d`Aleramo è di tutta importanza che si conosca il celebre diploma d`Ottone Imperatore a favore di questo suo favorito vassallo.Benvenuto S.Giorgio nella sua Cronica a pag. 12 ne riporta il testo per intiero senza muover...
05.03.2008
Capo VAleramo in FerraniaFioriva l`Abazìa di Ferrania nel Medio Evo, dal marchese Bonifacio dotata di ricche possessioni come si dirà in appresso, situata sui confini territoriali di Cairo, di Carcare e dell`Altare in umile solitaria, ma aprica valle, sulla destra di Ferranieta torrente che scaturendo...
 
05.03.2008
CAPO IVOrigine del MarchesatoNon si può parlare dell`origine del Marchesato di Ceva senza risalire al celebre Aleramo, sul di cui conto tanto si disputò, tanto si scrisse e tanto hassi ancor luogo a far ricerche. Sono non poco discordanti gli autori che vollero indagare l`origine di questo celebre...
05.03.2008
Capo IIICeva modernaChi si fa per poco a considerare la Ceva Moderna ridotta alla condizione d`un semplice Municipio, e d`una ristretta giudicatura è costretto a deplorarne l`attuale sua sorte ed il suo miserando decadimento. Ceva capitale di un Marchesato che dava leggi a cento castella, munita d`una...
 
05.03.2008
CAPO IIDescrizione di Ceva anticaFra i descrittori dell`antica Ceva, citeremo in primo luogo Monsignor Francesco Agostino Della Chiesa, il quale nella sua opera intitolata relazione del Piemonte stampata nel 1635 così lasciò scritto: "Verso il fonte del fiume Tanaro si trova Ceva, capo d`un marchesato,...
05.03.2008
Carte di franchigia di MombasiglioI.Bonifacio ed Oddonino fratelli, conmarchesi di Ceva e consignori di Mombasiglio, concedono al comune ed all’università degli uomini di Mombasiglio l’immunità da ogni roida, noveno, terzo, acconzamento, diritto di sucessione e diritto e fitto di galline ai quali il...
 
05.03.2008
De provisione contra pretendentes sibi franchisias et libertatesItem statuerunt et ordinaverunt quod nullus qui habitet vel venerit ad habitandum in ipso loco possit sibi pretendere aliquam libertatem et ipsa se iuvare vel uti contra contradictiones et servitutes impositas et imponendas in ipso loco,...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.