Associazione Città Futura - Logo
Cinema teatro televisione e musica
Il Corpo Assoluto
Loretta Ortolani

Bestie di scena con la regia di Emma Dante

...

Molto dibattuta, questa produzione del Piccolo Teatro di Milano per la regia di Emma Dante non può lasciare indifferenti.

...
Quattordici attori-ginnasti-danzatori (7 donne e 7 uomini) entrano in azione sul palco trenta minuti prima dell’orario ufficiale indicato e affrontano una sequenza di movimenti ginnici che pian piano si intensifica e diviene una danza quasi tribale, mai casuale nonostante il personaggio (il sé) che ciascun attore rappresenta paia alla ricerca della motivazione per cui si trova lì, chiedendosi a fare cosa, per chi, a quale fine.

Lentamente, nel passaggio che ogni figura compie cedendo la propria posizione scenica di privilegio, quella al centro di un cerchio-esistenza umano composto dalle ulteriori restanti, ad un altro ginnasta/danzatore, prende forma l’idea che, DOPO, ad inizio spettacolo avvenuto - lo spettacolo “vero”, quello per cui si è pagato il biglietto - possa accadere qualcosa di inatteso.

Sarà infatti così: lo spettatore è idealmente trascinato in questa messinscena – suo malgrado – per confrontarsi con la massa di figure in movimento che realizzano un’azione globale, così umana, di carne viva, pulsante, che può spaventarlo perché rappresenta la sua stessa carne e può risucchiarlo in un vortice infernale.

Il ritmo acustico impresso dal battito dei ventotto piedi in sincronico movimento sulla pavimentazione del palco, risulta essere una musica potente, un suono arcaico che fa da prologo alla narrazione che verrà ma che è già proposta in quei trenta minuti iniziali di “riscaldamento” dei corpi-attori-umanità, mentre lo spettatore, ancora un po’ distratto, cerca di orientarsi; talvolta già annaspa e si ritrae, si sottrae alla richiesta di guardare e tenta simbolicamente di allontanarsi, ovvero di uscire di scena ancor prima di esserci entrato effettivamente: perchè è sì il palcoscenico-attore che si offre come scena e scenografia, ma è anche il pubblico, a sua volta, ad essere idealmente ed emotivamente invitato ad entrare a farne parte: una luciferina suggestione sembra volergli suggerire di  confondersi con la massa umana danzante, di iniziare a “sentirla dentro”, così come di iniziare a farsi penetrare da essa.

Cos’è un corpo? Cos’è il movimento? Cos’è la relazione tra gli umani? Cos’è, infine, un attore, sembra volersi chiedere la regista realizzando uno spettacolo che ha una dirompente e potente forza centrifuga. Proprio in questa forza risiede la sua magnifica, entusiasmante pericolosità: pericolo costituito dalla potenza intrinseca nei corpi in movimento che potrebbero e possono raggiungere lo spettatore, ripeto: suo malgrado. Malgrado le resistenze, difese, automatismi, nevrosi, la convenzionalità di pensiero e di movimento. Raggiungere quindi lo spettatore per costringerlo a denudarsi, a pulirsi, a ritrovare la primitiva pura essenza e con essa il senso, ma per immetterlo poi nuovamente, modificato, ricondotto alle origini della specie dalla quale discende, nel percorso del suo cammino.

Emma Dante, che attraverso il suo ruolo di regista regola i fili di quello che appare inizialmente come un attore-marionetta, sembra voler esprimere una sua idea sul mestiere dell’attore rappresentato come corpo/bestia che si sottomette ricoprendo un ruolo passivo, che viene privato della dignità, della volontà  e dell’autoconsapevolezza di se, ma esprimere un giudizio critico di tale contenuto mi appare frutto di un’analisi superficiale e comunque non esaustiva dello spettacolo.

Se si indaga oltre il semplice apparire, se ci si insinua nella metafora proposta, risulta evidente che la recita in scena è metafora del mondo stesso; un mondo popolato da un’umanità fragile e spaventata che ricerca affannosamente un contatto, un filo-legame, un gesto, un movimento collettivo, un linguaggio comune che renda possibile la comunicazione e sopportabile il mestiere di vivere, che offra la possibilità di superare lo spettro ancestrale - sempre presente - della desolante Solitudine cui nessun umano è in grado di sottrarsi e che conduce al pensiero della Morte come compimento della folle o meravigliosa danza della vita.

Il Nudo è l’indiscusso protagonista dello spettacolo, mai volgare, direi asessuato, come se fosse esso stesso un abito a disposizione del corpo-attore. Saranno infatti i corpi, pian piano, a compiere un’azione – la azione – liberatoria, l’unica umanamente possibile, quella di abbandonare gli indumenti/schermi-schemi costrittivi. Corpi che inizialmente si troveranno in una dimensione di spaesamento e di vergogna, novelli Adamo ed Eva in contraria azione. Il liberarsi dell’indumento costituisce il punto di partenza e non di arrivo di un viaggio, dentro di sé ma pure alla ricerca di un nuovo contatto possibile con l’altro da sé.

La regista pare chiedere di “perderci”, di lasciarci andare, non in senso bohemienne ma da spettacolo tragico che diviene catartico. La paura del Male, del Nudo che priva delle difese è l’Inferno dal quale ascendere a nuova vita, quella dell’Autenticità, forse del Nulla oppure del Tutto.

E’ inevitabile, così come risulta evidente, il riferimento alla Commedia dantesca.

La storia-non storia diretta dalla Dante riporta – per citarne uno tra i diversi – al Canto XIV (Inferno, 3° girone, dove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte), che vede i dannati nudi e piangenti rappresentati in posizioni diverse: supini i più disperati, altri seduti e una moltitudine in corsa senza sosta.

“D’anime nude vidi molte gregge

Che piangean  tutte assai miseramente,

e parea posta lor diversa legge.

 

Supin giacea in terra alcuna gente;

alcuna si sedea tutta raccolta,

e altra andava continuamente.

 

Quella che giva intorno era più molta,

e quella men che giacea al tormento,

ma più al duolo avea la lingua sciolta.”

 (Inf. XIV, 19-27)

 Anche i disperati corpi nudi sul palco, dannati o condannati da una legge divina o terrena a seconda dell’interpretazione che riteniamo più consona alla nostra visione dell’esistenza umana, corrono follemente o giacciono a terra contorcendosi. Inizialmente spaesati, nudi corpi nel loro Purgatorio,  diventano poi disperati quando attraversano l’Inferno della perdita del tutto e, infine, risulteranno interiormente ri-composti, ri-nati, quando sembreranno aver trovato una formula non solo individuale ma anche collettiva per approdare ad un Paradiso possibile, non necessariamente probabile.

Emma Dante affronta ancora una volta la sfida registica con estremo, totalizzante coraggio, realizzando uno spettacolo che si iscrive nel teatro d’avanguardia e compie un’operazione che necessariamente deve turbare per adempiere al suo fine provocatorio. La registra propone di conseguenza un’azione scenica dal sapore rivoluzionario, che si avvale del più arcaico dei linguaggi, quello corporeo, che risulta essere molto più sconvolgente-coinvolgente del verbale.

Corpo quindi come protagonista assoluto, capace di prevaricare l’azione pur facendosene interprete e, allo stesso tempo, sovrastandola; allora, non è poi così essenziale la presenza di una drammaturgia, non esplicitata in questi settantacinque minuti senza intervallo proprio perché non fondamentale all’operazione teatrale.

Il corollario di emozioni rappresentate e proposte dal gruppo di attori in scena (dolore, paura, angoscia, vergogna, sorpresa, smarrimento, rabbia, frustrazione, amore, gioia, allegria, rifiuto,  coraggio e altre infinite sfumature della mente e del cuore) si avvale del fondamentale utilizzo espressivo del corpo-movimento, poi di suoni (il motivo acustico scandito dai piedi sarà talvolta accompagnato dall’improvvisa emissione di grida gutturali e primitive emesse dagli attori) e anche dell’imprevedibilità d’azione di oggetti che piovono dall’alto (un cielo?) o che irrompono da dietro le quinte (uno spazio inconscio misterioso?). Tali emozioni posso essere liberamente accolte/interpretate dallo spettatore in base alla sua personale sensibilità, alle sue angosce inespresse e ai suoi fantasmi, alla sua storia personale: ecco quindi che una vera e propria trama non risulta necessaria in quanto viene di volta in volta scritta dagli attori in compartecipazione con la percezione del singolo spettatore, quale prodotto di un proprio bisogno.

Ne risulta uno spettacolo estremo, che richiede a chi lo guarda di mettere in discussione le proprie convinzioni  e che lo induce a compiere un atto – ancorchè momentaneo (?) – di liberazione da tutte le difese, le sovrastrutture erette a salvaguardia del suo spesso presunto equilibrio. E di rinascere migliore, dopo un Giudizio Universale che passa attraverso la Perdita Totale, assoluta, irreversibile, della parola nota, dei panni-schermo che nascondono e falsamente proteggono l’io, dei condizionamenti sociali, degli schemi mentali precostituiti e fuorvianti.

Possiamo sicuramente immaginare la regista nella veste di un Virgilio-guida al femminile, che invita l’umanità-spettatore a penetrare la “selva oscura”, attraversare il baratro e trovare un nuovo Significato. Se un significato c’è.

In ultima analisi, regredire per poter proseguire. E’ questa una visione esistenziale, una concezione dell’Umanità, che può non essere condivisa ma sulla quale vale senz’altro la pena riflettere. Oltre il corpo-scena, oltre lo spettacolo-teatro. La sapiente, meravigliosamente irriverente e intensa regia di Emma Dante e l’eccezionale – direi eroica - prestazione offerta dai quattordici corpi-attori risultano così essere un dono offerto allo spettatore che potrà, se ne sarà in grado, avere il privilegio di compiere questo pensiero-riflessione.

 

***********************************************************************************************************

regìa, elementi scenici e costumi: Emma Dante; luci: Cristian Zucaro; con: Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Viola Carinci, Italia Carroccio, Davide Celona, Sabino Civilleri, Alessandra Fazzino, Roberto Galbo, Carmine Maringola, Ivan Picciallo, Leonarda Saffi, Daniele Savarino, Stephanie Taillandier, Emilia Verginelli; Daniela Macaluso, Carmine Gugliara; assistente di produzione: Daniela Gusmano; produzione: Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa/Atto Unico-Compagnia Sud Costa Occidentale/Teatro Biondo-Palermo/Festival d'Avignon; 75' senza intervallo.

[28 febbraio-19 marzo: Milano, Piccolo Teatro "Strehler"; 21-22 marzo: Lugano, Sala Teatro LAC ] e: 18-25 luglio: Festival d'Avignon – Gymnase du Licée "Aubanel" – 13-22 ottobre: Roma, Teatro Argentina; 27 ottobre-5 novembre: Palermo, Teatro Biondo; 7-11 novembre: Catania; 12 novembre: Reggio Emilia; 6-25 febbraio 2018: Parigi, Rond Point; 28 marzo: Decines; 30-31 marzo: Antibes; 3 aprile: Montbéliard; 8-20 maggio 2018: Milano, Piccolo Teatro "Strehler".  

24/05/2017 14:08:07
comments powered by Disqus
02.02.2018
Nuccio Lodato
Alla cara memoria di Grazia Pierallini, comune amica di tutti quanti noi cinque La scomparsa di Roberto Prigione, intervenuta un mese fa a 76 anni (1), ci ha privati di uno degli ultimi testimoni diretti e compartecipi della vita di una rivista, «Cinema Nuovo», quindicinale...
 
07.01.2018
Elvio Bombonato
Questa di Marinella è la storia veraChe scivolò nel fiume a primaveraMa il vento che la vide così bellaDal fiume la portò sopra una stella.Sola senza il ricordo di un doloreVivevi senza il sogno di un amoreMa un re senza corona e senza scortaBussò tre volte un giorno alla tua porta.Bianco come la luna...
04.01.2018
Patrizia Gioia
“The square” e “la Ruota delle meraviglie”, due film nelle nostre sale. Nel 2013, per Adelphi uscì il libro di Kundera che aveva come titolo “La festa dell'insignificanza”. Passò quasi inosservato, confermando così la sostanza reale del titolo e la sua tesi: la nostra è un'epoca comica perchè ha...
 
04.01.2018
Nuccio Lodato
Lyda Borelli in mostra alla "sua" Fondazione veneziana, e non solo Ha chiuso i battenti a Venezia il 15 novembre (dopo esservi stata inaugurata il 1° settembre, in coincidenza con la rassegna del Lido) la mostra Lyda Borelli primadonna del Novecento, alla Galleria di Palazzo Cini sul Canal Grande....
15.11.2017
Nuccio Lodato
L'importante retrospettiva a Locarno 70, lo scorso agosto “Se mi mandano un copione, giro. Non ne ho mai rifiutato uno. Sono come un falegname: se mi danno un pezzo di legno fabbrico qualcosa, se non me lo danno rimango fermo” ...
 
08.11.2017
Nuccio Lodato
Sono nuove le attrattive economiche per la produzione italian Sabato 11 novembre, alle 17, presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, il locale Circolo del Cinema (Film & Video) propone il terzo incontro della serie Visioni seriali, dal titolo Tuffàti nella serie (o...
31.10.2017
Patrizia Gioia
"L'altra metà della storia " e " Dove non ho mai abitato", due film da vedere. Due film dove i sentimenti umani vengono scovati nelle pieghe del tempo, dentro un passato mai veramente vissuto che, si sa, arriva sempre a chiedere e chiudere i conti lasciati in sospeso. E' sempre inquietante cambiare i...
 
07.10.2017
Giuseppe Rinaldi
1. Se c’è un film di fantascienza[1] che, nell’immaginario popolare, ha segnato un periodo della nostra storia recente, questo non può essere che Blade Runner di Ridley Scott. Che l’abbia segnato è abbastanza certo, ma non è facile spiegare il perché. In quest’articolo che, come si vedrà, si occupa...
25.09.2017
Nuccio Lodato
E’ in libreria, edito da Mimesis, Wer ist Leonardo? Da Caligari al cinema senza nomi: un corposo volume nel quale un numerosissimo gruppo di colleghi, amici e allievi italiani e di numerosi altri paesi hanno voluto salutare auguralmente, con altrettanti scritti, Leonardo Quaresima, professore ordinario...
 
22.09.2017
Nuccio Lodato
E’ in corso di svolgimento a Bergamo, da giovedì 22 a mercoledì 27, il festival cinematografico A Shot in the Dark, organizzato presso l’Auditorium di piazza della Libertà dalla Lab 80 Film e dalla Federazione Italiana Cineforum, nel quadro del suo 65° Consiglio Federale. E’ compreso in tale ambito...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.