Associazione Città Futura - Logo
Elezioni e referendum
Consumo del Suolo, prospettive per l'Architettura e la Salvaguardia del Territorio (dalle domande di IN/Arch Piemonte)
Silvia Crisman (*)

In vista delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, IN/Arch Piemonte ha posto ai candidati alcune domande sul futuro delle scelte legislative in tema di architettura e territorio.

Nel nostro Paese si continua a definire “emergenze” una serie di fenomeni strutturali che andrebbero piuttosto affrontati con iniziative efficaci e lungimiranti; si continua ad ignorare l’immensa ricchezza che il patrimonio architettonico, paesaggistico, territoriale potrebbe generare se fosse adeguatamente valorizzato e le enormi passività prodotte dall’incuria e dalla mancanza di progettualità; si continua a tollerare la crescita delle ineguaglianze nelle città, il degrado delle periferie; si abbandona il tema dello spazio pubblico e si lascia ai centri commerciali il compito di ridisegnare le nostre città. Noi crediamo sia giunto il tempo di intervenire con sollecitudine e incisività, per questo chiediamo delle risposte chiare e delle azioni conseguenti, che ci faremo carico di monitorare.

Prima di tutto vengono presentate le risposte della componente Verde della Lista “Insieme” che danno indicazioni per un riassetto del territorio ed una valorizzazione del patrimonio nazionale che troppi anni di incuria (e “furbizie”) hanno ridotto ai minimi termini. C’è anche un riferimento alle “false” grandi opere, fatte solo (a volte) per venire incontro ad interessi molto particolari, perdendo del tutto significati e obiettivi di fondo.

 Ma andiamo ai contenuti.


Lo scorso agosto in Catalogna è stata approvata la Legge sull’Architettura, la prima in Spagna e la seconda in Europa dopo la Francia. La legge segue le raccomandazioni dell’Unione Europea, che sin dal 1985 promuovono la dimensione culturale e il contributo dell’architettura al benessere collettivo, riconoscendo alla qualità del manufatto architettonico e al suo inserimento coerente nell’intorno un concreto valore per la collettività. La legge catalana istituisce misure per la diffusione e per la valorizzazione della conoscenza, coinvolgendo anche il settore dell’istruzione; nell’ambito degli appalti pubblici, la legge prevede che i criteri di valutazione della qualità architettonica siano predominanti rispetto ai criteri economici.
In Italia da moltissimi anni ormai si parla di una Legge per l’Architettura, senza tuttavia comprendere che la sua reale portata – anche economica oltre che civile, culturale, sociale – potrebbe coinvolgere non solo una stretta cerchia di addetti ai lavori, ma avrebbe ricadute positive per l’intero Paese; a molti la questione può apparire, per quanto nobile, poco rilevante rispetto alle grandi sfide della contemporaneità, e la legge per la tutela della “bellezza” (così spesso la descrivono i media) viene ad ogni legislatura rinviata per affrontare temi ritenuti prioritari. In realtà, la sfera di fenomeni che viene spesso frettolosamente ricondotta ad un termine generico e scivoloso come appunto ‘bellezza’ ha invece molto a che fare con quelle grandi sfide. Intorno alle trasformazioni delle metropoli “globali”, alla rappresentazione materiale dei rapporti tra gruppi sociali, flussi di merci, capitali, persone, intorno alla poderosa capacità delle metropoli globali di amplificare i fenomeni politici, sociali, culturali nel loro immediato manifestarsi, si intrecciano i grandi temi della sociologia, dell’economia, della politica del nostro tempo.

Eppure, per quelle stesse ragioni – e per molti altri fenomeni complessi – i governi locali e in buona misura anche quelli nazionali sono tendenzialmente impotenti nei confronti delle trasformazioni urbane indotte da logiche finanziarie di formidabile potenza e dispiegate su uno scacchiere transnazionale.

A fronte di un quadro sociale, economico e tecnologico in rapida mutazione, la politica ben poco si occupa di ricercare e promuovere nel settore dei nuovi modelli abitativi; modelli di abitare sociale, condiviso, temporaneo, ibrido, che tengano conto della nuova composizione sociale, dei nuovi comportamenti di individui e nuclei famigliari, dei tempi, dei flussi, delle nuove funzioni e dei processi economici che stanno modificando il volto dei nostri insediamenti, tanto nelle grandi città quanto nei territori non urbanizzati.
In Italia poi, in particolare, il quadro normativo e gli strumenti dell’urbanistica alle varie scale sono ancora quelli nati quando le città si trasformavano in base a logiche molto più frammentarie, su cui i piani dovevano (o avrebbero dovuto), esercitando una mediazione tecnico-politica, tracciare una trama coerente; questa logica è oggi totalmente inadeguata a seguire il corso reale dei fenomeni: i governi territoriali si limitano a inseguire le iniziative dei grandi operatori privati, accompagnando e – quando possibile – mitigando l’impatto di trasformazioni concepite secondo logiche altre.

In un suo saggio, Saskia Sassen ci spiega come numerose metropoli mondiali si siano sviluppate all’interno di mercati transnazionali e contengano ormai più caratteri in comune tra loro che con i rispettivi contesti regionali o nazionali.
Dunque il territorio, le città, i manufatti che le compongono rivelano in modo sempre più evidente la loro rilevanza in quanto “fatti politici” che impongono con crescente urgenza la costruzione di un piano di azione prima di tutto nazionale, oltre che integrato ai livelli sotto-ordinati e sovra-ordinati.

 

DOMANDA N. 1

L’attenzione sempre più acuta verso la sostenibilità, la fragilità dell’ecosistema, l’urgenza di orientare le strategie di sviluppo nazionale verso la tutela e la valorizzazione dei patrimoni culturali e paesaggistici che ne costituiscono una delle principali ricchezze, rendono ineludibile l’esigenza di una “legge sull’architettura” che ne sancisca il valore di bene comune, necessario alla crescita delle personalità individuali e collettive, di strumento di qualità territoriale e di coesione sociale, come sollecitazione ad esercitare la “cultura del progetto” per tornare a parlare di futuro.

Ritenete che una “legge sull’architettura” possa rivestire una reale utilità per il Paese, e vi proponete eventualmente per contribuire concretamente alla sua redazione e promulgazione?

(di seguito le risposte fornite dall’arch. Silvia Crisman a nome dei Verdi e della Lista “Insieme”)

E’ indispensabile che anche in Italia sia redatta e approvata una legge sull’architettura che possa far compiere un salto avanti a quel settore che è sempre stato visto, soprattutto da chi è coinvolto nel settore, come conservatore, poco innovativo e sensibile alla corruzione. L’Italia deve promuovere l’eccellenza anche dal punto di vista dell’architettura contemporanea, non con esempi singoli sparsi sul territorio che dipendono dalla buona volontà dei sindaci o dei privati ma con una progettazione integrata che coinvolga tutte le sfere del vivere sociale e promuova il concetto di benessere della vita partendo dall’ambiente antropizzato, che spesso è solo un veicolo economico mentre deve diventare luogo di incontro, di scambio, di partecipazione. L’esempio della Catalogna può essere un modello da cui partire per sostenere alcuni requisiti fondamentali delle costruzioni che devono essere idonee innanzi tutto da un punto di vista statico, dal punto di vista della loro collocazione nel rispetto dei criteri di sostenibilità delle aree protette e a rischio idrogeologico e per il loro impatto energetico che dovrà essere il più basso possibile migliorando la qualità di tutto il patrimonio edilizio esistente. Gli edifici che inquinano di meno pagheranno aliquote più basse. La progettazione dovrà tener conto del crescente bisogno di socializzazione creando spazi comuni, condivisi che saranno incubatori di coesione sociale. Progettazione partecipata per tutte le aree urbane con tavoli aperti ai cittadini. Mappature delle aree a rischio sociale o con rischi per la sicurezza ambientale e programmi temporizzati di intervento. Controllo di tutto l’iter della trasparenza dei concorsi e degli appalti pubblici con la possibilità, anche per i più giovani e per chi non abbia mai lavorato nel settore pubblico di inserirsi con semplicità e trasparenza.

Ci proponiamo per la redazione di una legge ad hoc in collaborazione con l’Ordine degli Architetti perché si possa valorizzare l’immensa bellezza del patrimonio esistente in Italia in un connubio con l’innovazione tecnologica e architettonica.

 

DOMANDA N. 2

Malgrado le prospettive di moderato ottimismo, la crisi di questi ultimi anni ha inciso e continuerà a incidere anche sulla soddisfazione di fabbisogni primari: l’emergenza abitativa è collegata al costo della casa, alla persistente urbanizzazione, all’insufficiente intervento pubblico, ma anche alla crescita degli sfratti e del numero di senza tetto (nei report degli analisti si affaccia ora il settore dei “poor home owners”, prossime vittime della crisi). L’emergenza abitativa è aggravata dalle calamità naturali e dai flussi migratori, costituisce una realtà diffusa soprattutto nelle grandi aree metropolitane, pregiudica la dignità delle persone e l’esercizio dei diritti individuali, peggiora i fenomeni di diseguaglianza, di marginalizzazione e minaccia la coesione sociale. Paradossalmente, cresce il fenomeno dell’invenduto nel mercato immobiliare, continua lo svuotamento dei centri minori e la desertificazione dei territori montani, mentre il patrimonio pubblico inutilizzato fatica ad assumere un ruolo coerente nelle strategie di governo.

Qual è la vostra opinione in merito alla utilità di un programma nazionale per l’edilizia sociale, da avviare partendo dal recupero del patrimonio esistente (caserme, edifici industriali da riconvertire, ecc.), dalla diffusione di forme di affitto calmierato e, più in generale, dallo studio di nuovi modelli abitativi che possano contribuire alla integrazione sociale e alla qualità dei territori urbanizzati?

Nel nostro programma per rispondere al disagio abitativo crescente abbiamo proposto due punti: attivare un nuovo Piano casa senza consumo del suolo che metta sul mercato alloggi in affitto calmierato e vendita calmierata; creare un fondo permanente destinato agli inquilini morosi incolpevoli.

Quindi proponiamo la mappatura degli edifici abbandonati e un piano di recupero degli stessi: caserme, edifici industriali, vecchie cascine possono essere  ottimi contenitori per creare nuove soluzioni abitative che abbiano spazi condivisi comuni nei principi del cohousing; queste nuove tipologie dell’abitare possono sicuramente ricreare la dimensione del rapporto di vicinato e di sostegno reciproco che si sono persi nella dimensione cittadina. Lo stesso modello può funzionare anche per l’accoglimento degli immigrati che potrebbero essere coinvolti nella gestione degli stessi centri e nella formazione di comunità di anziani dove aiuto reciproco, riduzione della complessità e dei costi di gestione della attività quotidiane sarebbero solo alcuni dei lati positivi derivati da una maggior socialità. Deve essere comunque chiaro che ogni intervento del legislatore, tanto nazionale che regionale, deve tendere ad un normale utilizzo delle abitazioni, con l’obiettivo di riportare le eventuali condizioni di favore – o di incentivazione – a fasi comunque circoscritte e tendenzialmente temporanee.

 

DOMANDA N. 3

Il corpus normativo, gli strumenti e le pratiche che caratterizzano il repertorio materiale delle azioni di governo del territorio alle diverse scale, con la sua arretratezza e le sue farraginosità, con la proliferazione e sovrapposizione di soggetti, competenze, procedure, con la affermazione di categorie inadeguate alla contemporaneità, costituisce per gli operatori, per gli enti e per le istituzioni locali un campo d’azione incerto e tortuoso.
Non sono mancate iniziative che, sovrapponendosi a questo quadro, hanno costituito concrete opportunità per aggiornare l’ordinamento di settore e introdurre innovazione nelle forme di intervento e nei processi partecipativi (dai diversi settori della sicurezza e della tutela del patrimonio culturale e ambientale, al risparmio energetico, al codice degli appalti, fino alla introduzione del dibattito pubblico per le grandi opere), pare tuttavia mancare uno sguardo di insieme, che affronti in modo integrato i diversi temi che convergono sul settore delle costruzioni e del governo del territorio.

Quale effettiva efficacia attribuite a questi recenti provvedimenti? Ritenete che un nuovo quadro legislativo semplificato e integrato (che non deve significare omologato e standardizzato) in materia urbanistica possa costituire una priorità per il nostro Paese, in grado di sostenere lo sviluppo e insieme restituire alle rappresentanze politiche elette democraticamente il ruolo di principali protagonisti delle scelte di indirizzo e controllo dei processi territoriali?

E’ necessaria una semplificazione del quadro legislativo in maniera urbanistico-edilizia. I progettisti sono spesso burocrati e la maggior parte del loro lavoro si basa sulla compilazione dei documenti allegati alle tavole e non sul processo creativo, come dovrebbe essere. Una classificazione delle aree e degli interventi ammessi uniforme per tutti i comuni italiani: il primo passo. Una chiarezza normativa che impedisca la difformità di interpretazione da parte dei singoli comuni, cosa che attualmente avviene con le leggi nazionali, il secondo.

Pensiamo per esempio se tutti i dati delle imprese, inclusa la regolarità contributiva si potessero inserire automaticamente solo con l’inserimento della partita iva. Il DPR n. 445/2000 e la successiva Legge 183/2011 prevedevano che le amministrazioni pubbliche devono acquisire d’ufficio le informazioni già in loro possesso, queste leggi non sono state mai rese operative da sistemi informatici scollegati e che presentano delle difficoltà di gestione del software.

Un sistema legislativo più semplice potrebbe favorire le tempistiche dei processi di ricostruzione nei casi limite, per esempio dove siano avvenuti terremoti o alluvioni. Riguardo poi il “dibattito pubblico per le grandi opere” i Verdi tengono a precisare che, oltre alla doverosa audizione e compartecipazione di tutti i “portatori di interessi” riguardo alle grandi opere stesse.  Sarà fondamentale, comunque, chiarire sulla base di quali prospettive, finalità generali e valutazioni di costi e benefici verranno decise le eventuali grandi opere in oggetto.

 

DOMANDA N. 4

La “diminuzione del consumo di suolo”, al di là dello slogan, troppo spesso limitato ad enunciati puramente quantitativi, potrà sicuramente costituire uno strumento efficace per contrastare un processo impressionante nei suoi valori aggregati (secondo il rapporto ISPRA 2017 in Italia si consumano 30 ettari di suolo al giorno), oggi apparentemente inarrestabile e di impatto devastante sulla qualità del territorio.

In quale modo ritenete si possa concretamente contribuire a tradurre questo slogan in strumento articolato, flessibile ed efficace per migliorare la qualità del nostro ambiente?

Per noi Verdi lo stop al consumo di suolo è fondamentale. Deve essere uno stop deciso soprattutto nelle aree protette, a rischio idrogeologico o con un valore ambientale. E deve diventare addirittura negativo, cioè con incremento di aree a verde agricolo o boschivo. Facciamo un  esempio con la demolizione degli edifici abusivi. Come trovare i fondi? Concedendo tramite appalti pubblici delle aree edificabili con, al posto degli oneri, il recupero di aree abusivamente costruite. Le cubature concesse nelle nuove aree saranno maggiori ma con superfici minori e quindi con un indice territoriale maggiore. In un processo di questo tipo, che dovrà essere fondamentale anche per tutte le altre opere a scomputo, le parti pubbliche a verde o a giardino richieste (in questo caso sulle aree costruite abusivamente) dovranno essere realizzate in contemporanea e finite prima delle nuove costruzioni, requisito fondamentale affinché le opere pubbliche non rimangano incompiute, come è solito avvenire in Italia.

Il patrimonio esistente deve diventare uno strumento flessibile di sviluppo innanzi tutto con il rinnovamento di tutta l’edilizia che richiede un miglioramento dal punto di vista energetico e funzionale, pensiamo alle scuole in primis. Proponiamo inoltre la mappatura, da parte di tutti i comuni del patrimonio edilizio abbandonato anche laddove non ci siano più proprietari o siano plurimi, e incentivi per chi intraprende progetti di recupero. 

….

Le risposte degli altri

In vista delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, IN/Arch Piemonte ha rivolto ai candidati alcune domande sul futuro delle scelte legislative in tema di architettura e territorio. Ecco le altre risposte, interessanti e approfondite che permettono di avere un quadro delle sensibilità degli altri attori in campo.


Ecco le risposte che ci hanno scritto Giorgio Airaudo (Liberi e Uguali), Alessandro Cherio (Noi con l’Italia), Umberto D’Ottavio (Partito Democratico), Stefano Esposito (Partito Democratico), Marco Grimaldi (Liberi e Uguali), Giuseppe Mastruzzo (Movimento 5 Stelle), Roberto Rosso (Noi con l’Italia), Anna Rossomando (Partito Democratico) e Alberto Sasso (Movimento 5 Stelle).
Inoltre, un video con le risposte del Ministro della Giustizia Andrea Orlando (Partito Democratico).

 

 

 

 

DOMANDA N. 1

L’attenzione sempre più acuta verso la sostenibilità, la fragilità dell’ecosistema, l’urgenza di orientare le strategie di sviluppo nazionale verso la tutela e la valorizzazione dei patrimoni culturali e paesaggistici che ne costituiscono una delle principali ricchezze, rendono ineludibile l’esigenza di una “legge sull’architettura” che ne sancisca il valore di bene comune, necessario alla crescita delle personalità individuali e collettive, di strumento di qualità territoriale e di coesione sociale, come sollecitazione ad esercitare la “cultura del progetto” per tornare a parlare di futuro.

Ritenete che una “legge sull’architettura” possa rivestire una reale utilità per il Paese, e vi proponete eventualmente per contribuire concretamente alla sua redazione e promulgazione?

(di seguito le risposte dei vari rappresentanti politici )

Appare purtroppo con evidenza che, salvo rari casi, negli ultimi anni si è costruito male e troppo.
Sembra che si sia smarrita la capacità di fare architettura, di proporre stile e bellezza, e più che altro, in generale, di sapere interpretare i bisogni dei cittadini.
A questo punto ci si domanda con urgenza che cosa non stia funzionando, da dove nasce il problema, e ci chiediamo se “lo Stato”, attraverso i suoi strumenti di Legge, può venirci in aiuto e può ridare dignità architettonica al nostro territorio.
E allora dobbiamo distinguere, per non ingenerare equivoci, tra una “nuova legge urbanistica” e una nuova “legge sull’architettura”. Sono decenni ormai che tutto il mondo delle costruzioni e dell’architettura invoca con forza una semplificazione radicale e profonda dell’attuale impianto legislativo urbanistico, divenuto davvero un fardello inestricabile di norme e regolamenti attuativi scoordinati, che appesantiscono e deformano gli interventi edilizi, se non rendendoli, in taluni casi, inattuabili proprio per bisticcio di norme non coordinate.
Quindi, da questo punto di vista, è certamente necessaria una nuova Legge “zero” sull’Urbanistica.
Ma una Legge, ci domandiamo, potrà da sola innescare anche una rinnovata “bellezza” architettonica?
O meglio, cambiando gli addendi della domanda, una “architettura” rinnovata può essere determinata per “Legge”?
La nostra opinione è che ciò sia possibile se, e solo se, si riesce ad individuare con onestà e pragmatismo quale sarà lo scenario futuro della nostra società.

Per tentare di rispondere al quesito, mi permetto di citare il pensiero di due grandi architetti contemporanei:
Rem Koolhaas “La città del futuro non cancelli le radici”.
Richard Mayer “quello che conta è il rapporto degli edifici con l’elemento umano, lo ‘human scale’: la città deve essere sempre a misura d’uomo, come una qualunque piazza Storica d’Italia”.

Ecco allora che incomincia a delinearsi la strada a cui tendere, una strada che promuova una alta qualità urbana che si coniughi con l’esigenza di sostenibilità ambientale ed economica.
Una “Legge” che non imponga canoni estetici personalistici, che non detti condizioni rigide e teoriche, che riesca a svincolarsi da normative farraginose, ma che accompagni i progettisti e le imprese nel ridisegno delle nuove città italiane, promuovendo innanzitutto un “cultura” del bello, un’ambizione a raggiungere il massimo della qualità, a rispettare la dignità delle utenze tutte, uno stimolo a ritrovare il nostro DNA migliore.
In questo senso una “legge sull’architettura” diventa un elemento essenziale per un nuovo rinascimento. Con queste premesse siamo favorevoli ad impegnarci nella sua redazione e promulgazione, in stretto accordo con tutte le componenti attive della società, della cultura e con la loro concreta partecipazione.

 

Roberto Rosso   (Noi con l'Italia)

 

Molte cose sono state fatte nel corso della legislatura ma molte ancora possono essere fatte nei confronti delle professioni e siamo dunque al momento in cui occorre mantenere una interlocuzione aperta, che deve diventare costante e continua con il mondo delle professioni.
Per lungo tempo si è guardato alle professioni con lo sguardo rivolto al passato e raffigurandosele nella loro fisionomia ottocentesca, liberale e in qualche modo privilegiata. Ma anche quando il legislatore ha inteso avvicinarvisi con un segno di modernità, spesso lo ha fatto in modo alquanto “brutale” ed a volte ideologico, leggendo la modernità con la chiave iperliberista che divide il mondo fra grandi imprese e consumatori, senza riconoscere i cittadini. Una visione che, oltre ad aver danneggiato in modo pesante l’economia – la più grave crisi da quasi un secolo a questa parte –, ha generato la regressione del mondo professionale nel sistema sociale, dall’appartenenza al ceto medio ad una sostanziale proletarizzazione. Certo a ciò ha anche contribuito un atteggiamento difensivo delle professioni stesse, spesso incapaci di individuare nuove prospettive di trasformazione da indicare in modo autorevole ed univoco alla politica.
Oggi tuttavia, durante questa legislatura, abbiamo avviato un modello di approccio che non guarda più alle professioni come ad un problema da risolvere, direi liquidare, ma come risorsa indispensabile per generare un nuovo modello di sviluppo incentrato sul sapere e sui valori che fanno leva sulla conoscenza. Nello specifico dei settori che fanno parte del sistema che interviene sul territorio, i temi del risanamento idrogeologico e antisismico del territorio, della riqualificazione urbana, e soprattutto della ricucitura delle periferie, hanno molto a che vedere con i saperi insiti nelle professioni e nelle capacità di intervenire in modo innovativo sull’esistente. Insieme a ciò, le politiche fiscali e legislative sulla semplificazione procedurale sono elementi connessi di grande valore che costituiscono, nella nostra visione, l’oggetto dell’impegno per proseguire il lavoro intrapreso, anche correggendo provvedimenti sbagliati del recente passato, quale il tema dell’equo compenso, per ridare dignità al lavoro intellettuale.

In questo quadro di riferimento, per venire alla prima delle vostre specifiche domande, è evidente che una legge sull’architettura, da anni attesa dagli addetti ai lavori, non solo come riconoscimento dell’oggetto dell’interesse di una specifica categoria di professionisti ma come elemento di qualità delle nostre città e della vita dei cittadini che le abitano e nelle quali lavorano, studiano, trascorrono il loro tempo libero, è una necessità improrogabile e deve essere oggetto di attenzione sin dall’inizio della legislatura con il necessario coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti.

 

Anna Rossomando   (Partito Democratico)

 

La principale caratteristica dell’Italia è la bellezza: i paesaggi, le città, le opere d’arte, il made in Italy sono la grande ricchezza del nostro Paese. Oggi puntare sulla bellezza è un obiettivo dal quale non possiamo prescindere per ritrovare idee e ottimismo per il futuro, perché cultura e bellezza sono decisivi per costruire una nuova prospettiva di sviluppo. In questo senso bisogna essere capaci di muovere attenzioni, intelligenze, investimenti, per riqualificare e valorizzare lo straordinario patrimonio di città e piccoli centri, beni ambientali, storici, architettonici ed artistici, di culture materiali e immateriali.
Nella legislatura appena conclusa come deputato ho firmato la proposta di riforma presentata dalla collega Serena Pellegrino per inserire nella Costituzione il concetto di “bellezza” come valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico.
Il viatico per una legge sull’architettura, perché occorre varare anche in Italia una legge per il diritto e la tutela dell’architettura come espressione dell’identità culturale nazionale.
Il Ministero dei Beni culturali sta lavorando ad una proposta di legge, un impegno che porteremo avanti.

 

Umberto D'Ottavio   (Partito Democratico)

 

Certamente l’architettura è una disciplina che va portata a livelli di eccellenza, qualità e contemporaneità. Ad oggi spesso si è disatteso il principio per cui disegnare un edificio o un paesaggio (urbano e suburbano) è una vera responsabilità civile nel rispetto del diritto dei presenti e dei posteri che non possono esercitare diritti. Una legge sull’architettura non solo è auspicabile ma doverosa e troverà nel Movimento a 5 Stelle un solido e fattivo contribuito nella creazione e sostegno.

 

Giuseppe Mastruzzo e Alberto Sasso  (Movimento 5 Stelle)

 

Il mio campo d’azione è prevalentemente legato ai temi del lavoro, ragion per cui mi limito a rispondere a questa domanda nei suoi aspetti più generali.
La legge per l’architettura, dal mio punto di vista, riguarda i beni comuni che costituiscono un insieme di valori simbolici ed economici per la collettività, e può rappresentare uno degli interventi per la ricostruzione del valore del lavoro dei ceti intermedi, oggi sottoposti a un processo di proletarizzazione, il cui ruolo è vitale per il funzionamento democratico del Paese.
Mi adopererò, per questi motivi, a raccogliere consenso intorno a questa iniziativa legislativa.

 

Giorgio Airaudo   (Liberi e Uguali)

 

Considero la “legge sull’architettura” un’ottima proposta che deve essere raccolta, coinvolgendo tutti gli attori del processo di trasformazione e riqualificazione delle nostre città.
Definizioni chiare e regole semplici, facilmente comprensibili, che consentano un confronto trasparente, che non limitino il dibattito e le scelte alla valutazione del solo ritorno economico, certo indispensabile, da parte del decisore pubblico. Non possono essere solo gli oneri di urbanizzazione o quelli di valorizzazione l’obiettivo finale. Così facendo si è distrutto il valore della “filiera delle costruzioni” che va dalle imprese ai fornitori, dai professionisti agli artigiani, privilegiando i grandi gruppi finanziari il più delle volte assolutamente indifferenti alla qualità del prodotto finito nel suo impatto sociale ed architettonico.

 

Alessandro Cherio   (Noi con l'Italia)

 

La qualità dell’architettura ha grande rilevanza non solamente quando si tratta di edifici pubblici, ma anche nel privato, per la qualità che può offrire agli spazi pubblici sui quali si affaccia. È dunque importante una legge sull’architettura che valorizzi il ruolo pubblico dell’architettura stessa e che riconosca agli architetti un ruolo di primo piano nella trasformazione urbana e nella costruzione degli edifici. A ciò si connette la promozione di concorsi di architettura, un aspetto già a pieno titolo inserito nel nuovo Codice degli appalti e che tuttavia stenta ancora a diventare preminente sulle altre forme di affidamento delle progettazioni. Occorre nella prossima legislatura insistere su questo argomento legandolo appunto ad una legge per l’architettura.
È inoltre importante che la committenza pubblica svolga un ruolo centrale, promuovendo iniziative strategiche di rigenerazione urbana, mirate anche al coinvolgimento dei committenti privati.
Cruciali, nei prossimi anni, saranno le azioni legislative ma anche di sostegno della cultura del progetto e conseguentemente dell’architettura: anche gli architetti italiani devono essere a pieno titolo coinvolti nella trasformazione del paese.

 

Stefano Esposito   (Partito Democratico)

Il nostro sguardo è da sempre attento alle esperienze europee e in particolare alla Catalogna. La Llei d’Arquitectura votata dal Parlamento catalano intende «stabilire l’interesse pubblico dell’architettura e incorporare obiettivi di qualità architettonica tanto nei progetti come nei concorsi pubblici, oltre a garantire la pluridisciplinarità».
Una legge sull’architettura in Italia dovrebbe avere come centro l’attenzione ai beni, ai territori, al paesaggio, e come obiettivo la qualità del progetto e la trasparenza delle procedure negli appalti per la realizzazione di opere pubbliche, superando il criterio del massimo ribasso, dove il risparmio abbassa la qualità dell’intervento.
Va quindi attuato un forte programma di manutenzione, tutela e salvaguardia attiva del patrimonio, avviando una proficua cooperazione tra Università, pubbliche amministrazioni e Soprintendenze.

 

Marco Grimaldi  (Liberi e Uguali)

 

……………………………………………………………………

DOMANDA N. 2

Malgrado le prospettive di moderato ottimismo, la crisi di questi ultimi anni ha inciso e continuerà a incidere anche sulla soddisfazione di fabbisogni primari: l’emergenza abitativa è collegata al costo della casa, alla persistente urbanizzazione, all’insufficiente intervento pubblico, ma anche alla crescita degli sfratti e del numero di senza tetto (nei report degli analisti si affaccia ora il settore dei “poor home owners”, prossime vittime della crisi). L’emergenza abitativa è aggravata dalle calamità naturali e dai flussi migratori, costituisce una realtà diffusa soprattutto nelle grandi aree metropolitane, pregiudica la dignità delle persone e l’esercizio dei diritti individuali, peggiora i fenomeni di diseguaglianza, di marginalizzazione e minaccia la coesione sociale. Paradossalmente, cresce il fenomeno dell’invenduto nel mercato immobiliare, continua lo svuotamento dei centri minori e la desertificazione dei territori montani, mentre il patrimonio pubblico inutilizzato fatica ad assumere un ruolo coerente nelle strategie di governo.

Qual è la vostra opinione in merito alla utilità di un programma nazionale per l’edilizia sociale, da avviare partendo dal recupero del patrimonio esistente (caserme, edifici industriali da riconvertire, ecc.), dalla diffusione di forme di affitto calmierato e, più in generale, dallo studio di nuovi modelli abitativi che possano contribuire alla integrazione sociale e alla qualità dei territori urbanizzati?

 

Condivido la necessità di una programmazione di edilizia pubblica che risponda alle urgenze elencate nella domanda.
Ritengo inoltre assolutamente prioritario agevolare il recupero del patrimonio esistente iniziando a riconsiderarne il valore di cessione, il più delle volte sovrastimato rispetto al valore reale. Tale aspetto non è da sottovalutare in quanto costringe le imprese ad abbandonare il progetto; e, a fronte della scarsità di risorse pubbliche, l’intervento dell’investitore privato è indispensabile per dare una risposta alla crescente domanda di case a valori calmierati, sia in affitto che in proprietà.

 

Alessandro Cherio   (Noi con l'Italia)

 

Anche il tema dell’edilizia sociale ha molti punti di connessione con quanto espresso per la legge sull’architettura. Si richiedono, in particolare, un piano di finanziamento adeguato ed una progettazione che tenga conto dei nuovi modelli abitativi e della eterogeneità dei modelli di convivenza familiare che crescono in questi anni e che non sono solo frutto di necessità dettate dalla crisi economica. Rilancio, dunque, dell’edilizia sociale; ma anche il coinvolgimento del patrimonio pubblico non più utilizzato per i fini originari – per esempio le citate caserme – può efficacemente essere strumento di attuazione di politiche dell’abitare sociale.

 

Anna Rossomando     (Partito Democratico)

 

Bisogna necessariamente prendere atto che il mondo occidentale ha subìto un profondo cambiamento epocale, con la conseguenza di un evidente ridimensionamento economico, determinato da un aumento della popolazione in termini numerici, con una grande percentuale di cittadini “deboli” (anziani, giovani famiglie, lavoratori precari).
La politica di uno stato moderno non può permettersi di non occuparsi del problema, lasciando i propri cittadini in balìa di eventi economici e sociali non gestibili singolarmente.
Lo Stato ha il dovere e la necessità di avviare e realizzare un programma abitativo serio dedicato alle classi socialmente deboli. E lo deve fare in fretta e bene, prima che diventi troppo difficile da controllare. E lo deve fare senza ripercorrere gli errori del passato e di altri stati: non ci devono essere ghettizzazioni, non ci devono essere “banlieu”, non ci deve essere il seme del degrado, prima ambientale e poi morale, presente in tante realtà del mondo occidentalizzato.
In questa direzione un po’ di aiuto ci proviene dall’Europa, con finanziamenti derivanti dai fondi FESR per l’innovazione dei centri urbani. Dobbiamo imparare a dialogare con le nuove tecnologie per arrivare ad ottimizzare le possibilità oggi a disposizione puntando al raggiungimento di quartieri SMART, tali da apportare benessere ai cittadini con costi bassi e servizi di qualità.
Quartieri “modello” dai quali traspiri la straordinaria atmosfera della nostra cultura, e siti produttivi di “eccellenza” possono fungere da catalizzatori di nuove energie e di nuove attività economiche, anche provenienti dall’estero.
Realizzare una funzione attrattiva cercando di utilizzare il denaro derivante dalla trasformazione delle aree, non soltanto per pagare i debiti delle P.A. ma anche, e per la maggior parte, per agevolare il processo economico del territorio.
Nel caso, ad esempio, di nuovi siti industriali/terziari/artigianali, cercare di agevolare fiscalmente e finanziariamente gli insediamenti: costo dell’area, costo dell’energia, oneri comunali e quant’altro, dovrebbero essere decisamente ridotti, almeno per i primi cinque anni di insediamento.
Pubbliche Amministrazioni e Istituti Bancari certamente dovranno compiere pesanti sacrifici iniziali (ma non dovrebbe essere quella la loro funzione?) per poi averne però benefici nel medio e lungo termine.
Nel caso delle residenze, si tratta di applicare la medesima filosofia: offrire, ad un prezzo molto calmierato, residenze di alto livello energetico e di qualità ambientale “a misura d’uomo”, per incentivarne l’acquisto e l’utilizzo, e, di conseguenza, garantire un ritorno economico dell’investimento, sia in termini di rivalutazione del bene, che in termini di forte attrattiva alla residenza.

Roberto Rosso   (Noi con l'Italia)

Il governo PD di questi 5 anni si è molto impegnato per recuperare la grave situazione di crisi italiana e ha rimesso in “linea di galleggiamento” la nave Italia, con prospettive di miglioramento e moderato ottimismo. Durante la prossima legislatura dovremo sicuramente concentrarci sull’utilità di un programma nazionale per l’edilizia sociale.
L’emergenza abitativa soprattutto nelle aree metropolitane deve essere risolta, ed immaginare di riutilizzare il patrimonio pubblico riqualificando e recuperando caserme, edifici industriali dismessi da riconvertire può essere una strategia utile, sempre ponendo una grandissima attenzione ai fenomeni di disuguaglianza e puntando alla coesione sociale.
Un ruolo centrale avranno le future strategie di governo con nuovi modelli abitativi, con la diffusione di nuove forme di affitto, generando così integrazione sociale e qualità dei territori. 

Stefano Esposito    (Partito Democratico)

Il tema della casa costituisce una delle più vistose criticità di cui troppo poco si parla. Particolarmente sentita a livello comunale, l’emergenza abitativa deve trovare una risposta a livello nazionale che orienti le azioni e le risorse per aiutare quanti colpiti dalla crisi hanno subito sfratto, oltre a definire delle politiche per la casa dedicate a giovani e migranti.
In generale, però, la risposta a una serie di diritti che riguardano accoglienza, dignità, diritto allo studio, cultura e socialità si scontra molto spesso con un nodo determinante, che è quello di non disporre di edifici necessari per ospitarli in modo appropriato e capace di contribuire alla qualità urbana.
Paradossalmente lo stato e le istituzioni pubbliche dispongono di un patrimonio vasto, troppo spesso sottoutilizzato, sommariamente censito, che viene ancora più spesso considerato per il suo valore commerciale più che per l’opportunità di costruire strategie di intervento. Occorre una lucida pianificazione delle risorse pubbliche e una chiara strategia di utilizzo del patrimonio, limitando le dismissioni agli immobili che non rivestono più interesse pubblico.

Giorgio Airaudo   (Liberi e Uguali)

Guai a pensare che il problema casa in Italia sia risolto!
Anche se quasi l’80% dei cittadini vive in casa di proprietà, esiste un serio problema di qualità delle abitazioni e di sostenibilità economica, insieme alla necessità di rispondere alle nuove esigenze abitative oltre che alle vecchie emergenze.
La cultura della riduzione del consumo di suolo impone di intervenire in via prioritaria con la riqualificazione urbana dell’esistente e la riconversione di spazi e vuoti non solo industriali. Credo che rispondere alle esigenze di abitazione che pongono non solo gli immigrati, ma soprattutto i giovani, potrebbe essere un grande motore per un rilancio dell’edilizia abitativa con concezioni molto diverse dal passato: sempre meno legate alla mera proprietà, ma un utilizzo funzionale. Su questo dovrebbero cimentarsi di nuovo le cooperative a proprietà indivisa e le agenzie territoriali della casa.
Possono essere disponibili, ad esempio, risorse per progetti di rigenerazione urbana destinati all’inclusione sociale e ad interventi di potenziamento e recupero del patrimonio pubblico esistente per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi per categorie fragili.

Umberto D'Ottavio  (Partito Democratico)

La situazione abitativa italiana è gravissima, in Piemonte ci sono quasi 7mila provvedimenti di sfratto, sento i dati diffusi dal Viminale. Gli sfratti eseguiti in regione sono più che raddoppiati negli ultimi 3 anni per effetto della crisi economica.
Nel nostro paese ci sono 7 milioni di case sfitte, pari al 22% del patrimonio immobiliare.
In questa situazione occorrono interventi a livello locale e nazionale che inducano i grandi proprietari immobiliari, come banche e fondi immobiliari, a immettere sul mercato case a prezzi calmierati.
È, inoltre, urgente offrire risposte concrete all’emergenza abitativa adottando misure e incentivi rivolti al recupero del patrimonio edilizio esistente, utilizzando in primo luogo i beni di proprietà pubblica, oggi non censiti e sottoutilizzati, e gli immobili confiscati alle mafie.
Questo si potrà fare attraverso tecnologie di contenimento dei consumi, e incentivando lo sfruttamento delle fonti di energia alternative. 

Marco Grimaldi  (Liberi e Uguali)

La trasformazione sociale ed economica Italiana (e non solo) hanno rinnovato vieppiù l’esigenza di una edilizia che dia alloggio ai concittadini in emergenza economica ed abitativa. Insieme a strategie economiche di sostegno economico ai cittadini abbinate alla rifondazione dei centri per l’impiego (il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza), è necessario anche, in virtù del nostro impegno a ridurre il consumo di suolo, procedere ad un censimento, valorizzazione e recupero del patrimonio dismesso o trasformazione ad uso sociale. Una società in trasformazione con nuove necessità di innovativi modelli abitativi che tengano conto di esigenze sociali anche frutto di partecipazione e socialità. 

Giuseppe Mastruzzo e Alberto Sasso  (Movimento 5 Stelle)

……………………………………………………………………..

DOMANDA N. 3

Il corpus normativo, gli strumenti e le pratiche che caratterizzano il repertorio materiale delle azioni di governo del territorio alle diverse scale, con la sua arretratezza e le sue farraginosità, con la proliferazione e sovrapposizione di soggetti, competenze, procedure, con la affermazione di categorie inadeguate alla contemporaneità, costituisce per gli operatori, per gli enti e per le istituzioni locali un campo d’azione incerto e tortuoso.
Non sono mancate iniziative che, sovrapponendosi a questo quadro, hanno costituito concrete opportunità per aggiornare l’ordinamento di settore e introdurre innovazione nelle forme di intervento e nei processi partecipativi (dai diversi settori della sicurezza e della tutela del patrimonio culturale e ambientale, al risparmio energetico, al codice degli appalti, fino alla introduzione del dibattito pubblico per le grandi opere), pare tuttavia mancare uno sguardo di insieme, che affronti in modo integrato i diversi temi che convergono sul settore delle costruzioni e del governo del territorio.

Quale effettiva efficacia attribuite a questi recenti provvedimenti? Ritenete che un nuovo quadro legislativo semplificato e integrato (che non deve significare omologato e standardizzato) in materia urbanistica possa costituire una priorità per il nostro Paese, in grado di sostenere lo sviluppo e insieme restituire alle rappresentanze politiche elette democraticamente il ruolo di principali protagonisti delle scelte di indirizzo e controllo dei processi territoriali?

 

Il quadro normativo nel complesso è frammentario ed eterogeneo, la politica di incentivazione fiscale è indifferenziata e priva di sistematicità.
In prospettiva dobbiamo andare verso la conversione ecologica dell’economia, da attuare attraverso la riduzione dei consumi energetici, l’efficientamento della casa, della mobilità e dei trasporti, la diffusione delle energie rinnovabili, e l’incentivazione fiscale deve premiare le attività “pulite” dal punto di vista energetico.
Un altro tema da affrontare con maggiore coerenza è l’avvio di una politica industriale del settore edilizio con misure che favoriscano l’accesso al credito anche per le piccole realtà aziendali, qualifichino gli operatori, permettano l’innovazione e promuovano il rispetto della legalità e della sicurezza.

Giorgio Airaudo  (Liberi e Uguali)

Auspichiamo da anni, come prima ricordato, una “Legge Urbanistica n.zero”. Un nuovo quadro urbanistico semplificato e integrato è indispensabile per ripensare ad una nuova politica delle costruzioni economicamente sostenibile e al passo con le esigenze dell’ambiente. Le rappresentanze politiche però non possono e non devono attuare scelte di indirizzo e azioni di controllo identificabili e connotabili con lo schieramento di governo in carica.
Le politiche territoriali devono essere trasversali, direi quasi apartitiche, perché devono rispondere ad esigenze abitative e territoriali a beneficio di tutti i cittadini e di tutte le imprese.
Guai a dirigere “ideologicamente” una politica urbanistica ed ambientale. In questo senso la politica dovrebbe creare i meccanismi ed i presupposti normativi, fiscali, economici, affinché si realizzi con continuità nell’arco di qualche decennio un serio progetto di riqualificazione urbana e territoriale.
Riteniamo che un’efficace riforma urbanistica debba orientarsi ad uno sviluppo sostenibile dell’ambiente che tenga altresì conto del contestuale processo di sviluppo economico.
Una riforma funzionale alle moderne esigenze di riqualificazione dovrà valorizzare la sinergia tra pubblico e privato, garantire certezze di tempi e di regole, coniugare redditività degli investimenti ed esigenze della collettività.
Si tratta ovviamente di creare le premesse per la progettazione e l’attuazione di una pianificazione urbanistica finalmente moderna ed integrata.
Una politica sostenuta con interventi adeguati di carattere giuridico-fiscale (stabilizzazione di incentivi, perequazione urbanistica, procedure innovative per favorire trasferimenti di cubature) e con una stretta collaborazione tra rappresentanze del mondo produttivo ed enti locali finalizzate a creare le condizioni per sinergie fondamentali, comprendenti in particolare la facoltà per gli enti locali di concludere accordi con i privati per realizzare interventi attuativi dei programmi di pianificazione fissati dagli enti pubblici competenti.

Roberto Rosso   (Noi con l'Italia)

Il Codice degli appalti, di cui sono relatore, è sicuramente uno strumento innovativo che restituisce centralità sia alle stazioni appaltanti sia ai partecipanti a ogni singola gara, attribuendo grande peso alla trasparenza e alla chiarezza.
Sicuramente bisognerà nella prossima legislatura mettere mano alle normative in materia urbanistica per contribuire a uno sviluppo innovativo e sostenibile del territorio restituendo importanza, oltre che alle rappresentanze politiche territoriali, anche ai professionisti che devono contribuire alla redazione di un piano di sviluppo del territorio.

Stefano Esposito   (Partito Democratico)

Da tempo sostengo la necessità di semplificare e snellire l’iter di approvazione e la successiva regolamentazione degli strumenti di programmazione urbanistica; la stessa valutazione si può estendere al rilascio dei permessi di costruire.
Troppe sovrapposizioni di competenze e procedure intralciano chi – siano essi gli enti pubblici per quanto attiene al loro ruolo di decisori, piuttosto che i privati che intendono investire – dovrebbe essere messo in condizione di trasformare le intenzioni in azioni in modo trasparente e con metodologie condivise.
Nella farraginosità della normativa i cosiddetti “furbi” la fanno franca, spesso alterando le regole della corretta concorrenza.

Alessandro Cherio  (Noi con l'Italia) 

In un’Italia in cui qualcuno pensa di prendere voti con i condoni edilizi è molto difficile parlare di regole, ma non dobbiamo mollare, anzi dobbiamo accettare la sfida di semplificare le norme per renderle più attuabili e quindi migliorare la qualità del nostro Paese.
Negli ultimi cinque anni sono stati varati da Governo e Parlamento diversi provvedimenti per la semplificazione delle procedure di autorizzazione delle trasformazioni edilizie, per l’incentivazione degli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici e per la prevenzione nelle zone a rischio.
Occorre adesso, però, lavorare per stabilizzare gli incentivi fiscali, sistematizzare e rendere più semplice il quadro normativo di riferimento sulle trasformazioni del territorio.

Umberto D'Ottavio (Partito Democratico)

Come già affermato, non c’è dubbio che si debba procedere ad una sistematica revisione del corpus legislativo di settore, soprattutto sui temi di carattere territoriale, affinché si generi un quadro certo dei diritti in un sistema concreto di tutela del patrimonio territoriale. L’intervento teso a razionalizzare il sovrapporsi a volte contraddittorio di provvedimenti, così come voi richiamate, è certamente una priorità che ritengo vada anche nella direzione dell’interesse pubblico e collettivo.
In questo come in altri settori occorre che la normativa sia reperibile in un unico corpo e armonizzata nel suo complesso. Occorre però anche creare occasioni di confronto ai vari livelli dell’amministrazione locale, affinché le innovazioni normative siano poi effettivamente operative sui territori; penso ad esempio alla norma del 2016 (nella legge di bilancio 2016) che ha esteso a tutti i professionisti il diritto all’accesso ai bandi europei, equiparandoli alle imprese, indipendentemente dalla forma giuridica. Ciò consente di riconoscere i professionisti come beneficiari dei fondi strutturali europei stanziati, gestiti da Commissione Europea, Stato e Regioni.
Quanto agli strumenti di partecipazione dei cittadini credo che sia una necessità ineludibile ampliarli ed usare di più quelli esistenti dando alle competenze delle professioni un nuovo protagonismo se si vuole guardare al futuro, affrontando responsabilmente il tema delle grandi opere così come quello della salvaguardia del territorio. Lo strumento del “dibattito pubblico” può essere un modo di restituire vitalità ed efficacia al rapporto tra cittadini ed eletti.

Anna Rossomando  (Partito Democratico)

…………………………………………………………………..

DOMANDA N. 4

La “diminuzione del consumo di suolo”, al di là dello slogan, troppo spesso limitato ad enunciati puramente quantitativi, potrà sicuramente costituire uno strumento efficace per contrastare un processo impressionante nei suoi valori aggregati (secondo il rapporto ISPRA 2017 in Italia si consumano 30 ettari di suolo al giorno), oggi apparentemente inarrestabile e di impatto devastante sulla qualità del territorio.

In quale modo ritenete si possa concretamente contribuire a tradurre questo slogan in strumento articolato, flessibile ed efficace per migliorare la qualità del nostro ambiente?

 

C’è chi si oppone alla riduzione del consumo di suolo perché persegue l’idea che le amministrazioni locali abbiano necessità di fare cassa con gli oneri di urbanizzazione per salvare i bilanci e per garantire possibili benefici occupazionali.
È sbagliato, e talvolta – a pensar male – è un pretesto per concedere interventi in palese contrasto con le esigenze degli abitanti e delle attività di piccola e media dimensione già presenti sul territorio.
Una effettiva volontà di ridurre il consumo di suoli in Italia deve manifestarsi con iniziative anche legislative che premino le amministrazioni che tutelano e rispettano il paesaggio, recuperano l’esistente e riqualificano le aree dismesse.
E qui ritorniamo alla risposta alla prima domanda: la priorità è costruire un quadro normativo semplice per la promozione della qualità del territorio, e su questo investire delle risorse.

Umberto D'Ottavio    (Partito Democratico)

Il tema ricorrente del “ridurre il consumo di suolo” costituisce un obiettivo cui non si può sfuggire; questo deve necessariamente orientare le iniziative edilizie verso opere di riordino e valorizzazione del tessuto esistente, non certo verso la rinuncia a qualsiasi trasformazione in senso innovativo della città. Ripartendo dalle periferie: un tema, questo, oggi scomparso dal dibattito elettorale, ma che si riferisce a uno dei nodi irrisolti delle nostre città, dove occorre recuperare una dimensione comune e collettiva della trasformazione a partire dalle risorse e dalle occasioni pubbliche e private specifiche che sono espresse dai luoghi di intervento.

Marco Grimaldi (Liberi e Uguali)

“Demolire il degrado, ricostruire il futuro”, questo potrebbe essere un altro slogan da declinare parallelamente al citato “diminuzione del consumo del suolo”. O ancora “rigenerare il suolo degradato”, demolendo edifici obsoleti, riqualificando interi quartieri, attuando una politica “pesante” di pulizia urbana. È inutile tenere in piedi edifici che non servono più, ecomostri abbandonati, edifici industriali che cadono a pezzi, edifici abitativi senza dignità e irrecuperabili dal punto di vista energetico ed estetico. Bisogna avere il coraggio di “demolire”, “rigenerare”, “rivitalizzare” il patrimonio costruito, anche riportando in atto politiche espropriative di più moderna concezione, attraverso le quali possano ottenere benefici economici sia il “pubblico” che il “privato”, con partnership mirate.
Lo si può fare senza consumare un centimetro di suolo in più. Anzi, lo si potrebbe fare restituendo alla comunità la “terra liberata da costruzioni”, sistemata a parco, destinata ad attività ludiche nel rispetto dell’ambiente, sulla quale possono dimorare nuovi alberi, nuovi boschi urbani, nuova flora, ricostruendo piccoli nuovi ecosistemi cittadini. Si può e si deve fare.
Nuovi modelli abitativi certamente, ma inseriti necessariamente in un nuovo modello urbano territoriale.
Le imprese, i progettisti, gli Istituti di credito e le P.A. dovranno cercare di interpretare le nuove esigenze abitative, confezionando prodotti ad hoc. Questo al fine di trovare nuove forme di mercato e, come anche precedentemente scritto a proposito dell’efficienza energetica, abbandonare i modelli di edifici e di quartieri obsoleti dal punto di vista progettuale e compositivo.
Questi nuovi modelli potrebbero incentivare una spinta innovativa tale da giustificare l’apertura di nuove forme di credito e di nuove forme legislative di sostegno.

Roberto Rosso  (Noi con l'Italia)

La “diminuzione del consumo di suolo” è un tema serio ma, a mio avviso, da valutare con attenzione affinché non si trasformi in mera demagogia.
Sicuramente si deve porre attenzione alla risorsa territorio, evitando espansioni inutili dell’edificato e riqualificando grandi porzioni di territorio, rigenerando aree industriali dismesse, ed ampie zone delle città; ma le opere pubbliche e le grandi infrastrutture importanti per il sistema di sviluppo Italia non possono passare per questa ragione in secondo piano. C’è dunque un problema di equilibrio delicato sul tema del consumo di suolo, una grande opera come il TAV oppure il completamento della tangenziale est di Torino o ancora il prolungamento della Metro 1 e la nuova linea della Metro 2 non possono essere messi in secondo piano o in discussione, da chi in maniera estremista e demagogica assume come puro assioma lo stop al consumo di suolo.

Stefano Esposito (Partito Democratico)

Sul tema del consumo di suolo e della prevenzione l’obiettivo è quello di riportare al centro dell’agenda politica e programmatica proposte in grado di tracciare una reale svolta, prevedendo investimenti per un programma straordinario di piccole opere per la messa in sicurezza del territorio, delle zone sismiche, delle scuole, per la rigenerazione urbana in collaborazione con il sistema delle autonomie locali.

Giorgio Airaudo  (Liberi e Uguali)

Sinceramente la mancata approvazione della legge sul consumo del suolo ferma al Senato, che ho sostenuto, è ragione di rammarico; per questo sarà tra le mie priorità ripresentarla con i colleghi che hanno condiviso il percorso.
Da questo punto di vista l’obiettivo della diminuzione del consumo di suolo può diventare realmente raggiungibile in modo condiviso anziché, come spesso vediamo accadere, generare conflitti tra “il fare ed il non fare”. Occorrono dunque politiche che, con visione territoriale vasta, possano equilibrare ed incentivare tutele del nostro territorio e dell’architettura e opportunità di investimento e sviluppo.

 

Anna Rossomando   (Partito Democratico)

Ho sempre sostenuto nel mio ruolo di presidente dell’associazione dei costruttori che la definizione “zero consumo di suolo” deve essere considerata esclusivamente come semplificazione comunicativa, esattamente come può esserlo per la frutta o la verdura a “km0”.
È oggettivamente impensabile pensare che non si debba più consumare suolo, mentre è assolutamente condivisibile l’idea di definire regole nazionali, attraverso una nuova legge urbanistica, che abbiano la riduzione del consumo di suolo come obiettivo.
Per fare ciò è indispensabile concordare regole che semplifichino ed incentivino gli interventi sul costruito. Soltanto in questo modo si potranno attivare investimenti in questo settore.
Agevolare la demolizione e ricostruzione, riconsiderare l’entità degli oneri di urbanizzazione, estendere le agevolazioni per il risparmio energetico non limitandole a sostituzione di caldaiette o serramenti: questi ed altri sono provvedimenti che potrebbero far compiere un salto di qualità alle nostre città migliorandone la vivibilità ed innescando oltretutto un meccanismo economico virtuoso che solo l’edilizia può garantire sia in termini di PIL che di occupazione.

Alessandro Cherio  (Noi con l'Italia)

Iniziando da una Legge che coordini i governi regionali e comunali ad un obiettivo di consumo di suolo ottenibile solo attraverso una mappatura dei suoli (definendone un indice di qualità specifico che ne valorizzi l’entità) e degli edifici e territori in stato di degrado e di abbandono e che rappresentano un patrimonio da riqualificare possibile identicamente ai criteri di valore potenziale in virtù di molteplici destinazioni possibili. La valorizzazione dello strumento della partecipazione come strumento non di progetto ma di disegno collettivo di una mappatura di servizi da restituire alla collettività anche attraverso l’uso temporaneo dei luoghi.
La perfetta conoscenza della reale disponibilità e del valore intrinseco potenziale di terreni e/o fabbricati, insieme all’accompagnamento pianificatorio partecipato tra portatori di interesse (es cittadini, imprese o altri stakeholders), permette una reale riduzione del consumo di suolo accompagnata da un incremento di qualità sociale degli spazi urbani o extraurbani.

Giuseppe Mastruzzo e Alberto Sasso

(Movimento 5 Stelle)

Le risposte del Ministro della Giustizia (dott. Orlando) direttamente tramite video:

https://inarchpiemonte.it/wp-content/uploads/2018/02/Le-Professioni-del-Terzo-Millennio.mp4

 (*) Arch. Silvia Crisman (candidata della componente Verde nella Lista “Insieme”). 

02/03/2018 16:39:09
comments powered by Disqus
07.03.2018
Mauro Calise
La risposta di Renzi alla sconfitta – piaccia o meno - ha avuto il merito della chiarezza. Come già nelle due passate occasioni in cui era stato battuto sul campo – nella prima sfida con Bersani e al referendum costituzionale – il leader Pd ha accettato di fare un passo indietro. Ma solo per cercare...
 
02.03.2018
Silvia Crisman (*)
In vista delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo, IN/Arch Piemonte ha posto ai candidati alcune domande sul futuro delle scelte legislative in tema di architettura e territorio. Nel nostro Paese si continua a definire “emergenze” una serie di fenomeni strutturali che andrebbero piuttosto affrontati...
02.03.2018
Mauro Calise
Stop. Battuta d’arresto. Anzi, brusca retromarcia. Per quelli – e sono parecchi – convinti che i Cinquestelle si fossero convertiti alle regole del sistema democratico, l’autoconsultazione quirinalizia a mezzo web di Di Maio è una doccia gelata. Non virtuale. Costituzionale. Il voltafaccia parademocristiano...
 
27.02.2018
Elvio Bombonato
I 5 stelle mi piacciono a livello locale perché scoperchiano misfatti e privilegi. L’evento per cui alcuni di loro non abbiano versato la quota prestabilita da loro stessi, mi sembra una colpa irrisoria, rispetto al banditismo della Lega di Bossi, a Formigoni, al massacro delle Istituzioni compiuto da...
23.02.2018
Nicola Parodi
I giornali di questi giorni continuano a informarci di "cyber campagne di influenza per condizionare il voto”[1]. L’ex Vicepresidente USA Joe Biden ha recentemente affermato che la Russia ha tentato di influenzare il referendum sulle riforme costituzionali italiane[2]. Avendo ancora memoria di quanto...
 
15.02.2018
Salvatore Sinagra(*)
Evidenze empiriche oltre la campagna elettorale(su suggerimento del civis Giorgio Abonante)​​Flat tax e tagli delle imposte sui redditi più altiIn tutti i paesi progrediti il sistema fiscale è guidato da criteri di progressività, ovvero le imposte pagate crescono al crescere del reddito e più in generale...
14.02.2018
Agostino Spataro
…La sicurezza dovrebbe essere un valore fondante della convivenza civile, condiviso da tutte le forze democratiche. Tuttavia, se proprio le si vuol dare una connotazione politica credo che tutelare la sicurezza dei cittadini sia più interesse della sinistra e delle forze progressiste e meno della destra....
 
11.02.2018
Giancarlo Patrucco
Raccogliendo il materiale per scrivere questo pezzo, mi sono ben presto accorto di quanto avrei dovuto dilungarmi (e assillarvi) nel tentativo di rendere conto appieno delle palesi incongruenze, delle plateali divergenze, delle disinibite contorsioni che stanno costellando la campagna elettorale del...
25.01.2018
Franco Livorsi
Sarà perché ormai sono vecchio, ma in questo mondo politico mi sento sempre più fuori tempo (Nietzsche direbbe “inattuale” per libera scelta). Osservo i conflitti dei miei amati connazionali e provo uno stato d’animo di strano e un po’ trasognato stupore, come se assistessi a una delle commedie dell’assurdo...
 
23.01.2018
Marina Elettra Maranetto
Ebbene Sì, sono passionale. Può essere un pregio in determinate circostanze, ma quando m’inoltro in considerazioni che richiedano un’analisi razionale è un inequivocabile difetto. Da stasera, come altre sere fino a Marzo, la riga rossa dell’ira mi salirà dai visceri come il lardo di Colonnata.. Ho...
Segnali
Alessandro Gassman e Marco Giallini sul grande schermo ...
Al Teatro Sociale tornano i tanto attesi appuntamenti del Sabato Pomeriggio in Famiglia quest'anno una...
Segnaliamo un articolo comparso sulla rivista economiaepolitica.it in cui si sostiene la tesi che le...
Segnaliamo un interessantissimo articolo di Rosa Canelli e Riccardo Realfonzo sulla crescente disuguaglianza...
Il Forum dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio annuncia che il Gruppo di Lavoro Tecnico-Scientifico...
Segnaliamo un interessantissimo articolo del prof. Felice Roberto Pizzuti docente di Politica Economica...
I MARCHESI DEL MONFERRATO NEL 2018 Si è appena concluso un anno particolarmente intenso di attività,...
Stephen Jay Gould Alessandro Ottaviani Scienza Ediesse 2012 Pag. 216 euro 12​ New York, 10 settembre...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/lavoro-e-diritti/diritti/scuola-sanita-e-servizi-pubblici/servizio-sanitario-nazionale-a-prezzo-regionale-il-paradosso-del-ticket/...
Segnaliamo, come contributo alla discussione, un interessante articolo comparso sul sito “Le Scienze.it” Link:...
Il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” presenta il suo nuovo progetto per il 2018: le celebrazioni...
Segnaliamo un interessante articolo comparso sulla rivista online economiaepolitica http://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/europa-e-mondo/la-ripresa-e-lo-spettro-dellausterita-competitiva/...
DA OGGI IN RETE 2500 SCHEDE SU LUOGHI, MONUMENTI E PERSONAGGI A conclusione di un intenso lavoro, avviato...
Segnaliamo il libro di Agostino Spataro, collaboratore di Cittàfutura su un argomento sempre di estrema...
Memoria Pietro Ingrao Politica Ediesse 2017 Pag. 225 euro 15 Ha vissuto cent’anni Pietro Ingrao...
News dai media nazionali:
Ultime Notizie
facebook
"Citta` Futura on-line" è la testata giornalistica dell`associazione Citta` Futura registrata 
in data 20 gennaio 2012 con atto n°1 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Alessandria.
Redazione Mobile:  +39.3351020361 (SMS e MMS)  - Email: cittafutura.al@gmail.com 

Oltre le informazioni. Opinione ed approfondimento.